fabiotto70 Inserito: 18 aprile 2023 Segnala Inserito: 18 aprile 2023 Ciao a tutti, Ho un problema con il mio ferro da stiro a caldaia Rowenta DG8860 F0/23 . il ferro da stiro ha iniziato a dare il problema dopo un utilizzo scorretto da parte della badante che ha messo in verticale la caldaia e usto il ferro a secco. Dopo aver smontato il ferro da stiro ho sostituito il condensatore in prolipropilene X2 da 330nF 275Vac 110°C che era sotto caratteristica 260nF ,dopo averlo letto in un post su questo forum. la sostituzione non ha risolto però il problema , allora ho deciso di smontare l'elettrovalvola per pulirla smontando i componenti dello sfiato , ma una volta rimontato il problema rimane. Ho misurato la bobina dell'elettrovalvola che mi ha dato il valore di 1,13 kOhm e vorrei chiedervi se secondo voi devo sostituire l'elettrovalvola per risolvere il problema. Attendo suggerimenti
Stefano Dalmo Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 Scusa , ma in tutto questo non hai detto il difetto . Ovviamente non esce vapore , ma nel dettaglio cosa fa e cosa vedi ? e perché cambiare la valvola quando la puoi benissimo alimentare con un cavo esterno o misurare se ai suoi capi arriva la 220v
fabiotto70 Inserita: 18 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2023 Ciao Stefano, il problema è il seguente: Il ferro da stiro dopo circa 5 minuti di regolare funzionamento (il vapore esce ed entrambi i pulsanti sul ferro funzionano perfettamente) dallo sfiato dell'elettrovalvola posto sotto la caldaia e vicino alla zona della scheda elettronica inizia ad uscire vapore. Non capisco se sia un problema di elettrovalvola oppure di scheda elettronica da riparare
NovellinoXX Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 10 ore fa, fabiotto70 ha scritto: mi ha dato il valore di 1,13 kOhm Il valore e' giusto. Misurata giusto da pochi giorni e ancora mi ricordo. 😁 Però non mi ricordo se l'elettrovalvola ha uno sfiato. Di sicuro so che quella scheda appena prende un pò di umidità impazzisce e non attiva più il relè della resistenza.
fabiotto70 Inserita: 18 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2023 (modificato) Ciao novellino, ecco una foto dell'interno della caldaia la freccia rossa indica lo sfiato da dove esce il vapore Dici che è inutile sostituire l'elettrovalvola quindi ?? Modificato: 18 aprile 2023 da fabiotto70
Stefano Dalmo Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 Ma cosa c’entra l’elettrovalvola con la valvola di pressione che perde !! potrebbe essere qualche sensore starato o al limite caldaia da decalcificare o la valvola starata , ma per questa ultima ci vorrebbe un manometro per vedere a quanto apre . .
fabiotto70 Inserita: 18 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2023 13 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma cosa c’entra l’elettrovalvola con la valvola di pressione che perde !! potrebbe essere qualche sensore starato o al limite caldaia da decalcificare o la valvola starata , ma per questa ultima ci vorrebbe un manometro per vedere a quanto apre . . Stefano Scusa l'ignoranza, ma la valvola di pressione non fa parte del gruppo elettrovalvola ?
NovellinoXX Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 26 minuti fa, fabiotto70 ha scritto: Stefano Scusa l'ignoranza, ma la valvola di pressione non fa parte del gruppo elettrovalvola ? E' detta elettrovalvola quella che permette il passaggio del vapore al ferro da stiro attivata dal pulsante di comando. La valvola di sicurezza invece e' quella che impedisce una eccessiva pressione che potrebbe far scoppiare la caldaia a causa di un guasto nel gruppo regolatore (scheda elettronica) Nella maggior parte dei casi la valvola di sicurezza e' separata dall'elettrovalvola. Nel tuo caso (se ho visto bene ) la valvola di sicurezza e' integrata con l'elettrovalvola. Però vedo che e' smontabile rimuovendo quel seeger interno. Se riesci a rimuoverlo (ci vorrebbe l'attrezzo adatto) puoi provare ad aprirla e pulirla. Se la badante ha messo in verticale la caldaia e' probabile che il calcare si finito lì.
fabiotto70 Inserita: 18 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2023 1 minuto fa, NovellinoXX ha scritto: E' detta elettrovalvola quella che permette il passaggio del vapore al ferro da stiro attivata dal pulsante di comando. La valvola di sicurezza invece e' quella che impedisce una eccessiva pressione che potrebbe far scoppiare la caldaia a causa di un guasto nel gruppo regolatore (scheda elettronica) Nella maggior parte dei casi la valvola di sicurezza e' separata dall'elettrovalvola. Nel tuo caso (se ho visto bene ) la valvola di sicurezza e' integrata con l'elettrovalvola. Però vedo che e' smontabile rimuovendo quel seeger interno. Se riesci a rimuoverlo (ci vorrebbe l'attrezzo adatto) puoi provare ad aprirla e pulirla. Se la badante ha messo in verticale la caldaia e' probabile che il calcare si finito lì. Ciao novellino, ieri ho smontato la valvola di sicurezza togliendo il sager (allego foto) , ho messo i componenti dentro acqua e aceto e li ho rimontati ma purtroppo il problema persiste .... Devo smontare di nuovo la scheda elettronica e controllare i 3 transitor , ieri ho misurato i diodi e le resistenze e sembra tutto in ordine mancano solo i 3 transistor e i due condensatori elettrolitici
Stefano Dalmo Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 (modificato) Complimenti 💪💪👏👏👏hai aperto la valvola di pressione !!! ma stai scherzando ! E a quanto l’hai tarata adesso?? Come fai a ritararla a 3 bar? O è a taratura fissa ? non lo sai che i sistemi di sicurezza non vanno assolutamente toccati ! . Modificato: 18 aprile 2023 da Stefano Dalmo
fabiotto70 Inserita: 18 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2023 8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Complimenti 💪💪👏👏👏hai aperto la valvola di pressione !!! ma stai scherzando ! E a quanto l’hai tarata adesso?? Come fai a ritararla a 3 bar? O è a taratura fissa ? non lo sai che i sistemi di sicurezza non vanno assolutamente toccati ! . Stefano ma sbaglio oppure i forum servono ad imparare cose che non si sanno ? Questo tuo tono aggressivo e saccente non aiuta , cerca di calmarti per cortesia... Grazie
NovellinoXX Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 13 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: O è a taratura fissa ? Pare di si visto che non c'e' una regolazione ma la posizione fissa del seeger.
Stefano Dalmo Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 Il mio tono non è saccente , è di paura che nella tua ignoranza visto che stai chiedendo lumi , ti potresti far male ! tutto qui . Ma sei libero di fare quel che vuoi . buon lavoro
NovellinoXX Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 (modificato) Se perde la valvola di sicurezza, prima dovresti controllare il termostato di massima temperatura ( pressione proporzionale a temperatura) che e' quell'affarino con il corpo cilindrico in ceramica con due terminali, montato sulla piastra della resistenza. Però serve un termometro che misuri almeno 200°C. L'ideale sarebbe avere uno di quei tester digitali con la termocoppia a contatto. Modificato: 18 aprile 2023 da NovellinoXX
fabiotto70 Inserita: 18 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2023 4 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Se perde la valvola di sicurezza, prima dovresti controllare il termostato di massima temperatura ( pressione proporzionale a temperatura) che e' quell'affarino con il corpo cilindrico in ceramica con due terminali, montato sulla piastra della resistenza. Però serve un termometro che misuri almeno 200°C. L'ideale sarebbe avere uno di quei tester digitali con la termocoppia a contatto. Ciao Novellino, Ho un tester digitale con la sonda di temperatura quindi sono in grado di eseguire il test che suggerivi . Per favore scrivimi cosa devo fare passo passo cosi mi ci metto Grazie
NovellinoXX Inserita: 18 aprile 2023 Segnala Inserita: 18 aprile 2023 (modificato) 1 ora fa, fabiotto70 ha scritto: Per favore scrivimi cosa devo fare passo passo cosi mi ci metto Ok. fissa la punta della sonda in qualche modo nei pressi del termostato ( che sia a contatto con la piastra in alluminio) in modo da avere le mani libere e lontano dalle parti della caldaia che sono in tensione. Avvii normalmente il ferro e monitori l'andamento della temperatura. Ad un certo punto sentirai un TIC secco metallico che sta ad indicare che il termostato si e' aperto togliendo tensione alla resistenza perchè ha raggiunto la temperatura; Io uso, per essere sicuro quando stacca, una lampadina al neon collegata in parallelo alla resistenza. Annota il valore di temperatura raggiunto. Non mi ricordo il valore preciso( forse 160°C ?) ma dovrebbe essere stampigliato sul corpo del termostato. Controlla anche a che temperatura incomincia a sfiatare la valvola di sicurezza. Modificato: 18 aprile 2023 da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 19 aprile 2023 Segnala Inserita: 19 aprile 2023 (modificato) La gran rottura di p...e di questi ferri a caldaia e' che per funzionare devono stare dritti, per metterci mano devi girarli e ogni volta che fai questa manovra cade la caldaia rischiando di rompere l'NTC. Ho preso l'abitudine di fare due forellini minuscoli (1-2 mm) nelle nervature interne della scocca e con del fil di ferro passante nei fori fisso la caldaia agganciando il filo a due bulloni della caldaia. Modificato: 19 aprile 2023 da NovellinoXX
fabiotto70 Inserita: 19 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2023 15 ore fa, archimede57 ha scritto: Concordo con Stefano, conoscendo i suoi interventi se li hai letti ancora visto che frequenti (forse) il forum. Spesso ci si trova a dialogare con persone che sottovalutano inconsciamente i pericoli............. che nasconde l'attività del riparatore. Io non sottovaluto assolutamente i pericoli che possono derivare da operazioni potenzialmente pericolose, se lo facessi non sarei qui a chiedere lumi a voi che siete sicuramente più competenti di me su questi argomenti. Il mio messaggio era una critica ai modi non proprio "gentili" di rispondere a dei dubbi, dando per scontato che chi chiede sia un idiota patentato autolesionista. 15 ore fa, archimede57 ha scritto: Ritornando a noi io avrei appurato con certezza che il vapore uscisse dalla valvola di sicurezza, mettendo a nudo tutto il complesso. Ho già appurato che il vapore esce dalla valvola di sicurezza ,ho fatto anche un video che però non riesco a postare qui per via delle dimensioni . 15 ore fa, archimede57 ha scritto: Se nei primi minuti esce vapore e poi basta, tascorsi quei primi minuti, alimenterei l'elettrovalvola separatamente (gia segnalato in precedenza) Quando dici alimentare l'elettrovalvola separatamente intendi collegandola direttamente al 220 volt della rete domestica? Se si ,posso chiederti perché ? 15 ore fa, archimede57 ha scritto: , togliendo il tubo di gomma verso il ferro, per capire ed escludere il gruppo elettrovalvola. Alla fine se il vapoe esce dalla valvola di sicurezza e l'elettrovalvola è ok si passa alla scheda, che per la tua esperienza penso la dovresti sostituire, Purtroppo la scheda elettronica non è più disponibile (ho già contattato un paio di centri assistenza) , quindi l'unica opzione è riparare quella esistente qualora fosse guasta. Grazie per l'aiuto. 15 ore fa, archimede57 ha scritto: Widget blockquote
fabiotto70 Inserita: 19 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2023 4 ore fa, NovellinoXX ha scritto: La gran rottura di p...e di questi ferri a caldaia e' che per funzionare devono stare dritti, per metterci mano devi girarli e ogni volta che fai questa manovra cade la caldaia rischiando di rompere l'NTC. Ho preso l'abitudine di fare due forellini minuscoli (1-2 mm) nelle nervature interne della scocca e con del fil di ferro passante nei fori fisso la caldaia agganciando il filo a due bulloni della caldaia. Sono d'accordo, fare dei test per cercare i guasti e molto difficile per via dei componenti che non sono fissati sulla scocca in plastica ma solo appoggiati.
NovellinoXX Inserita: 20 aprile 2023 Segnala Inserita: 20 aprile 2023 Vanno bene le prove, ma in questo caso, a livello elettrico sembra funzionare tutto regolarmente, per il momento di certo c'e' solo una perdita della valvola di sicurezza. Bisogna accertare se la temperatura raggiunge valori eccessivi e nel qual caso la valvola fa il suo lavoro e la causa e' da ricercare altrove. Se invece perde già a temperature inferiori a 120/130 °C allora e' la valvola guasta.
fabiotto70 Inserita: 22 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2023 Il 20/4/2023 alle 08:04 , archimede57 ha scritto: Alimentare l'elettrovalvola separatamente esclude il malfunzioamento di quest'ultima, se si genera vapore la escludi dalla possibilità che questa difetti una volta andata in temperatura. Altra prova è quella di rilavare il valore di resistenza della NTC a freddo e poi fai altre misure a caldo e quando inizia il problema, ne ricavi una tabella dove la resistenza non linearmente scenderà di molto, poi posta i valori, se qualcuno ha fatto rilievi ti conferma o smentisce quei valori, (cerco anch'io se trovo qualcosa tra gli appunti di riparazioni fatte), per le prove bastano due cavetti con pinzette a coccodrillo, due toppe di legno alte con guscio aperto sotto e vai..............., quando si ripara nulla è agevole, ma la voglia di fare supera ostacoli difficili, poi se non sei attrezzato è un altro discorso. Ok per le prove , appena ho un attimo mi ci metto. Il 20/4/2023 alle 08:04 , archimede57 ha scritto: La scheda costava poco e se sei intenzionato alla riparazione la puoi acquistare....................... poi vedi te............................. ciao Mi dici dove posso acquistare la scheda? Io dopo alcune chiamate a vari centri assistenza e una ricerca sul web non l'ho trovata purtroppo
fabiotto70 Inserita: 27 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2023 Ciao a tutti, leggendo vari post ho notato che la sonda NTC della caldaia dovrebbe misurare 100k allora ho provato a misurare la mia (a caldaia spenta e fredda) e mi ha dato il valore di 49.2 kOhm , significa che la caldaia va sostituita perché la sonda NTC è guasta ?
fabiotto70 Inserita: 27 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2023 Il 24/5/2023 alle 08:40 , archimede57 ha scritto: Scusa se non ti ho risposto prima ho avuto problemi......., hai risolto? Ti confermo i valori della NTC misurati e rilevati su alcuni forum, sicuramente i valori li avrai rilevati con NTC scollegata dalla scheda,........................ ciao Ciao @archimede57 sono riuscito a riparare la scheda elettronica , ho sostituito i due Triac e il Tiristore e per sicurezza il relè , avevo gia precentemente sostituito il condensatore in poliestere. Ora funziona tutto a dovere , speriamo continui cosi !! Grazie per il supporto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora