MarcoPau Inserito: 23 marzo 2023 Segnala Inserito: 23 marzo 2023 (modificato) Ciao a tutti, mi sono accorto che la lavatrice non scalda più l'acqua e finisce i cicli in tempi molto brevi. Un'altra anomalia che mi è parso di notare è stato un lampeggiamento molto rapido e casuale di "prelavaggio" quando la lavatrice è in standby, ovvero quando è accesa prima di far partire il ciclo. Ci sono delle possibilità per sbrigarsela in maniera abbastanza agevole? Sono molto attrezzato e ho anche aiuto per lavorare in due. Grazie mille a chi vorrà/potrà darmi delle indicazioni per intervenire in fai da te. Le procedure per rimozione pannello anteriore e simili sono esplicitate in diversi video su YouTube, pertanto quella parte la possiamo saltare a pie' pari 🙂 Ciao! Modificato: 23 marzo 2023 da MarcoPau
michpao Inserita: 24 marzo 2023 Segnala Inserita: 24 marzo 2023 Controlla con un tester se la resistenza é funzionante. Probabilmente andrà sostituita.
MarcoPau Inserita: 24 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2023 Lunedì con ogni probabilità provo a smontarla. Hai idea se si possa usare resistenze universali/compatibili? Vedo che la differenza di costo tra quelle ed il ricambio originale è esorbitante.
Ciccio 27 Inserita: 24 marzo 2023 Segnala Inserita: 24 marzo 2023 Buttala. Sai dove. 😜 (Non ci hai più fatto sapere del frigo... 😔)
MarcoPau Inserita: 24 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2023 7 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Buttala. Sai dove. 😜 (Non ci hai più fatto sapere del frigo... 😔) Eh, non mi sono più mosso col frigo, hai ragione. Sono in stand by... Ora tocca 'sta energenza, che barba :-( 2023 l'anno delle lavatrici.
michpao Inserita: 25 marzo 2023 Segnala Inserita: 25 marzo 2023 Fai i controlli e fai sapere! Poi ti passo il codice e con un paio di decine € la trovi. Quelli della Miele pensano di essere + furbi, ma stanno alimentando ricambi paralleli😉
MarcoPau Inserita: 25 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2023 1 ora fa, michpao ha scritto: Fai i controlli e fai sapere! Yes, lunedì mattina mi metto all'opera. Ti risulta che sia da procedere solo con la rimozione del pannello anteriore con l'oblò o anche del coperchio superiore? Su YouTube ci sono entrambe le soluzioni, ma quella del solo anteriore mi pare più agevole. Non si trova però il modello preciso preciso. Il controllo lo faresti con ohmmetro sulla resistenza o basta il cicalino? Sempre su YouTube, vedo anche effettuare controlli sul termostato e sul relè. Non so come sia cablato il tutto, ma ipotizzo che il termostato vada a dare il consenso alla scheda/relè, che comanda poi direttamente la resistenza. 1 ora fa, michpao ha scritto: Poi ti passo il codice e con un paio di decine € la trovi. Quelli della Miele pensano di essere + furbi, ma stanno alimentando ricambi paralleli😉 Eeh, mi è parso decisamente evidente 😄
MarcoPau Inserita: 27 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2023 Ciao, la resistenza dà 19-20 ohm sul multimetro, mentre il termostato inserito al suo interno dà 1 k ohm abbondante. Da quanto leggo/vedo su internet, il valore della resistenza potrebbe essere ok, mentre quello del termostato sarebbe fuori. Posso procedere senza indugio nella sostituzione del termostato? Altro che valga la pena fare avendo aperto il pannello anteriore? Mi viene in mente un risciacquo/lavaggio del cestello attraverso lo spazio lasciato dalla guarnizione dell'oblò. Può valer la pena anche estrarre la resistenza per disincrostarla?
michpao Inserita: 27 marzo 2023 Segnala Inserita: 27 marzo 2023 Metti foto, perché non si vede e vorrei capire a che oggetto ti riferisci 17 minuti fa, MarcoPau ha scritto: mentre il termostato inserito al suo interno dà 1 k ohm abbondante
MarcoPau Inserita: 28 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2023 (modificato) Era venuto male il link... Si tratta della sonda inserita al centro della resistenza. La resistenza non l'ho sfilata ma i valori li ho potuti prendere sfilando i fast on. Modificato: 28 marzo 2023 da MarcoPau
michpao Inserita: 28 marzo 2023 Segnala Inserita: 28 marzo 2023 19 ore fa, MarcoPau ha scritto: termostato inserito al suo interno dà 1 k ohm abbondante È un NTC (non fa da termostato) e la provi scaldandola con la mano, deve scendere la resistenza che avevi misurato a temperatura ambiente. Torna sulla resistenza e mettendo un lavaggio, dopo che ha caricato l’acqua deve arrivare tensione alla resistenza.
MarcoPau Inserita: 28 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2023 22 minuti fa, michpao ha scritto: È un NTC (non fa da termostato) e la provi scaldandola con la mano, deve scendere la resistenza che avevi misurato a temperatura ambiente. D'accordo, poi torno sul posto e verifico. In ogni caso, avevo letto che quegli NTC devono fare 15 k Ohm, ed il mio ne fa 1 e spicci... 22 minuti fa, michpao ha scritto: Torna sulla resistenza e mettendo un lavaggio, dopo che ha caricato l’acqua deve arrivare tensione alla resistenza. Si può far partire un lavaggio senza oblò? Non credo di poter avere accesso alla resistenza senza rimontare il pannello con l'oblò... Non so se è possibile bloccare la "serratura" dell'oblò simulandone la chiusura e far caricare il cestello con tutto aperto... intendevi questo?
michpao Inserita: 28 marzo 2023 Segnala Inserita: 28 marzo 2023 (modificato) Per verificare se la resistenza viene alimentata, colleghi il tester con due coccodrilli e poi ripristini la lavatrice, che dovrà fare un normale programma che prevede il riscaldamento dell’acqua. Altrimenti segui i colori dei fili che vanno alla scheda, individuato il connettore della resistenza sulla scheda, misuri la tensione che gli arriva (durante la prova). La posizione di questo connettore ti tornerà utile se bisognerà poi controllare il relè o triac …. durante la ricerca guasto! Modificato: 28 marzo 2023 da michpao
MarcoPau Inserita: 30 marzo 2023 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2023 Domattina l'ardua sentenza. Intanto sono solo riuscito a testare l'NTC, verificando che faccia circa 1,5 kOhm da freddo e 0,8 da caldo (soffiavo con pistola termica). Per far andare il ciclo, pensi possa provare con oblò aperto, infilando un qualche cuneo/simili nella serratura...
andrea555 Inserita: 2 aprile 2023 Segnala Inserita: 2 aprile 2023 Per la serratura basta farla scattare in posizione chiusa spingendo con un cacciavite, però poi c'è il problema dell'acqua che senza vetro esce da tutte le parti. Non ricordo se nel ciclo di servizio il riscaldamento avviene con cesto fermo o in movimento
michpao Inserita: 10 aprile 2023 Segnala Inserita: 10 aprile 2023 Il 30/3/2023 alle 22:11 , MarcoPau ha scritto: Domattina l'ardua sentenza. Ebbene?? non vorrai sparire senza mettere l’esito🤔
MarcoPau Inserita: 10 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2023 2 minuti fa, michpao ha scritto: Ebbene?? non vorrai sparire senza mettere l’esito🤔 Macché, è successo un casino con un ladro notturno e ho buttato nel cesso la settimana tra serramentismo e carabinieri, oltre a ripristinare i locali nei quali questo si era accampato (un tossico). Martedì o mercoledì mi metto all'opera! Ma la tensione alla resistenza arriva anche se la sonda ntc è andata? Io valore di 1,5 kOhm non è sufficiente a decretarne la morte certa?
MarcoPau Inserita: 11 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2023 Allora: la resistenza fa 19 Ohm (non kOhm). Dei cicli che ho provato, nessuno, neanche quelli a freddo, giungono al termine: la lavatrice carica acqua, mezzo giro di cestello e via scarica e manda a termine. Provando a far partire il ciclo con acqua calda, non mi pare sia rilevabile tensione ai capi del relè che vanno alla resistenza. Relè: Che si fa? Grazie a tuttI!
michpao Inserita: 13 aprile 2023 Segnala Inserita: 13 aprile 2023 Il 11/4/2023 alle 14:46 , MarcoPau ha scritto: Relè: Che si fa? Aprilo (come vedi ci sono 4 incastri) per vedere se i contatti sono sfiammati 🔍 👀
MarcoPau Inserita: 14 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2023 Ho trovato anche questo condensatore, non mi è chiaro come funzioni ma segnalo in caso (la 220 arriva al relè). Poiché non ho trovato mezza batteria da 12V buona per casa, posso usare il caricatore della batteria dell'auto per eccitare il relè e fare la prova di chiusura del contatto?
michpao Inserita: 14 aprile 2023 Segnala Inserita: 14 aprile 2023 2 ore fa, MarcoPau ha scritto: trovato anche questo condensatore, non mi è chiaro come funzioni Quello si chiama filtro anti disturbo
fisica Inserita: 14 aprile 2023 Segnala Inserita: 14 aprile 2023 Il 11/4/2023 alle 14:46 , MarcoPau ha scritto: Che si fa? I contatti erano normali, o rovinati, hai guardato come suggerisce michpao?
MarcoPau Inserita: 14 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2023 13 minuti fa, fisica ha scritto: I contatti erano normali, o rovinati, hai guardato come suggerisce michpao? Il relè a vista non presenta sfumate o simili. Ma volevo dare la 12 V alla bobina per vedere se si chiude il contatto che porta 220 alla resistenza. Trovandomi senza una batteria auto/moto comoda, chiedevo se fosse possibile usare il caricatore da auto.
del_user_227154 Inserita: 14 aprile 2023 Segnala Inserita: 14 aprile 2023 La Ntc a freddo deve essere circa 15kohm, per vedere gli eventuali errori del riscaldamento bisogna entrare in diagnosi non sono visibili all'utente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora