carlovittorio Inserita: 8 giugno 2023 Segnala Inserita: 8 giugno 2023 12 ore fa, beonardo ha scritto: Ho avvolto su di un tubo di plastica le spire del primo avvolgimento chissà come mai i trasformatori sono tutti con le spire avvolte su materiale ferroso?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 giugno 2023 Segnala Inserita: 8 giugno 2023 12 minuti fa, carlovittorio ha scritto: chissà come mai i trasformatori sono tutti con le spire avvolte su materiale ferroso? magari all'interno c'è un nucleo di ferrite 🙄
beonardo Inserita: 8 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2023 11 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: il 3 sembra ponticellato col 5, o no? Si appunto sullo schema c'è il ponticello fra il 5 e congiunto al 3 verticalmente e da li vanno all'innesto j12 con un ponticello fra 4 e 5. Ma nella raltà del momento "senza aver manomesso nulla" lo spinotto J12 che viene dall'alimentazione generale ha il ponticello fra il piedino 4 e 5 il cui filo bianco arriva sula pista 3 della scheda verde, sulla stessa pista c'è saldato anche il filo nero che è il negativo della scheda del master bias. Misurato con tester "in posizione continuità" fra la pista 3 e la 5 della scheda verde non c'è continuità. Chiedo a te se dobbiamo considerare il ponticello verticale sullo schema un errore di stampa ? ma i 12 v ? Domani provo staccare tutte le schede, tutti gil innesti e riinserili uno alla volta cercando di capire almeno da quale settore arrivi quella tensione di 12V Sembra che dobbiamo fare come diceva Gino Bartali " l'è tutto da rifare "
beonardo Inserita: 8 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2023 11 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: magari all'interno c'è un nucleo di ferrite 🙄 No non c'è, Non pretendevo di sostituire il trasformatore, ma avendo bistrattato la porzione di scheda del Bias ho voluto rifare separatamente il circuito tenendo conto dei valori di resistenza degli avvolgimenti, ciò per verificare se sui Piedini dei transistor mi ritornassero i medesimi valori dell'originale. Per ora fermiamo le bocce e vediamo di arrivare a capire da dove arriva quella tensione sulla pista 5 e se ci deve o no esserci. Ho su postato lo schema perchè avevo notato un FET che termina con indicazione 5 MUTE ma che in precedenza è collegato ad altro porzione di circuito. E qui un'ulterirre domanda : questo è lo schema delle 8 schede una per ogni canale? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 giugno 2023 Segnala Inserita: 8 giugno 2023 (modificato) 1 ora fa, beonardo ha scritto: Chiedo a te se dobbiamo considerare il ponticello verticale sullo schema un errore di stampa ? a questo punto credo di sì 13 minuti fa, beonardo ha scritto: questo è lo schema delle 8 schede una per ogni canale? credo di sì, 8 ingressi e 8 uscite Modificato: 8 giugno 2023 da Riccardo Ottaviucci
beonardo Inserita: 9 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2023 21 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: credo di sì, 8 ingressi e 8 uscite Come dicevo sopra propongo di ripartire da zero, anche perchè riflettendoci sopra io sono partito partito col primo post di richiesta aiuto indirizzandovi " senza certezze "sul circuito BIAS in quanto la riparazione precedente aveva interessato questo settore. E non necessariamente deve essere cosi. Ricominciando da capo, ci siamo accordati che il collegamento della pista 5 alla pista 3 è un'errore di stampa. Osservando la porzione di schema ho notato che il percorso che dal Fet porta alla pista 5 prende corrente dalla pista 1 = "24V" , Queti 24 V prima di arrivare alla 5 passano attraverso tre resistori rispettivamente da 2.2K, 17K e 12K applicando la legge di Ohm ho rilevato che risulta una caduta di 11.65, giusti, giusti a darmi i 12.35 das mè rilevati. Ritolto tutte le schede pista 5 =V come ne inserisco una ecco che riappaiono i 12.35 /36 sulla 5 Chiedo conferma se questo mio ragionamento sia giusto o meno. Altro controllo l'ho fatto sui relee delle schede che li sento scattare quando il tasto Monitor o Normal sono pigiati. Con tasto Input pigiato non odono rumore alcuno. Ne deduco che i contatti in posizione naturale siano gia in posizione REC. Anche qui chiedo gentilmente conferma se questa mia supposizione sia corretta o meno. Abbi, abbiate pazienza su queste mie lunghe descrizioni ma ci vorrei arrivare " dove posso" anche con il mio ragionamento. Frattanto devo anche studiarmi il Giocattolino, che anche per questo avrò da porre domande. Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 giugno 2023 Segnala Inserita: 10 giugno 2023 non riesco piùa seguirti,non avendo l'apparecchio sottomano. Se non cancella il problema è solo il bias, se non registra nemmeno il problema è sul circuito che porta il segnale alle testine di registrazione
beonardo Inserita: 11 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2023 12 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: non riesco piùa seguirti,non avendo l'apparecchio sottomano. Se non cancella il problema è solo il bias, se non registra nemmeno il problema è sul circuito che porta il segnale alle testine di registrazione Prendo atto del "Non riesco piu a seguirti" ma guarda che le ultime domande che ho posto con allegato schema " e che non mi hai risposto" sono appunto per rendere più comprensibile la situazione non che ad eliminare certi dubbi che sono sorti, ciò appunto perchè non hai l'apparecchio sotto mano . Con questo non era e non è mia intenzione guidare la ricerca del guasto " sono io l'allievo " Se vuoi usare altro metodo dimmi tu passo passo cosa debbo fare " sempre che non ti sia di disturbo" Ora che ho anche l'oscilloscopio che m'hai deto d'acquistare ..................... Buona serata e Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 giugno 2023 Segnala Inserita: 11 giugno 2023 verifica il bias con l'oscilloscopio intanto.
beonardo Inserita: 11 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2023 54 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: verifica il bias con l'oscilloscopio intanto. Mi spiace doverti comunicare che anche in questa ricerca dovrò essere condotto per mano. Di fatto in previsione come avrai notatto ho postato le pagine del libretto istruzioni affinche tu ne possa prender visione. E sorto un 'altro inghippo : Allego la foto di ciò che mi è arrivato in quanto a mio avviso devono essersi scordati un cavetto sonda. Di questo ho gia allertato mio figlio "in quanto l'ordine l'ha fatto lui" che si sta interessando. Per tanto dovremo pazientare ancora un poco a meno che questo con i due coccodrilli sia sufficiente. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 giugno 2023 Segnala Inserita: 11 giugno 2023 per una misura spannometrica anche i coccodrilli vanno bene,la frequenza è poco più che ultrasonica. Misura il segnale all'uscita del Bias rispetto la massa
beonardo Inserita: 11 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2023 2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: verifica il bias con l'oscilloscopio intanto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 giugno 2023 Segnala Inserita: 11 giugno 2023 sì sì,vanno bene anche i coccodrilli
beonardo Inserita: 12 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2023 Spero di aver collegato giusto un coccodrillo nero sul negativo del setore bias e quello rosso all'uscita che porta alla pista 18 della scheda verde. Pigiandosui tasti li a lato cambia la formad'onda e le frequenze . Avevo fatto anche un filmato per mostravi le variazioni d'onda nei tempi diversi pigiando i vari tasti,ma non riesco a caricarlo. Sebbene nel libretto dice che all'interno c'è una batteria da 5V pur avendo lasciato sotto carica per 8 ore ho fatto le rilevazioni con insertio il filo di carica in quanto senza questo il giocattolo non si accndeva. Ho informato mio figlio che si interesserà per eventuale sostituzione. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2023 Segnala Inserita: 12 giugno 2023 la frequenza mi sembra troppo alta e l'ampiezza troppo bassa
beonardo Inserita: 12 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2023 3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: la frequenza mi sembra troppo alta e l'ampiezza troppo bassa Allora i circuito Bias funziona ,ma non con le caratteristiche che dovrebbe? Che mi consigli?
NovellinoXX Inserita: 13 giugno 2023 Segnala Inserita: 13 giugno 2023 Ho letto da qualche parte che la frequenza deve essere circa 100kHz.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2023 Segnala Inserita: 13 giugno 2023 io ricordavo che fosse qualche decina di Khz, sufficienti a premagnetizzare il nastro e cancellare le informazioni in esso contenute. Un effetto simile lo si ottiene fecendo scorrere il nastro su un piccolo magnete levigato. Ricordate i vecchi registratori a cassette economici? Non avevano mica una testina di cancellazione a bobina nè bias!
beonardo Inserita: 13 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2023 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Ho letto da qualche parte che la frequenza deve essere circa 100kHz. Si anche io avevo letto dei 100Khz, ma ora che si fa ? per contribuire alle mie conoscenze in materia , vi prego gentilmente di rispondere alle mie considerazioni di giovedi scorso riguardo i famosi 12,35 sulla pista 5 e per il quale ho postato una sezione dello schema. Grazie
NovellinoXX Inserita: 13 giugno 2023 Segnala Inserita: 13 giugno 2023 (modificato) Lo schema che ho io i numeri e lettere sono illeggibili, e' come andare a tentoni. Mi sembra che tu hai qualcosa di più definito. Modificato: 13 giugno 2023 da NovellinoXX
beonardo Inserita: 13 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2023 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Lo schema che ho io i numeri e lettere sono illeggibili, e' come andare a tentoni. Mi sembra che tu hai qualcosa di più definito. Questo è lo schema che abbiamo rilevato da manuale, di questo circuito ultimamente su vostra indicazione in varie riprese abbiamo sostituito i C711A di Q2 e Q3 originali con i 2SC 711 poi abbiamo provato con BC 547. Attualmente sono montati BC 237 Per Q4 c'è ancora il 2SC 711. Inoltre sono stati sostituiti C35 e C37 con nuovi da 10n c711A con
NovellinoXX Inserita: 13 giugno 2023 Segnala Inserita: 13 giugno 2023 (modificato) 45 minuti fa, beonardo ha scritto: Inoltre sono stati sostituiti C35 e C37 con nuovi da 10n Perchè? salda in parallelo ai nuovi quelli originali e posta l'oscillogramma. Puoi postare il link dove hai scaricato il manuale? Modificato: 13 giugno 2023 da NovellinoXX
beonardo Inserita: 13 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2023 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Perchè? Siccome rispetto alle letture di base, emittore, e collettore, di Q2 e Q3 non mi tornavano letture simili a quelle di quando funzionava.ho pensato a qualche condensatore avariato. I vecchi li ho buttati Aroposito di condensatori mi sono accorto che durante l'ultima sostitutzione dei Transistor per il Q3 m'ero scordato di rimetter il condensatore fra base e collettore che avevo tolto per comodità di saldature. Per tanto posto la nuova lettura dell'oscilloscopio che come frequenza è molto vicina ai 100K Anche cosi non funziona ne in rec ne cancella. Il link che mi chiedi andrò a cercarlo questa sera, se vuoi posso postarti tutti gli schemi. Le nuove letture : Q2 E = 0.73 B= 0.94 C= 4,82 Q3 E = 0.66 B= 0.95 C = 4.82 Q4 E= 2.10 B= 2.78 C= 4.82 Ciao Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2023 Segnala Inserita: 13 giugno 2023 adesso ci siamo come frequenza ma non come ampiezza,secondo me ci dovrebbero essere qualche volt pp,non mV. Verifica le forme d'onda sulla base dell'inseguitore e sull'emettitore ,prima di C33 ed anche con condensatore staccato.Anche sul pin 9 del trafo Anche le tensioni primarie sui transistors oscillatori mi sembrano più ragionevoli di quelle iniziali. Comunque bello il giocattolino
NovellinoXX Inserita: 13 giugno 2023 Segnala Inserita: 13 giugno 2023 (modificato) Io non avrei mai sostituto quei condensatori perchè hanno delle tolleranze molto ampie e i nuovi sicuramente hanno prodotto lo scostamento di frequenza rilevato. Se guardi i canali, ci sono dei circuiti amplificatori con dei circuiti risonanti tarati sulla frequenza originaria. Se la frequenza dell'oscillatore non e' allineato con quella degli amplificatori il segnale non arriverà mai alle testine. A questo punto ti conviene provare più condensatori fin quando non ti avvicini ai 100kHz. Il trasformatore ha un nucleo di taratura a vite? La forma d'onda e' perfetta, non toccare più nè transistor, nè resistenze. Per l'ampiezza si dovrebbe consultare il manuale, se riportata. Modificato: 13 giugno 2023 da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora