pcfv Inserito: 10 aprile 2023 Segnala Inserito: 10 aprile 2023 Salve, è difficile l'esame pratico del f gas? Sapendo già cosa ti faranno fare sono in parte tranquillo, cartelle e fin qui ok una prova di brasatura ok, prova di tenuta ok e vuoto ok. Io sono stra ansioso per la parte che riguarda il recupero e la carica. Ho una paura di sbagliare assurda e mi blocca dall' iscrivermi al corso per il patentino
Alessio Menditto Inserita: 10 aprile 2023 Segnala Inserita: 10 aprile 2023 Basta solo capire cosa stai facendo, se conosci le basi e soprattutto COSA È un fluido refrigerante, tutto ti apparirà chiaro, limpido, semplice, se non sai cosa è dovrai andare a memoria o a tentativi e non sarà mai facile.
pcfv Inserita: 10 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2023 Da quel che so bisogna ricaricare in fase liquida un po' alla volta. Per il recupero in teoria posso sia liquido che gassoso, sbaglio?
Alessio Menditto Inserita: 10 aprile 2023 Segnala Inserita: 10 aprile 2023 Sempre in fase liquida, ma perché deve entrare in forma liquida? Era il concetto di sopra, tu lo carichi liquido ma devi sapere il motivo, altrimenti fai un compitino che ti serve a passare l’esame ma non ti aiuta nell’attività. Il recuperatore deve buttare in bombola refrigerante liquido, quindi nel lato di alta dov’è già liquido, lo preleva liquido, nel lato di bassa dove è (dovrebbe) essere gassoso, lo rende liquido e lo butta in bombola.
pcfv Inserita: 10 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2023 11 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Sempre in fase liquida, ma perché deve entrare in forma liquida? Era il concetto di sopra, tu lo carichi liquido ma devi sapere il motivo, altrimenti fai un compitino che ti serve a passare l’esame ma non ti aiuta nell’attività. Il recuperatore deve buttare in bombola refrigerante liquido, quindi nel lato di alta dov’è già liquido, lo preleva liquido, nel lato di bassa dove è (dovrebbe) essere gassoso, lo rende liquido e lo butta in bombola. Liquido perché tipo l'r32 o 410a sono miscele e in fase liquida entrerebbero di parità mentre in fase gassosa si rischia che entri più una miscela che un'altra. Il secondo non non lho capito
pcfv Inserita: 10 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2023 2 minuti fa, pcfv ha scritto: Liquido perché tipo l'r32 o 410a sono miscele e in fase liquida entrerebbero di parità mentre in fase gassosa si rischia che entri più una miscela che un'altra. Il secondo non non lho capito Almeno credo sia così
Alessio Menditto Inserita: 10 aprile 2023 Segnala Inserita: 10 aprile 2023 (modificato) Esatto, allora non avrai problemi. Per il recuperatore lui ha due attacchi, liquido e vapore, il liquido lo attacchi nel lato di alta (se c’è ), il vapore lo attacchi nel lato di bassa, solitamente nella presa sul compressore. Praticamente lui deve buttare in bombola, per il motivo che hai detto prima, il refrigerante liquido nella bombola, anche perché come gas non ci sta, quindi il liquido che è già liquido entra in bombola (e non si deve accendere il compressore del recuperatore altrimenti fa i botti e si può rompere), finito di buttare il liquido si accende e lui Pompa il vapore attraverso il condensatore, che lo raffredda e lo trasforma in liquido e lo pompa come liquido in bombola. Modificato: 10 aprile 2023 da Alessio Menditto
pcfv Inserita: 10 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2023 32 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Esatto, allora non avrai problemi. Per il recuperatore lui ha due attacchi, liquido e vapore, il liquido lo attacchi nel lato di alta (se c’è ), il vapore lo attacchi nel lato di bassa, solitamente nella presa sul compressore. Praticamente lui deve buttare in bombola, per il motivo che hai detto prima, il refrigerante liquido nella bombola, anche perché come gas non ci sta, quindi il liquido che è già liquido entra in bombola (e non si deve accendere il compressore del recuperatore altrimenti fa i botti e si può rompere), finito di buttare il liquido si accende e lui Pompa il vapore attraverso il condensatore, che lo raffredda e lo trasforma in liquido e lo pompa come liquido in bombola. Ok non ho capito. Scusa 🙏
Alessio Menditto Inserita: 11 aprile 2023 Segnala Inserita: 11 aprile 2023 Non scusarti figurati, io però non ho capito cosa non hai capito, se invece di quotare tutto quoti i singoli passaggi o parole che non sono chiari te lo spiego volentieri.
pcfv Inserita: 11 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2023 * quindi il liquido che è già liquido entra in bombola (e non si deve accendere il compressore del recuperatore altrimenti fa i botti e si può rompere
Alessio Menditto Inserita: 11 aprile 2023 Segnala Inserita: 11 aprile 2023 (modificato) Il compressore del recuperatore non può pompare liquido, altrimenti c’è rischio che saltino le valvole, quindi quando entra liquido il compressore deve essere fermo. I compressori frigoriferi, e quello dei recuperatori è simile, anche se lavora “a secco” cioè senza lubrificazione, devono assolutamente pompare solo gas, non liquido. Se tu accendi il compressore del recuperatore mentre entra liquido, rischi di vederlo saltare come un ranocchio con botti allucinanti. Modificato: 11 aprile 2023 da Alessio Menditto
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 11 aprile 2023 Segnala Inserita: 11 aprile 2023 20 hours ago, pcfv said: l'r32 Il difluorometano (R32) è un gas puro non una miscela,mischiato al 50% con pentafluoroetano (l’R125) formano la miscela chiamata R410A
pcfv Inserita: 11 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2023 Ci sono stati casi di gente che non sono riusciti a passare l’esame?
pcfv Inserita: 14 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2023 Il 11/4/2023 alle 07:28 , Alessio Menditto ha scritto: Non scusarti figurati, io però non ho capito cosa non hai capito, se invece di quotare tutto quoti i singoli passaggi o parole che non sono chiari te lo spiego volentieri. A proposito: se mi fanno fare la prova di ricarica,devo ricaricare a compressore spento? Acceso? oppure prima da spento e poi quando non entra più refrigerante va acceso il compressore? Sempre prendendo come esempio un clima dato che ho visto che le prove ed esame si fanno sul condizionatore
pcfv Inserita: 15 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2023 Se qualcuno me lo spiega ne sarei grato, sinceramente ho paura di andare e fare brutta figura Il 11/4/2023 alle 07:28 , Alessio Menditto ha scritto: Non scusarti figurati, io però non ho capito cosa non hai capito, se invece di quotare tutto quoti i singoli passaggi o parole che non sono chiari te lo spiego volentieri. A proposito: se mi fanno fare la prova di ricarica,devo ricaricare a compressore spento? Acceso? oppure prima da spento e poi quando non entra più refrigerante va acceso il compressore? Sempre prendendo come esempio un clima dato che ho visto che le prove ed esame si fanno sul condizionatore
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile 2023 Segnala Inserita: 15 aprile 2023 Pcfv io la mia risposta te l’ho data, io personalmente non riesco a fare una lista di cose che poi tu dovrai ripetere a pappagallo, non è che non te lo voglio dire credimi ma non si deve fare così. Tu devi sapere esattamente cosa fai, perché lo fai, come è fatto il recuperatore e a cosa serve ogni singola manopola e pulsante, e che giro fa il refrigerante dentro di esso. Io conosco solo questo modo di agire, se impari a memoria la procedura e il tipo ti fa un trabocchetto non saprai come reagire.
pcfv Inserita: 16 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2023 (modificato) 23 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Pcfv io la mia risposta te l’ho data, io personalmente non riesco a fare una lista di cose che poi tu dovrai ripetere a pappagallo, non è che non te lo voglio dire credimi ma non si deve fare così. Tu devi sapere esattamente cosa fai, perché lo fai, come è fatto il recuperatore e a cosa serve ogni singola manopola e pulsante, e che giro fa il refrigerante dentro di esso. Io conosco solo questo modo di agire, se impari a memoria la procedura e il tipo ti fa un trabocchetto non saprai come reagire. Hai ragione, ripeto , ho esperienza zero e a proposito ho visto che fanno fare la prova anche su circuiti frigo, quindi sto ancora più nel pallone( in ansia). Dal mio ragionamento: a spento non aspira refrigerante però entra dato che la pressione sulla bombola è superiore a quella atmosferica e tu hai detto che se faccio entrare liquido e lo accendo il compressore si rovina, quindi se lo ricarico da liquido e compressore spento si riempe di liquido e poi si rovina. Allora dato che devo comunque ricaricarlo da liquido lo accendo e faccio mandare il refrigerante a piccole dosi. Modificato: 16 aprile 2023 da pcfv
Alessio Menditto Inserita: 16 aprile 2023 Segnala Inserita: 16 aprile 2023 Quando all inizio ho chiesto Il 10/4/2023 alle 20:54 , Alessio Menditto ha scritto: COSA È un fluido refrigerante, non volevo sapere la composizione chimica, volevo sapere se sai esattamente cosa è. Se tu sai cosa è e come si comporta, e cosa succede a questo dentro il circuito frigorifero, ti apparirà tutto immediatamente chiaro. Il massimo che posso fare è aiutarti in questo.
pcfv Inserita: 16 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2023 5 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Quando all inizio ho chiesto non volevo sapere la composizione chimica, volevo sapere se sai esattamente cosa è. Se tu sai cosa è e come si comporta, e cosa succede a questo dentro il circuito frigorifero, ti apparirà tutto immediatamente chiaro. Il massimo che posso fare è aiutarti in questo. ho modificato il file prima della tua risposta
pcfv Inserita: 16 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2023 10 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Quando all inizio ho chiesto non volevo sapere la composizione chimica, volevo sapere se sai esattamente cosa è. Se tu sai cosa è e come si comporta, e cosa succede a questo dentro il circuito frigorifero, ti apparirà tutto immediatamente chiaro. Il massimo che posso fare è aiutarti in questo. Se vuoi ci sentiamo sentiamo in privato ahahah tanto rispondi solo tu. Posso scriverti?
Alessio Menditto Inserita: 16 aprile 2023 Segnala Inserita: 16 aprile 2023 No no, altrimenti che serve il Forum se ci scriviamo in privato? Poi forse non risponde nessuno perché su ogni manuale di uso di recuperatori c’è scritto quello che vuoi sapere, attacca il tubo li, apri quel rubinetto la, accendi l’interruttore qui ecc, ma questo non serve se appunto come dicevo non sai esattamente quello che manéggi, il refrigerante, e che cosa gli succede. Ma è un problema di tanti non devi preoccuparti, devi solo decidere se far le cose seguendo un manuale o sapendo esattamente in realtà cosa stai facendo.
pcfv Inserita: 16 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2023 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: No no, altrimenti che serve il Forum se ci scriviamo in privato? Poi forse non risponde nessuno perché su ogni manuale di uso di recuperatori c’è scritto quello che vuoi sapere, attacca il tubo li, apri quel rubinetto la, accendi l’interruttore qui ecc, ma questo non serve se appunto come dicevo non sai esattamente quello che manéggi, il refrigerante, e che cosa gli succede. Ma è un problema di tanti non devi preoccuparti, devi solo decidere se far le cose seguendo un manuale o sapendo esattamente in realtà cosa stai facendo. Si ma infatti come dicevi tu a me piacerebbe capire. Ho visto che sui manuali di recupero c'è scritto per filo e segno. Però mi piacerebbe capire😅
pcfv Inserita: 16 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2023 5 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: No no, altrimenti che serve il Forum se ci scriviamo in privato? Poi forse non risponde nessuno perché su ogni manuale di uso di recuperatori c’è scritto quello che vuoi sapere, attacca il tubo li, apri quel rubinetto la, accendi l’interruttore qui ecc, ma questo non serve se appunto come dicevo non sai esattamente quello che manéggi, il refrigerante, e che cosa gli succede. Ma è un problema di tanti non devi preoccuparti, devi solo decidere se far le cose seguendo un manuale o sapendo esattamente in realtà cosa stai facendo. Si ma infatti come dicevi tu a me piacerebbe capire. Ho visto che sui manuali di recupero c'è scritto per filo e segno. Però mi piacerebbe capire😅 ma poi ho visto come si fa, solo che non ci arrivo come ragionamento
Alessio Menditto Inserita: 16 aprile 2023 Segnala Inserita: 16 aprile 2023 Allora facciamo così, prima di tutto non quotare ogni volta la mia risposta per favore, quota solo il piccolo particolare che ti interessa risaltare, poi dimmi esattamente cosa ti sfugge, cosa non ti è chiaro.
pcfv Inserita: 16 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2023 47 minuti fa, pcfv ha scritto: Hai ragione, ripeto , ho esperienza zero e a proposito ho visto che fanno fare la prova anche su circuiti frigo, quindi sto ancora più nel pallone( in ansia). Dal mio ragionamento: a spento non aspira refrigerante però entra dato che la pressione sulla bombola è superiore a quella atmosferica e tu hai detto che se faccio entrare liquido e lo accendo il compressore si rovina, quindi se lo ricarico da liquido e compressore spento si riempe di liquido e poi si rovina. Allora dato che devo comunque ricaricarlo da liquido lo accendo e faccio mandare il refrigerante a piccole dosi. Sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora