Thomas99 Inserito: 19 aprile 2023 Segnala Inserito: 19 aprile 2023 Salve, ho il seguente esercizio da svolgere. Ho una lampadina alogena da 15 volt 1 Ampere 1 ohm, per 5 secondi viene a mancare la corrente ma voglio comunque farla rimanere accesa, devo calcolare la capacità del condensatore da utilizzare. quindi, tempo scarica = 5 * R * C 5 = 5 * 1 * C C = 1 F Dato che la scarica del condensatore segue una curva, decido di mettere un condensatore da 2 Farad , in modo che la luce della lampadina non si attenui di molto. E' giusto?
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2023 Segnala Inserita: 19 aprile 2023 La tensione di scarica di un condensatore si ricava dalla formula: Vc = V0 * e (-t/RC) dove e vale e = 2,71828..... t = tempo in secondi Quando il rapporto t/R*C=1 la tensione Vc = V0 * 0.3679 circa. Ipotizzando che il tuo condensatore sia carico a 15V dopo una costante di tempo, ovvero quando il rapporto t/R*C = 1, la tensione ai capi del condensatore sarà 5,518V. Oer risolvere il tuo esercizio manca un dato essenziale Quale è la tensione della lampadina. Se consideriamo questo dato. Il 19/04/2023 alle 13:42 , Thomas99 ha scritto: 1 Ampere 1 ohm Expand Si deduce che la tensione ai capi della lampadina è pari a 1V, almeno stando alla legge di ohm Partendo da 15V dopo 2 costanti di tempo la tensione ai capi del condendesatore sarà di poco più di 2V,; da questo possiamo ricavare che una costante di tempo pari a 2,5" soddisferebbe la condizione, quindi la capacità del condensatore è pari a 2,5F
Gennar0 Inserita: 19 aprile 2023 Segnala Inserita: 19 aprile 2023 (modificato) Il 19/04/2023 alle 13:42 , Thomas99 ha scritto: per 5 secondi viene a mancare la corrente ma voglio comunque farla rimanere accesa Expand Esercizio irrisolvibile, secondo me, se non a grandi linee. Come fai a definire a quanti volt è ancora accesa? Modificato: 19 aprile 2023 da Gennar0
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2023 Segnala Inserita: 20 aprile 2023 Il 19/04/2023 alle 15:32 , Gennar0 ha scritto: Come fai a definire a quanti volt è ancora accesa? Expand Se la resistenza della lampada è 1 ohm e la corrente è 1A la tensione ai capi della lampada deve essere 1V, almeno secondo la legge di ohm. Però se ha riportato fedelmente il testo dell'esercizio, bisognerebbe frustare sulla pubblica piazza, con 20 nerbate almeno, quello che lo ha scritto.
NovellinoXX Inserita: 20 aprile 2023 Segnala Inserita: 20 aprile 2023 (modificato) Il 19/04/2023 alle 13:42 , Thomas99 ha scritto: Ho una lampadina alogena da 15 volt 1 Ampere 1 ohm Expand Da come ha scritto già c'e' un'assurdo, forse voleva scrivere 15 ohm e si e' perso il 5 nel digitare.😀 Modificato: 20 aprile 2023 da NovellinoXX
ilguargua Inserita: 20 aprile 2023 Segnala Inserita: 20 aprile 2023 Oppure forse ha misurato la resistenza con il tester : in una lampada ad incandescenza a freddo la resistenza del filamento è molto minore rispetto a quando è incandescente. Ciao, Ale.
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2023 Segnala Inserita: 20 aprile 2023 Il 20/04/2023 alle 06:38 , NovellinoXX ha scritto: forse voleva scrivere 15 ohm e si e' perso il 5 nel digitare.😀 Expand No perchè nelle formula che ha scritto poi è proprio 1 ohm, infatti ha scritto: Il 19/04/2023 alle 13:42 , Thomas99 ha scritto: quindi, tempo scarica = 5 * R * C 5 = 5 * 1 * C Expand Aspettiamo che Thomas99 risponda alle richieste di chiarimento.
Gennar0 Inserita: 20 aprile 2023 Segnala Inserita: 20 aprile 2023 Il 20/04/2023 alle 04:37 , Livio Orsini ha scritto: 1 ohm e la corrente è 1A Expand Non avevo messo a fuoco quel punto, quindi hai ottenuto 1 volt per la legge di ohm. Forse voleva dire 15 ohm. Va beh, se torna in forum chiarirà.😆
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora