pixma8 Inserito: 16 gennaio 2009 Segnala Inserito: 16 gennaio 2009 Salve ragazzi, in questi ultimi tempi mi sono trovato a risolvere un problema che mi ha fatto perdere non poco tempo.. Ho installato un impianto luci giardino, in cui ho montato un temporizzatore luci scale finder, comandato da tre comuni pulsanti. All'inzio per un mese tutto ha funzionato perfettamente, dopodichè il cliente mi ha chiamato dicendomi che le luci non si accendevano più.. Ho sostituito il temporizzatore e tutto è tornato nella normalità. La scorsa settimana mi richiama dicendomi che non si accendevano più un altra volta.. A questo punto ho sostituito il temporizzatore con un altro identico di marca Perry, appena eseguito il montaggio ho provato a farlo funzionare e ho notato che il temporizzatore trascorso il tempo che ho impostato si rieccitava automaticamente senza premere alcun pulsante, di cui a volte continuava fino all'infinito ed altre invece si rieccitava una sola volta e poi smetteva. Ho controllato i pulsanti che non fossero bloccati ma niente. All'uscita del temporizzatore non ho collegato direttamente le lampade ma ho installato un contattore 2P, praticamente la lampada che dovrebbe comandare il temporizzatore non è altro che la bobina del contattore. A questo punto dopo aver controllato tutti i collegamenti senza alcun risultato, ho scollegato le lampade al l'uscita del contattore. Erano presenti due lampade, una è una banalissima lampada E27, l'altra invece è una lampada incassata in un muro, del tipo prisma, la cui monta una lampada tipo PL alimentata da reattore. Insomma dopo aver scollegato la PL il temporizzatore ha iniziato a funzionare correttamente. Non riesco però a spiegarmi il problema e come posso risolvere per rialimentare di nuovo quella lampada. Voglio premettere che il temporizzatore è alimentato da due fili provenienti da un crepuscolare, mentre il circuito di potenza delle lampade dispone di un alimentazione ausiliaria indipendente. Mi potete aiutare? grazie.. non so cosa studiare..
pasmelp Inserita: 16 gennaio 2009 Segnala Inserita: 16 gennaio 2009 Ciao,prova ad abbozzare il circuito ed a postarlo in allegato. Può darsi che a tavolino esca fuori il problema. Ciao
solchiere Inserita: 16 gennaio 2009 Segnala Inserita: 16 gennaio 2009 e ho notato che il temporizzatore trascorso il tempo che ho impostato si rieccitava automaticamente senza premere alcun pulsante, di cui a volte continuava fino all'infinito ed altre invece si rieccitava una sola volta e poi smettevaControllerei piuttosto che quando i pulsanti non sono premuti non vi sia passaggio dicorrente ed eventualmente inserirei un piccolo carico (es una capacità) per eliminare una eventuale corrente dovuta a qualche dispersione minima sulla linea pulsanti. A volte basta un po' di condensa sui pulsanti, specie se sono montati in luoghi umidi o in esterno.Eventualmente puoi inserire un contattore che si ecciti quando premi un pulsante e collegare l'uscita del contattore al timer per verificare quanto detto siccome non è semplice determinare la soglia di corrente per cuiil timer viene rieccitato.
pixma8 Inserita: 17 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2009 ma non è un problema di pulsanti secondo me, non spiega il fatto che il problema si presenta quando attacco quel tipo di lampada..è un mistero..non ci capisco più niente
Mauro Dalseno Inserita: 18 gennaio 2009 Segnala Inserita: 18 gennaio 2009 Sei sicuro che quella lampada (PL) sia collegata correttamente? non e' per caso che in qualche modo abbia un polo che va a finire sul circuito dei pulsanti?
electra Inserita: 18 gennaio 2009 Segnala Inserita: 18 gennaio 2009 Quoto in toto quello che scrive Mauro, inoltre proverei anche a controllare se ci sono delle lampade in parallelo al contatto dei pulsanti. Queste possono rompere le scatole.Ciaoo
pixma8 Inserita: 18 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2009 Non ci sono spie in parallelo a i pulsanti e sono sicuro che le PL non sono alimentate direttamente dal temporizzatore ma sono collegate sotto contattore. L'unica alimentazione del temporizzatore è la bobina del contattore. Nient'altro.
mzara Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Prova ad utilizzare il trucchetto che ti ha suggerito solchiere, anziché pilotare direttamente il timer, fai comandare un relè dai pulsanti e poi con il contatto del relè ci piloti il luce scala; a volte l'elettronica dei timer gioca brutti scherzi.
Mauro Dalseno Inserita: 21 gennaio 2009 Segnala Inserita: 21 gennaio 2009 Potrebbe essere... concordo.
pixma8 Inserita: 25 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2009 Grazie a tutti... ho fatto come avete detto e per ora credo di aver risolto
mzara Inserita: 25 gennaio 2009 Segnala Inserita: 25 gennaio 2009 ho fatto come avete dettoHai fatto tutto quello che abbiamo detto, o hai scelto una delle tante proposte?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora