reka Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 forse facendo il favore a qualcuno, ma a casa mia sono soldi che non escono dal mio portafoglio. poi le ore che ci metto a farmi i lavori io spesso le considero passatempo/hobby mica un impegno.
click0 Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 5 minuti fa, reka ha scritto: io spesso le considero passatempo/hobby io lo considero un passatempo, una cosa dove " so già " di non guadagnarci nulla (sicura perdita tempo, denaro) se ci faccio un minimo di conto economico, lo considero un lavoro (per cui, quantifico anche il tempo impiegato)
mgaproduction Inserita: 2 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2024 Onestamente del costo dell'operazione in termini di mano d'opera non me ne frega assolutamente nulla. Se lo faccio, lo faccio IO e per me è quindi gratis. Anzichè stare a divaneggiare per 1 oretta o 2 (ho solo 9 pannelli) 1 volta l'anno, faccio semmai forse un'opera di bene a me stesso. Ho visto i vari bastoni telescopici all'uopo, solo che sarei sempre al problema iniziale : quale acqua? Quella distillata sembra l'unica soluzione attuabile per evitare depositi calcarei e quindi aggiungere rischi di peggiorare la situazione. Il fatto è che ce la dovrei "spruzzare" insieme al passaggio della scopa e quindi dovrei dotarmi di una pompa che spinga l'acqua alla scopa oppure accontentarmi di bagnare la scopa e passare i pannelli con la scopa così e amen.
Simone Baldini Inserita: 2 agosto 2024 Segnala Inserita: 2 agosto 2024 Va usato un detergente aposito che serve anche a lasciare un film sul cristallo che evita al calcare il deposito. Ne trovi a iosa su internet, poi usi lo scopettone che "innaffia" dove all'attacco ha anche il dosatore del sapone/detergente. Quando lavi per terra mica usi acqua distillata, eppure non si formano aloni se usi il detergente corretto!
e-gino Inserita: 2 agosto 2024 Segnala Inserita: 2 agosto 2024 (modificato) Avendo la falda coperta dai pannelli accedibile con relativa facilità da una falda adiacente, collocata a 90°, più bassa e libera da ostacoli, ho comprato un addolcitore a resine portatile, l'ho collegato alla pompa dell'acqua del terrazzo, e periodicamente annaffio i 25 pannelli procedendo dall'alto verso il basso. Non mi sembra il caso di utilizzare la pompa ad alta pressione, per il rischio potenziale di danneggiare i pannelli. Al di là della sabbia, lo faccio più che altro per eliminare gli escrementi dei ratti con le ali piccioni, che da quando ho i pannelli hanno messo su casa, nonchè dagli aghi dei pini del vicino. Modificato: 17 agosto 2024 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
mgaproduction Inserita: 2 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2024 Non si rovinano con le grandinate (a parte quelle davvero eccezionali) che sono delle vere e proprie martellate in singoli punti di qualche mmq, figurati se si rovinano per una pompa ad alta pressione
il caravaggio Inserita: 17 agosto 2024 Segnala Inserita: 17 agosto 2024 (modificato) Salve, Li ho lavati per la prima volta dopo due anni con un detersivo neutro per pavimenti e acqua prodotta dal climatizzatore, risciacquati in seguito con acqua distillata sempre prodotta dal climatizzatore, erano veramente sporchi di sabbia, tuttavia non ho riscontrato grandi miglioramenti. In compenso sono brillanti... Saluti Modificato: 17 agosto 2024 da Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo.
mrgianfranco Inserita: 18 agosto 2024 Segnala Inserita: 18 agosto 2024 9 ore fa, il caravaggio ha scritto: In compenso sono brillanti... E profumati!
il caravaggio Inserita: 19 agosto 2024 Segnala Inserita: 19 agosto 2024 Profumati non lo so, di sicuro il lavaggio non ha prodotto miglioramenti, a conferma delle due scuole di pensiero...
mgaproduction Inserita: 20 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2024 18 ore fa, il caravaggio ha scritto: Profumati non lo so, di sicuro il lavaggio non ha prodotto miglioramenti, a conferma delle due scuole di pensiero... Ecco, questa è la conclusione che mi interessa : conviene o no? Ed in effetti, di lavaggi di impianti FV ne sento parlare sempre davvero in modo assai raro. Ora, poteva/potrebbe essere che se ne sente parlare poco perchè molto costoso visto che bisogna andare sui tetti (almeno nella stragtande maggioranza dei casi), ma può essere benissimo quello che dici : non ci sono miglioramenti...
il caravaggio Inserita: 22 agosto 2024 Segnala Inserita: 22 agosto 2024 Conviene o no!, dipende di sicuro io non sono soggetto allo smog cittadino, vivo in collina ai margini di un bosco l'unico problema è stata la pioggia carica di sabbia, non ho fonti di inquinamento vicino, diverso credo, il problema in citta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora