Vai al contenuto
PLC Forum


Assorbimento anomalo pompa immersione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve volevo chiedervi come mai una pompa ad immersione di un pozzo da un 1,5 CV misurando con la pinza amperometrica ho rilevato un assorbimento di 13 ampere. In effetti il termico a corredo nel quadretto da 1A6 dopo qualche minuto interveniva. Il condensatore a corredo è da 40 microfarad, può essere lui la causa? Ho misurato anche la tensione sulle tre fasi della pompa ie ho trovato: 220V 340V 238V.

Grazie 


Inserita:

Al di là dei valori di corrente e di tensione, c'è qualcosa che non torna: se la pompa è trifase, non c'è il condensatore.

Sicuro che sia davvero trifase?

 

Ciao

mc1988

 

 

Inserita:

La pompa, attraverso il condensatore è collegata su unalimentazione monofase e quello che a me preoccupa è la corrente assorbita 

Inserita:

13A costanti? se la misura è giusta probabilmente sta forzando.. 

Inserita:

Si si variabile tra i 12 e 13 Amper

Penso che sostituirò il condensatore per escludere l'ipotesi del mal funzionamento 

Inserita:

Ovviamente la protezione termica interviene dopo pochi minuti 

Inserita:

Effettivamente l'assorbimento sembra eccessivo ma, per curiosità, i tre valori di tensione che hai scritto nel primo messaggio dove li hai rilevati?

 

Ciao

mc1988

Inserita: (modificato)

Se assorbe 13 e hai un termico da 16 non dovrebbe scattare mai... Poi è monofase di nascita oppure è una pompa trifase modificata a monofase con condensatore? Prova a mettere un condensatore nuovo magari non si sta avviando.. Da come descrivi lo scatto quasi istantaneo sembra che hai l avvolgimento che sta cuocendo... Comunque se non risolvi col condensatore dovresti tirarla su per controllarla anche che non sia piena di sporcizia la girante e che non abbia problemi meccanici, tanto lasciarla giù non funzionante non è utile

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:
14 ore fa, mc1988 ha scritto:

Effettivamente l'assorbimento sembra eccessivo ma, per curiosità, i tre valori di tensione che hai scritto nel primo messaggio dove li hai rilevati?

 

Ciao

mc1988

Nella morsettiera del quadro della pompa in cui vi è collegato anche il condensatore 

Inserita:
13 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

Se assorbe 13 e hai un termico da 16 non dovrebbe scattare mai... Poi è monofase di nascita oppure è una pompa trifase modificata a monofase con condensatore? Prova a mettere un condensatore nuovo magari non si sta avviando.. Da come descrivi lo scatto quasi istantaneo sembra che hai l avvolgimento che sta cuocendo... Comunque se non risolvi col condensatore dovresti tirarla su per controllarla anche che non sia piena di sporcizia la girante e che non abbia problemi meccanici, tanto lasciarla giù non funzionante non è utile

Deduco che sia una pompa trifase in quanto il condensatore è usato per creare lo sfasamento della terza  fase. In effetti la prova che farò è la sostituzione del condensatore con uno nuovo. Grazie ancora per la disponibilità.

Inserita:
18 minuti fa, irudoid ha scritto:

Deduco che sia una pompa trifase in quanto il condensatore è usato per creare lo sfasamento della terza  fase. In effetti la prova che farò è la sostituzione del condensatore con uno nuovo

 

Ne sei sicuro?

Dalle misure di tensione sempra piuttosto un monofase con il condensatore che alimenta l'avvolgimento ausiliario.

Inserita:
14 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

Poi è monofase di nascita oppure è una pompa trifase modificata a monofase con condensatore

se puoi rispondere a questa domanda importante

Inserita:

la pompa da 1,5 hp con quel condensatore deve assorbire 10-11 ampere

 

Inserita:

Dall'unica targhetta del quadretto si evince Alimentazione:220V

Hz:50

Hp:1,5

C:40

Altre informazioni tecniche  in merito non riesco a scoprirle.

Se riesco mi farò mandare una foto interna del quadro.

Inserita:
18 ore fa, luigi69 ha scritto:

se puoi rispondere a questa domanda importante

Da dove potrei riconoscerla ho solamente questi dati , grazie.

Inserita:
19 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Ne sei sicuro?

Dalle misure di tensione sempra piuttosto un monofase con il condensatore che alimenta l'avvolgimento ausiliario.

Il cavo che proviene dalla pompa è un 3x1,5 altri targhette non son riuscito a vedere, lo stesso è collegato nella nella scatola quadretto 

Inserita:

Vista la potenza del motore, e le tensioni, misurate, io propendo per un monofase con condensatore sempre inserito in serie all'avvolgimento ausiliario.

Inserita:
52 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Vista la potenza del motore, e le tensioni, misurate, io propendo per un monofase con condensatore sempre inserito in serie all'avvolgimento ausiliario.

Ok proverò a breve alla sostituzione del condensatore magari ha un funzionamento non regolare.

Inserita:

Se il condensatore non è completamente efficiente al motore viene a mancare coppia, quindi si ha un maggior assorbimento di corrente.

Comunqye sarebbe da controllare la girante che non sia ostruita da detriti.

Inserita:

Grazie Livio gentilissimo come sempre. Certo per la verifica della  girante è un lavoro un po' più costoso, comunque ho comprato un condensatore nuovo da 40microF a breve andrò a sostituirlo. Grazie 

Inserita:

Perfetto sostituito il condensatore e il termico non sgancia più.

Spero di aver risolto, grazie mille a tutti.

Inserita: (modificato)

 

Il 14/4/2023 alle 08:58 , luigi69 ha scritto:

perfetto , buona giornata   👍

 

Grazie 

Modificato: da irudoid

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...