Vai al contenuto
PLC Forum


Scossa toccando forno e lavello


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, mia cognata prima e mia suocera dopo hanno preso una "forte" scossa toccando la prima una pentola sopra il piano cottura e la seconda toccando il piano cottura stesso e il lavello. Sotto il piano cottura c'è il forno ed era acceso, accanto al forno ci sta il lavello. Quando sono arrivato ho provato più volte ad accendere il forno e toccare il piano cottura ma non ho preso nessuna scossa, ho fatto vari tentativi anche toccando il lavello ma l'unica cosa che ho sentito era una leggera vibrazione. Oltretutto non si è staccato nemmeno il differenziale, adesso in casa sono tutti terrorizzati, anche perchè ci sono bambini piccoli. Quello che ho pensato è che questa corrente estranea possa essere arrivata da un altro appartamento tramite la messa a terra. E' possibile? cosa potrei fare per individuare il guasto?


Inserita:

è quasi sicuramente il forno guasto, succede spesso che con il tempo le resistenze si rovinino.

quello che puoi fare tu se non hai strumenti, è staccare la spina del forno e verificare che non succeda più, provare il differenziale con l'apposito tastino di test per verificare che intervenga, chiamare un elettricista e tenere il forno staccato finchè non arriva.

Inserita:

La definizione di "forte scossa" per qualcuno, potrebbe essere intesa come "leggera vibrazione" da qualcun'altro, fatto sta che la differenza di potenziale (tensione) tra una massa metallica in tensione, che potrebbe essere il piano cottura, e la terra, che potrebbe essere il lavello magari in acciaio c'è.

Ed è una situazione abbastanza frequente quando si verificano le seguenti condizioni:

mancanza di un adeguato collegamento equipotenziale tra le due masse metalliche,

mancanza di una adeguata rete di dispersione (terra).

E' molto difficile che il guasto sia "arrivato da un'altro appartamento" vorrebbe dire che tutto l'impianto di terra non è collegato adeguatamente ad un buon dispersore.

Il fatto che non sia intervenuto il differenziale........lasciami dire una ragione che cito sempre in questi casi....."il salvavita non ti salva la vita, se aspetti che intervenga perchè prendi la scossa.....magari non riesci a raccontarlo a nessuno"

Fai controllare il tutto da un buon elettricista che sicuramente troverà la causa della "scossa".

Inserita:

Forno, piano cottura e lavello se correttamente installati non dovrebbero venire in contatto elettrico tra loro. Prova a controllare che il filo di terra del piano cottura sia correttamente collegato, il lavello dovrebbe essere isolato. Soprattutto assicurati che il collegamento di terra della casa sia efficiente e funzionante.

Inserita:
il lavello dovrebbe essere isolato

D O V R E B B E !......ma non lo è.

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Certo che se l'impianto è condominiale potrebbe anche essere che la tensione presente sul PE provenga da altri impianti, soprattutto se il dispersore non c'è o non è efficente, e magari sono pure collegate le tubazioni dell'acqua all'impianto di terra. In quel caso andrebbe in tensione tutto l'impianto di terra dello stabile, ma qualche differenziale dovrebbe aprire il circuito interessato alla dispersione (soprattutto nel momento in cui arriva la suocera)

Modificato: da Pierluigi Borga
Benny Pascucci
Inserita:
Certo che se l'impianto è condominiale potrebbe anche essere che la tensione presente sul PE provenga da altri impianti, soprattutto se il dispersore non c'è o non è efficente, e magari sono pure collegate le tubazioni dell'acqua all'impianto di terra. In quel caso andrebbe in tensione tutto l'impianto di terra dello stabile, ma qualche differenziale dovrebbe aprire il circuito interessato alla dispersione
No, no...Gigi.... :rolleyes:

Questo, purtroppo, è uno dei problemi che possono dare gli impianti condominiali.

Se, ad esempio, in un appartamento c'è una dispersione e il diffrenziale non funziona, o capita anche questo non c'è proprio, nel caso di dispersione a massa, tutte le masse metalliche connesse all'impianto assumono un potenziale rispetto a terra e contro ciò, nulla possono i differenziali degli altri utenti.

soprattutto nel momento in cui arriva la suocera
Spectol,ma sicuro che tu non ne sai niente..... :lol:
Pierluigi Borga
Inserita:

Infatti intendevo sottinteso che i differenziali fossero efficienti e funzionanti. Nel momento in cui un diff non và, succede questo, e non interviene nulla.

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
Infatti intendevo sottinteso che i differenziali fossero efficienti e funzionanti. Nel momento in cui un diff non và, succede questo, e non interviene nulla.
Non avevo alcun dubbio, infatti, la mia era solo una puntualizzazione, scusami, ma sai che sono pignolo..... :P

Forno, piano cottura e lavello se correttamente installati non dovrebbero venire in contatto elettrico tra loro. Prova a controllare che il filo di terra del piano cottura sia correttamente collegato, il lavello dovrebbe essere isolato.
Veramente?.....non mi risulta..... :rolleyes: Modificato: da Benny Pascucci
Mauro Dalseno
Inserita:

Questo problema mi e' gia' successo da un cliente, se fosse cosi' il problema di scosse sulle carcasse degli elettrodomestici sarebbe sentito anche da altri condomini, nel mio caso addirittura era un cavo dell' Enel in dispersione presso un condominio a schiera, ho dovuto verificare ben 16 impianti elettrici con differenziale perfettamente efficente, ma impianto di terra superiore ai 130ohm. ogni famiglia aveva il suo, io li ho fatti unire tutti insieme e potenziato con ulteriori dispersori ottenendo un valore sotto i 10ohm, inoltre ho fatto l'impianto equipotenziale (prendevano la corrente anche sotto la doccia almeno 5 famiglie), il problma e' sparito e l' Enel nel frattempo ha sistemato il suo guasto...

Inserita:

mi sembra di aver capito che ll problema e' nato toccando il piano cottura e il lavello, e il forno c'entra ben poco. comunque vorrei raccontare una mia esperienza analoga.

nel mio caso si sentiva la scossa nello stesso modo e ho scoperto che il problema era l'accensione piezoelettrica del p.cottura, era un po' di umidita' che entrando nell'apparecchiatura dell'accensione, scaricava parzialmente a terra, peccato che la terra del cavo del piano cottura non era collegata, anzi il p.cottura risultava completamente isolato perche' anche il tubo del gas finiva in una bombola gpl nel terrazzo. il lavandino, invece risultava a terra tramite la tubazione dell'acqua, per cui si e' generata una differenza di potenziale di circa 100v, ma con correnti bassissime che in questo caso non poteva fare intervenire il differenziale.

saluti a tutti

Mauro Dalseno
Inserita:

Non sembra ma l' efficenza di un impianto di terra non andrebbe mai trascurata, in caso di guasto ci si rende conto subito a cosa serve.

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

A proposito di ricordi, a me è capitata la stessa cosa, mia moglie pulendo il piano di cottura ha fatto entrare acqua nello switch dell'accenditore elettronico, a parte il fatto che l'accenditore continuava a funzionare, dopo poco scattava il differenziale e non si prendeva scossa da nessuna parte......

Ho smontato l'interruttore, l'ho asciugato col Phon e tutto è tornato a posto..... :P

Modificato: da Benny Pascucci
Mauro Dalseno
Inserita:
dopo poco scattava il differenziale e non si prendeva scossa da nessuna parte......
:rolleyes: figuriamoci se proprio Benny e' senza la messa a terra.... :lol:
Benny Pascucci
Inserita:
figuriamoci se proprio Benny e' senza la messa a terra....
Non è detto....sai quel proverbio napoletano:

'a cas do scarpar 'e scarpe rott.....ossia: a casa del ciabattino trovi le scarpe rotte....... :lol:

Inserita: (modificato)
D O V R E B B E !......ma non lo è.

Veramente?.....non mi risulta.....

Perchè un lavello non sarebbe isolato? Il mio non è in contatto con nulla...a parte la tubazione dell'acqua...mi sono risposto da solo, vero? :lol:

Modificato: da FlavioG
Pierluigi Borga
Inserita:
'a cas do scarpar 'e scarpe rott.....

Si dice anche qui, con una intonazione diversa....

Mauro Dalseno
Inserita:

Penso sia un detto internazionale, Al scarpulin al ga' li scarpi roti :lol:

Inserita:

Grazie ragazzi, avete dato molte versioni. Ma adesso che il tutto funziona normalmente, cosa mi consigliate di fare? Aspettare che si ripresenti il guasto? E continuare con questa spada di Damocle....?!

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh anche se la suocera non avverte più nulla, io un pò mi preoccuperei, per lo meno facendo una verifica della presenza e funzionalità dei differenziali dei vari impianti e di quello delle parti comuni, e soprattutto una controllata all'impianto di terra e relativi dispersori.

Purtroppo non credo sia molto semplice, dipende dalla quantità e qualità dei condomini.

Inserita:

scusa ma prova a smontare il forno e controlla le resistenze,ed il piezo del piano cottura...non ci vuole mica uno scienzato a fare queste prove....basta chiamare un elettricista e lui saprà ben cosa fare.invece secondo me di continuare a vivere in continua ansia.

poi se il problema è la suocera.allora li ti basta attaccare una fase diretta nel lavello.ed il gioco è fatto :lol:

Pierluigi Borga
Inserita:

Aspetta a collegare la fase, appena mi trovo una suocera, la mando per un collaudo.

Benny Pascucci
Inserita:
poi se il problema è la suocera, allora li ti basta attaccare una fase diretta nel lavello.ed il gioco è fatto :lol:

Infatti, anche alla luce di quanto detto da Spectol:

Aspettare che si ripresenti il guasto? E continuare con questa spada di Damocle....?!

sembra più preoccupato che il guasto non si ripresenti....... :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...