Vai al contenuto
PLC Forum


Canone secondo contatore


Messaggi consigliati

mgaproduction
Inserito:

Chiedo per un amico : quanto si paga per il canone del secondo contatore ?

Io ho un impianto da 2,95 Kw e questo mio amico da 6 Kw

 

La bolletta che avrei dovuto pagare io l'ho persa e non mi ricordo quanto era...mi pare sui 30€ per 1 anno...boh...


Inserita: (modificato)

Per un secondo contatore non si puòaccedere alla massima tutela, quindi dipende dalc ontrattoche stipuli con il fornitore. poi c'è la quota fissa che si paga al gestore della linea elettrica nazionale. Credo che sia sui 10€ mensili, però cito a memoria e dovrei vedere sulla fattura delle utenze comuni di casa mia.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

credo intenda il servizo di misura per il fotovoltaico, se non ricordo male è poco sotto le 30 euro/anno.

mgaproduction
Inserita:
3 ore fa, reka ha scritto:

credo intenda il servizo di misura per il fotovoltaico, se non ricordo male è poco sotto le 30 euro/anno.

 

Esattamente il secondo contatore ovvero quello di produzione.

 

Bravoemiliano
Inserita: (modificato)

Ciao, se non sbaglio nel fotovoltaico si paga il servizio di scambio sul posto, e lo si paga solo per potenze di picco maggiori di 3 kW, allo stato attuale l'importo è di 30 euro annui per potenze fino a 20 kW. L'importo poi va a crescere per potenze di picco maggiori di un euro per ogni kW picco.

 

 

Modificato: da Bravoemiliano
mgaproduction
Inserita:

Il mio impianto è 2,95 Kwp ma già lo pago. Solo che non ricordo quanto

Inserita:

Ciao a tutti

 

13 ore fa, Bravoemiliano ha scritto:

Ciao, se non sbaglio nel fotovoltaico si paga il servizio di scambio sul posto, e lo si paga solo per potenze di picco maggiori di 3 kW, allo stato attuale l'importo è di 30 euro annui per potenze fino a 20 kW. L'importo poi va a crescere per potenze di picco maggiori di un euro per ogni kW picco.

 

 Bravoemiliano è sicuramente un Neofita del FV ma cerchiamo di non generare le solite confusioni...

------------------------------------------------------------------------------------

 

Il detto Importo non ha nessuna relazione con nessuno dei 2 Contatori ENEL che sono normalmente installati presso tutte le UTENZE DOMESTICHE che hanno un Impianto FV.

 

Cosa sono i  30 €/anno che poi nella realtà diventano 30 € + IVA 22% =36,60 € ?

 

Sono il "Canone di Tenuta Conto" che viene applicato dal GSE a tutti gli Impianti FV a partire da 3,01 kWp sino ai 20,00 kWp.

Per gli impianti sino 3,00 kWp il GSE non fa pagare nulla.

 

Per questo importo di 36,60 €, all'atto pratico, non viene mai richiesto uno specifico pagamento in quanto è lo stesso GSE, in sede di calcolo delle Spettanze Economiche Annuali, a trattenerlo (in defalco d'ufficio) dalle dette Spettanze.

 

Per il detto Importo di 30 € + IVA 22% = 36,60 € il GSE rilascia ogni anno una Fattura/Dichiarazione a comprova dell'avvenuta Trattenuta.

 

Il detto "Canone di Tenuta Conto" viene applicato per ogni "annualità di Gestione impianto" in anticipo sulla detta Annualità.

 

Se un impianto viene avviato anche a Dicembre di un anno qualsiasi gli verrà applicato il detto "Canone di Tenuta Conto" per intero nella contabilità dell'anno successivo.

---------------------------------------------------------------

 

11 ore fa, mgaproduction ha scritto:

Il mio impianto è 2,95 Kwp ma già lo pago. Solo che non ricordo quanto

 

mgaproduction ormai ha una esperienza di un paio di anni ma direi che, per come si re-inserisce nella Discussione, rischia di creare qualche equivoco !

 

Lui, con un Impianto da 2,95 kWp (dato che risulta inferiore ai 3,00 kWp) non paga nulla per il "Canone di Tenuta Conto" ma paga solo un "QUALCOSA" (che ora dice di non ricordare con precisione) per la "Lettura Annuale" di quello che viene definito il 2° Contatore ENEL (oppure anche Contatore Inverter) e che, più precisamente, serve per contabilizzare solo la precisa entità della Produzione dei kWh del FV.

 

Per quanto ne so io(**) si tratta di una "Tariffa Fissa" che non ha nessuna correlazione con la Potenza Dichiarata del FV "domestico" o altro che sia.

L'importo dovuto per la detta "Tariffa fissa per Lettura Contatore Inverter" viene fatturato direttamente da E-Distribuzione con l'invio di uno specifico Bollettino Postale per l'importo di 23,49 € (che poi tutti, quando scrivono per lamentarsene, arrotondano e dicono essere di 25 €) .

 

Sull'argomento le notizie sono molto scarse (quasi inesistenti) ma per capirne almeno un po' di più, anche se lo scritto di spiegazione non risulta particolarmente chiaro, si può vedere all'indirizzo :

https://www.teknoumbra.com/servizio-misura-enel.html

 

 

Per quanto ne so io(**) NOTA 

Dico così perché, a causa di una lacuna momentanea nel "Regolamento", quando sono stati completato ed avviati (nello stesso giorno, 17 Ottobre 2013) i miei 2 distinti impianti FV su case diverse non mi è stato montato il 2° Contatore (Contatore Inverter) per cui non ho mai ricevuto il famigerato Bollettino da 25 €.

 

Ovviamente non mi sono mai sognato di richiederne l'installazione anche perché la lettura di tale Contatore da parte di E-Distribuzione non è di nessuna utilità per quanto riguarda la contabilità che viene tenuta dal GSE.

 

In pratica si pagano 25 €/anno per eventuali letture (se poi vengono realmente fatte nessuno lo sa) di esclusiva utilità di E-Distribuzione o, eventualmente, di altri "Enti" di Elaborazioni Statistiche ai quali le dette "Letture" vengono eventualmente comunicate.

 

mgaproduction
Inserita:

Quindi @Semplice 1 , stando a quello che scrivi, se continuo a non pagare (soprattutto perchè, davvero, ho perso il bollettino e infatti ho scritto che non ricordo l'importo) non succede nulla e tutto continua a funzionare regolarmente. Corretto?

Ovviamente non ti sto chiedendo il "benestare" al non pagamento.

Quando vado sul sito di E-Distribuzione, ogni mese, a fare le letture che mi riporto sui miei file, trovo comunque le letture che avanzano di quel contatore quindi direi che le letture continuano a farle tranquillamente.

 

Inserita:

sullo stesso sito puoi anche fare il pagamento mi pare.

Inserita:

Ciao mgaproduction

 

23 ore fa, mgaproduction ha scritto:

Quindi @Semplice 1 , stando a quello che scrivi, se continuo a non pagare (soprattutto perchè, davvero, ho perso il bollettino e infatti ho scritto che non ricordo l'importo) non succede nulla e tutto continua a funzionare regolarmente. Corretto?

Ovviamente non ti sto chiedendo il "benestare" al non pagamento.

Quando vado sul sito di E-Distribuzione, ogni mese, a fare le letture che mi riporto sui miei file, trovo comunque le letture che avanzano di quel contatore quindi direi che le letture continuano a farle tranquillamente.

 

Non mi pare di aver mai scritto nulla del genere (di non pagare il Bollettino per la lettura del Contatore Inverter) e neppure qualcosa che possa essere interpretato in tale senso.

La notizia che tu avevi data sul Bollettino che ti era arrivato (per come avevo interpretato il tuo scritto) era : tu hai pagato ma ora, andando a cercare il Bollettino, non lo trovi più.

 

Il Bollettino (23,49 €) arriva e l'interessato può fare ciò che ritiene.

Quello che poi può succedere Amministrativamente (se non si paga) non sono proprio in grado di saperlo e non ho nemmeno mai avuto occasione di intercettare discussioni su questo argomento.

 

Prendo atto che tu rilevi l'esistenza di reali letture eseguite da E-Distribuzione sul tuo Contatore Inverter (cosa che io non posso sapere in proprio dato che, come già spiegato, non ho questo Contatore).

 

Sulla totale inutilità di tali letture per quanto riguarda l'Utente, ai fini del suo rapporto Amministrativo con il GSE, ribadisco che non servono a nulla (come ti avevo già detto più di una volta in passate Discussioni).

 

L'unica utilità che ne può trarre l'Utente (qualora non disponga di altri sistemi di monitoraggio in proprio) è quella di avere in pratica un "rapportino certificato" della Produzione Mensile del proprio FV.

 

Bravoemiliano
Inserita: (modificato)

Ciao, effettivamente ho il fotovoltaico da circa un mese e sto scoprendo delle cose che manco lontanamente mi aspettavo ci fossero, per esempio pare che se la potenza di picco  dell'impianto è maggiore di tre kW potrebbe esserci una variazione del valore catastale dell'immobile, immagino in aumento, e quindi con relativo aumento della tassazione.

Come al solito in Italia le pensano sempre tutte per fregarti con nuove tasse.

Anche della spesa di lettura del contatore di produzione non ne sapevo niente per questo pensavo che mgaproduction si riferisse alle spese di gestione dello scambio sul posto.

Mi ero occupato di fotovoltaico quando è nato, quando c'era l'incentivo sulla produzione, li il contatore di produzione aveva un senso.

 

Modificato: da Bravoemiliano
mgaproduction
Inserita:

Questa dell'aumento del valore catastale mi sfuggiva...

In settimana proverò a informarmi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...