Vai al contenuto
PLC Forum


Oscilloscopio HP54602b


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve , mi hanno dato questo oscilloscopio , ha un problema di alimentazione , vorrei sapere dove trovare lo schema elettrico, il service manual l'ho trovato ma non c'è lo schema elettrico, lo schema l'ho anche trovato ma non si vede bene, sapete dove trovarlo leggibile?

Grazie


Inserita: (modificato)

il problema che all'accensione l'alimentatore fischia come che ci sia un sovraccarico, misurando a vuoto l'alimentatore le tensioni ci sono +15 -15 +5 collegandolo alla scheda madre le tensioni vanno giu, le tensioni +/-15 fanno riferimento ai 5v, se calano quelli scendono anche le altre, avevo pensato di alimentare i 5v a parte ma non so se farei bene.

non vorrei che ci sia un assorbimento anomalo sui 5v.

 

Modificato: da michelevis
Inserita:

Il service manual cita che per per testare l'alimentatore bisogna mettere una resistenza su 5,1v da 1,7 ohm 15w come carico ho provato e effettivamente si siede , allora il colpevole è lui., non si trova lo schema , vediamo come fare.

 

Inserita:

Io, come prima prova, lo scalderei con phon, o con la pistola termica.

Se, casualmente, riprende a funzionare, ripararlo diventa semplice anche senza schema.

Al 90% è colpa di un elettrolitico, e se non è colpa dell'elettrolitico, raffreddando e scaldando i vari componenti si individua facilmente il problema

Inserita:

avevo in mente di recappare i cond di uscita.

 

 

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, michelevis ha scritto:

avevo in mente di recappare i cond di uscita.

 

 

Perchè non scrivere in italiano standard?☹️🙂

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
Il 3/4/2023 alle 10:57 , Livio Orsini ha scritto:

 

Perchè non scrivere in italiano standard?☹️🙂

Hai ragione Livio,

sostituire i condensatori di filtro. 😀

Inserita: (modificato)
8 minuti fa, michelevis ha scritto:

Hai ragione Livio,

sostituire i condensatori di filtro

 

Sono vecchio e certi neologismi a volte mi infastidiscono, però a volte li uso anch'io; anch'io dico "beckacppare" invece di "fare una copia di sicurezza".🙂

 

L'importante è che tu riesca a far funzionare un oscilloscopio piuttosto bellino.

Modificato: da Livio Orsini
  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Salve, volevo aggiornare sulla problematica , ho sostituito a tappeto tutti i condensatori di uscita ma senza avere miglioramenti, scaricando lo schema del CI oscillatore ho visto un condensatore che controlla la larghezza degli impulsi (almeno cosi sembra di aver capito) da 56uf 35v, controllandolo aveva un esr alto, sostituito momentaneamente con un 47uf ha ripreso a funzionare. Ora attendo l'arrivo del condensatore giusto.

20230402_124341.jpg

Modificato: da michelevis
Inserita: (modificato)

La sostituzione dei condensatori non gli ha certo fatto male.🙂

Comunque sei riuscito a rimetterlo in funzione e questa è la cosa importante.👍

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...