click0 Inserito: 17 aprile 2023 Segnala Inserito: 17 aprile 2023 Ciao a tutti, come da titolo, siete a conoscenza di normative che obbligano ad essere autorizzati, da ente fornitore, nel caso in cui si disponga già di un contatore e si voglia eliminare quest'ultimo e passare alla sola alimentazione fotovoltaica, in modalità "isola" ?
Gennar0 Inserita: 17 aprile 2023 Segnala Inserita: 17 aprile 2023 (modificato) Mi ero posto anch'io, tempo fa, la stessa domanda. Molti dicono si possa, alcuni no. Facendo le somme, mi pare di capire che gli impianti a isola, siano a norma solo se usati in parti staccate dalla casa. Oppure in case non raggiungibili dalla rete. Forse è cosi perché se staccano la rete, vogliono essere sicuri di non ritrovarsi corrente a monte, ma se stacchi il cavo dal contatore... Se lo chiedi a chi di dovere, rischi di mettergli la mosca sotto al naso. Modificato: 17 aprile 2023 da Gennar0
mgaproduction Inserita: 17 aprile 2023 Segnala Inserita: 17 aprile 2023 Esprimo il mio pensiero : ma c'è una legge che impone di avere una utenza luce in casa? Se uno volesse mai fare senza ? Al di là della praticamente impossibilità di stare davvero senza corrente, non credo che possano obbligare ad avere una fornitura di corrente per ogni unità abitativa...
rubio2002it Inserita: 17 aprile 2023 Segnala Inserita: 17 aprile 2023 Ciao, non è proprio così. Purtroppo in Italia contano più i documenti che…… non riusciresti ad avere l’agibilità ed abitabilità dell’immobile. Certo poi uno può fare quello che vuole, ma è un’altra storia 🤔😉
click0 Inserita: 17 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2023 29 minuti fa, rubio2002it ha scritto: non riusciresti ad avere l’agibilità ed abitabilità dell’immobile questo proprio non mi risulta anche perchè l'apertura dei contatori è burocraticamente successiva agli attestati di abitabilità e agibilità normative?
rubio2002it Inserita: 17 aprile 2023 Segnala Inserita: 17 aprile 2023 T.U. Edilizia l’articolo 24 del DPR 380/2001
click0 Inserita: 17 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2023 nel 380/2001, viene richiesta la certificazione degli impianti non la presenza di un contatore di qualsiasi specie
Adelino Rossi Inserita: 17 aprile 2023 Segnala Inserita: 17 aprile 2023 O sei utente consumatore di energia elettrica quindi con contatore o sei produttore di energia, se sei produttore la tua casa o azienda è sede di "officina elettrica", sottoposta quindi alle leggi fiscali in essere. Il limite esente è riportato sul sito del ministero e inferiore a 20kw se da fonti rinnovabili. Parecchi utilizzatori di importanti gruppi elettrogeni utilizzati con continuità hanno avuto dei controlli fiscali e hanno avuto parecchi problemi con l'intendenza di finanza. sito gov sei auto-produttore anche se poi l'energia la consumi in casa ma come produzione superi i limiti. L'azione fiscale si limita ai morsetti della misura fiscale dell'energia autoprodotta, certificazione o no degli impianti a valle sono di competenza di altri enti. Il mancato rispetto degli obblighi fiscali comporta il sigillo immediato degli impianti, verbali e multe varie.
click0 Inserita: 17 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2023 sicuramente pero se non superi i 20kw di potenza rinnovabile (parliamo di fotovoltaico) non hai bisogno della denuncia di "attività di produzione elettrica" fiscalmente potrebbero sorgere "problemi" ma non è espressamente vietato o va richiesta autorizzazione
del_user_155042 Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 Quote Impianto ad isola, autorizzazione necessaria se già a presente rete elettrica Nessuna , se non a vincolo paesagistico , se non superi 20kW, se hai la dichiarazione di conformità a impianto finito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora