Jack_ Inserito: 15 aprile 2023 Segnala Inserito: 15 aprile 2023 (modificato) Gentilissimi, in previsione dello spostamento del contatore e del quadro elettrico di un appartamento di circa 85mq al momento alloggiati al piano sottostante, a breve non più accessibile poiché oggetto di divisione e vendita, mi nasce l'opportunità di poter sezionare meglio l'impianto e di inserire un dispositivo di controllo carichi a 4 canali, così da poter monitorare i consumi ed effettuare le opportune azioni anti-distacco. Oltretutto in previsione di una sostituzione piastrelle cucina, si è pensato di rimuovere gli interruttori bipolari che comandano le prese frigo e forno (purtroppo gli interruttori sono sopra al lavello, dove sono però intervenuto sostituendo supporto e placca con la controparte IP55), e quello che comanda le due prese lavastoviglie e cappa (quest'ultimo in una zona sicura e che lascerebbe il posto a un'ulteriore presa, sempre utile in cucina). La normativa prevede ovviamente che i punti presa difficilmente accessibili debbano essere comandabili, quindi l'ideale sarebbe spostare tutto al quadro come si farebbe in un buon impianto moderno. Ecco lo schema del centralino che avevo pensato Considerando che il contatore del distributore (potenza contrattuale 3 KWh) si troverebbe a un paio di metri di distanza (quindi non vi saranno protezioni specifiche sulla tratta) Il magnetotermico C32 evidenziato in rosso (che alimenta i due differenziali puri) in questo caso agisce sia da protezione a monte per il primo differenziale (poiché il secondo è da 25A, ma è già protetto poi a valle dai MT 10+10+6) sia come sezionatore generale quadro. Se sostituissi i due differenziali puri con due magnetotermici differenziali (ovviamente con curve di intervento più rilassate evitando che stacchino insieme ai singoli MT in caso di corto o surriscaldamento) - considerando che sarei comunque obbligato dalla norma a mettere quantomeno un sezionatore di quadro - avrei qualche specifico vantaggio? Escludendo quando detto sopra e utilizzando quindi magnetotermico come sezionatore e protezione generale, un C32 con 4500k di potere mi eviterebbe che scatti quello al posto dei singoli MT di linea? Due differenziali sono coerenti o sarebbe meglio aggiungerne un altro? Grazie mille in anticipo! Modificato: 15 aprile 2023 da Jack_
piergius Inserita: 16 aprile 2023 Segnala Inserita: 16 aprile 2023 - Poiché è a meno di 3metri dal Contatore il M. T. Generale deve avere P. I. 6000A. > - Non conviene associare Frigo e/o Congelatore allo stesso Differenziale dei "Grandi Elettrodomestici", che vengono azionati quando si è presenti e per la loro Potenza causano elevate Dispersioni Fisiologiche. (e maggior il rischio di dover buttare le provviste), - Ma, analogamente alla Caldaia, a "Luce e Servizi Essenziali" di minor Potenza, per i quali possono bastare 4 Magnetotermici da 6A . (Nel raro caso intervenga il relativo Differenziale ci si accorge tempestivamente che non vanno le Luci . ) - Buona Domenica ! .
del_user_155042 Inserita: 28 aprile 2023 Segnala Inserita: 28 aprile 2023 Frigo e galdaia mettili sotto singoli differenziali ,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora