kRel Inserito: 8 aprile 2023 Segnala Inserito: 8 aprile 2023 (modificato) Buongiorno A confronto con altra persona che dovrebbe consumare annualmente più di me, ho un consumo sensibilmente più elevato. Ho pensato al frigo e come calcolarne i consumi, poiché ha circa 20 anni e non vedo etichette. Ho staccato tutto lasciando acceso solo il frigo e dopo due ore ho trovato al contatore elettronico di ultima generazione identiche indicazioni di due ore prima su A+, A1+ A2+ A3+. Non chiedetemi come sia possibile, tant'è. Non posso lasciare la corrente staccata più a lungo perché dopo due ore partono le sirene dell'allarme privato della corrente, alimentato dalle batterie tampone. Al contatore ho rilevato il "Consumo istantaneo" pari a 0,182 / 0,183 che sembra essere espresso in kW e non in kWh. Se non ho capito male, 0,182 dovrebbe essere il consumo istantaneo del solo frigo. Mi aiutate a capire quanto consuma questo frigo? O il dato da solo non è sufficiente ? In alternativa mi date qualche indicazione per calcolarne il consumo ? Un saluto.... Modificato: 8 aprile 2023 da kRel
reka Inserita: 8 aprile 2023 Segnala Inserita: 8 aprile 2023 la cosa più comoda è comprare un misuratore da mettere nella presa. ma la premessa secondo me è sbagliata, perchè dovresti ocnsumere meno dell'altro? perchè proprio il frigo? quanti kWh giorno consumi?
Semplice 1 Inserita: 8 aprile 2023 Segnala Inserita: 8 aprile 2023 Ciao kRel Un attimo di pazienza poi ti risponderò !
DavideDaSerra Inserita: 8 aprile 2023 Segnala Inserita: 8 aprile 2023 (modificato) Sicuramente in solo 2 ore il valore non è significativo: Il frigo fa accensoni e spegnimenti poco frequenti. Se puoi (magari quando vai in vacanza) lasci solo il frigo collegato e vedi il consumo quando torni, altrimenti la cosa più semplice è comprare un misuratore di consumo (o ache alcuni tipi di presa smart col misuratore integrato). Come presa smart ho la TP-Link P110. La P100 non ha il misuratore così come non ha il misuratore P105 (che ha la spina italiana). Io posso dirti che il mio congelatore ha il consumo appena inferiore a quello indicato sull'etichetta energetica (ho lasciato il misuratore un anno). Rispetto al vecchio congelatore del '90 il nuovo consuma 500 kWh/anno in meno (la bolletta annua è passata da 3500 a 3000kWh) Modificato: 8 aprile 2023 da DavideDaSerra
Gennar0 Inserita: 8 aprile 2023 Segnala Inserita: 8 aprile 2023 Calcolare il consumo di un frigo dalla targhetta è arduo. Con un misuratore su presa, potresti misurare tot un giorno e tutt'altro un altro giorno. Dipende anche da quante volte apri lo sportello, dalle temperature impostate, dalla temperatura esterna. Forse ha una sua tabella energetica con consumo medio annuo, anche se vecchio.
Semplice 1 Inserita: 10 aprile 2023 Segnala Inserita: 10 aprile 2023 (modificato) Ciao kRel In linea generale concordo con quanto detto da tutti gli altri intervenuti. Per fare misure del tutto sicure nei risultati che si ottengono bisogna utilizzare un Misuratore di Consumi a "spina/presa passante" (come già detto da altri) che si trova facilmente anche su Internet e il cui costo può essere intorno ai 25 €. Puoi vedere anche con ricerca Google : contatori energia elettrica. ------------------------------------------------ TU HAI SCRITTO : Ho staccato tutto lasciando acceso solo il frigo e dopo due ore ho trovato al contatore elettronico di ultima generazione identiche indicazioni di due ore prima su A+, A1+ A2+ A3+. Non chiedetemi come sia possibile, tant'è. Non posso lasciare la corrente staccata più a lungo perché dopo due ore partono le sirene dell'allarme privato della corrente, alimentato dalle batterie tampone. Al contatore ho rilevato il "Consumo istantaneo" pari a 0,182 / 0,183 che sembra essere espresso in kW e non in kWh. Se non ho capito male, 0,182 dovrebbe essere il consumo istantaneo del solo frigo. Mi aiutate a capire quanto consuma questo frigo? O il dato da solo non è sufficiente ? ---------------------------------------------------- Quindi 0,182 kW è la Potenza rilevata come assorbita dal Contatore. A meno che tu non abbia un frigorifero molto grande e magari anche di quelli incassati nella Struttura Cucina che solitamente hanno un pessimo raffreddamento dello Scambiatore Termico (la parte esterna che si riscalda e si trova sul retro del frigorifero contro il muro) il consumo che rileva il Contatore è piuttosto alto. Bisognerebbe anche sapere se il Frigo viene aperto troppo di frequente la qual cosa può avvenire spesso se in casa ci sono più persone e magari bambini-giovani che vi accedono senza controllo e lasciano aperta la porta per tempi lunghi. Potrebbe anche darsi che lo Scambiatore Esterno, dopo 20 anni di lavoro, sia talmente rivestito di polvere da non riuscire più a raffreddarsi come dovrebbe e per questo motivo il Compressore del Frigo rimane in funzione per un tempo più lungo del normale. Inoltre : sei veramente sicuro che tutto il consumo sia per il solo Frigo ? Nelle nostre case ci sono sempre "attaccati" moltissimi Dispositivi che sembrano spenti ma in realtà consumano ognuno una piccola quantità di energia (ed essendo tanti ...). Dovresti rifare la prova staccando anche il Frigo e vedere se e quanto ti indica il Contatore come assorbimento residuo. Comunque facciamo un tentativo di calcolo come hai chiesto tu e stando sull'Assorbimento di 0,182 kW che hai segnalato. Se il Frigo rimanesse in funzionamento continuo per una ora intera allora verrebbero contabilizzati : 0,182 kW x 1 ora = 0,182 kWh Tuttavia (mediamente su tutto l'arco dell'anno) un qualsiasi Frigo funziona per il 50% del tempo e rimane staccato per l'altro 50%. Per quanto detto, facendo un calcolo dei consumi del Frigo proiettati su 1 anno intero, si ottiene : (0,185 kWh x 0,5) x 24 h/g x 365 gg/a = 810 kWh/anno. Il consumo risulta altissimo dato che, al massimo e per un Frigo vecchio di 20 anni come il tuo, ci si aspetterebbe al massimo qualcosa come 500 kWh/anno. Secondo me la Potenza che ti indica il tuo Contatore Enel è molto maggiore di quella assorbita realmente dal Frigo perché hai altre "cose" attaccate anche se tu non te ne rendi conto. Devi utilizzare per forza, come ti è stato consigliato, un Misuratore di Consumi a "spina/presa passante". Se vuoi sapere qualcosa di realistico e anche ben spiegato sui consumi dei Frigoriferi leggi con la massima attenzione quanto si dice all'indirizzo : https://pulsee.it/news-media/risparmio/consumo-frigorifero --------------------------------------------------------- Questo è quanto si può dire complessivamente sul tuo caso. Ora devi vedere tu quali controlli vuoi fare (tra quelli consigliati) per cercare di definire lo stato delle cose. Modificato: 10 aprile 2023 da Semplice 1
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora