G.esse Inserito: 21 aprile 2023 Segnala Inserito: 21 aprile 2023 buonasera, vorrei chiedere a chi lavora nel settore delle automazioni industriali se ha senso aprire partita Iva, quali sono vantaggi/svantaggi, come si ci procura il lavoro con scarse conoscenze/amicizie e se ci vuole un budget per iniziare. Lavoro in un luogo molto "fertile"dal punto di vista delle automazioni sono un elettricista ma mi piacerebbe riuscire in futuro a sviluppare anche programmi da affiancare al attività elettrica. Grazie mille!
reka Inserita: 22 aprile 2023 Segnala Inserita: 22 aprile 2023 🤔 non ci ho capito nulla di questa risposta. 10 ore fa, G.esse ha scritto: ha senso aprire partita Iva? molto dipende dal punto di partenza. hai un lavoro dipendente che ti impegna tutta la settimana ed è pagato bene? insomma devi capire a cosa rinunci e quanto tempo hai per crearti un giro che possa rimpiazzarlo
luigi69 Inserita: 22 aprile 2023 Segnala Inserita: 22 aprile 2023 11 ore fa, G.esse ha scritto: se ha senso aprire partita Iva Buon sabato G.esse posso darti un mio parere ? la domanda, se ha senso...se vuoi lavorare per conto tuo , una P.iva la devi aprire, che abbia senso o no... 11 ore fa, G.esse ha scritto: quali sono vantaggi/svantaggi, in questo periodo storico , solo svantaggi 11 ore fa, G.esse ha scritto: come si ci procura il lavoro con scarse conoscenze/amicizie e se ci vuole un budget per iniziare. io ripeto , ti do solo un mio parere..ma la tua domanda non è un po troppo ingenua ? se le conoscenze sono scarse...si fa pubblicità, ci si fa conoscere, si partecipa a fiere del settore, ad incontri locali promossi da, esempio confindustria, confartigianato , associazione di industriali vari , ci si propone, si iniziano a dare in giro biglietti e mail , in giro intendo, sempre molto mirato . Se tu hai esperienze nel mondo..alimentare , vinicolo , andrai a qualche fiera o qualche incontro relativo a cantine vinicole, a chi imbottiglia , eccecc ... Se hai esperienza nella meccanica , cercherei aziende di lavorazioni meccaniche, di stampaggio , di assemblaggio.... il budget saranno i soldi per comprare i PC , le licenze , le attrezzature . ( e tanti , tanti per il commercialista e le tasse ) Se ti proponi come programmatore , solo come programmatore, al lavoro ci potrai andare anche con una macchina normale....anche in moto , con il PC nello zaino . Se ti proponi su ruoli piu ampi , cablaggio , parte elettrica e programmazione , dovrai avere una struttura maggiore , un furgone , attrezzature 12 ore fa, G.esse ha scritto: Lavoro in un luogo molto "fertile"dal punto di vista delle automazioni sono un elettricista ma mi piacerebbe riuscire in futuro a sviluppare anche programmi da affiancare al attività elettrica. il tuo quesito è inserito nel forum del 1200 Posso proporti alcune domande , sempre dal tono scherzoso . Sai a memoria le differenze fra le varie CPU del 1200 ? dei pannelli ? hai confidenza, in modo che anche al telefono , o di persona, sai indicare ad un probabile cliente le differenze e consigliarlo , anche senza avere un catalogo a fianco ? ? Hai una certa dimestichezza nel programmarlo ? ma in generale, nella programmazione ? Cioè nell'analizzare un problema, proporre la soluzioni in base a quello che hai a disposizione ? Sai renderti conto , anche sotto pressione ( cliente appoggiato sulle spalle come un avvoltoio ) , di quanto tempo è necessario per una modifica ? se il cliente ti chiede il venerdi alle 17 di fare una modifica, sei sicuro di poterla gestire in 2 ore , oppure succedono imprevisti e ti trovi a lavorare gratis il sabato e la domenica perchè il lunedi la linea deve ripartire ? Tante domande, per uno spunto di discussione , spero di avere fatto cosa gradita Buon fine settimana
G.esse Inserita: 22 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2023 42 minuti fa, luigi69 ha scritto: Buon sabato G.esse posso darti un mio parere ? la domanda, se ha senso...se vuoi lavorare per conto tuo , una P.iva la devi aprire, che abbia senso o no... in questo periodo storico , solo svantaggi io ripeto , ti do solo un mio parere..ma la tua domanda non è un po troppo ingenua ? se le conoscenze sono scarse...si fa pubblicità, ci si fa conoscere, si partecipa a fiere del settore, ad incontri locali promossi da, esempio confindustria, confartigianato , associazione di industriali vari , ci si propone, si iniziano a dare in giro biglietti e mail , in giro intendo, sempre molto mirato . Se tu hai esperienze nel mondo..alimentare , vinicolo , andrai a qualche fiera o qualche incontro relativo a cantine vinicole, a chi imbottiglia , eccecc ... Se hai esperienza nella meccanica , cercherei aziende di lavorazioni meccaniche, di stampaggio , di assemblaggio.... il budget saranno i soldi per comprare i PC , le licenze , le attrezzature . ( e tanti , tanti per il commercialista e le tasse ) Se ti proponi come programmatore , solo come programmatore, al lavoro ci potrai andare anche con una macchina normale....anche in moto , con il PC nello zaino . Se ti proponi su ruoli piu ampi , cablaggio , parte elettrica e programmazione , dovrai avere una struttura maggiore , un furgone , attrezzature il tuo quesito è inserito nel forum del 1200 Posso proporti alcune domande , sempre dal tono scherzoso . Sai a memoria le differenze fra le varie CPU del 1200 ? dei pannelli ? hai confidenza, in modo che anche al telefono , o di persona, sai indicare ad un probabile cliente le differenze e consigliarlo , anche senza avere un catalogo a fianco ? ? Hai una certa dimestichezza nel programmarlo ? ma in generale, nella programmazione ? Cioè nell'analizzare un problema, proporre la soluzioni in base a quello che hai a disposizione ? Sai renderti conto , anche sotto pressione ( cliente appoggiato sulle spalle come un avvoltoio ) , di quanto tempo è necessario per una modifica ? se il cliente ti chiede il venerdi alle 17 di fare una modifica, sei sicuro di poterla gestire in 2 ore , oppure succedono imprevisti e ti trovi a lavorare gratis il sabato e la domenica perchè il lunedi la linea deve ripartire ? Tante domande, per uno spunto di discussione , spero di avere fatto cosa gradita Buon fine settimana Grazie Luigi non è la prima volta che i tuoi messaggi risultano graditi, grazie per questo punto di vista e buon fine settimana!
drn5 Inserita: 22 aprile 2023 Segnala Inserita: 22 aprile 2023 Sei "elettricista" senza partita iva, quindi dipendente o lavoratore in nero. Beh... La partita iva è l'ultimo aspetto da affrontare. A meno che vuoi fare il "programmatore" come secondo lavoro dopo quello da dipendente. In qualsiasi caso senza esperienza prima devi studiare, fare pratica a tue spese, trovare conoscenti che ti facciano fare qualche lavoretto semplice e poi incominciare a fare sul serio. Tasse, Inps magari Inail, balzelli e commercialista sono solo costi che hai sia che fatturi sia che non fatturi. Ti servirà della attrezzatura che pagherai a prescindere... Saper fare il proprio lavoro è importante tanto quanto saper trovare e tenersi i clienti.
G.esse Inserita: 22 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2023 5 ore fa, drn5 ha scritto: Sei "elettricista" senza partita iva, quindi dipendente o lavoratore in nero. Beh... La partita iva è l'ultimo aspetto da affrontare. A meno che vuoi fare il "programmatore" come secondo lavoro dopo quello da dipendente. In qualsiasi caso senza esperienza prima devi studiare, fare pratica a tue spese, trovare conoscenti che ti facciano fare qualche lavoretto semplice e poi incominciare a fare sul serio. Tasse, Inps magari Inail, balzelli e commercialista sono solo costi che hai sia che fatturi sia che non fatturi. Ti servirà della attrezzatura che pagherai a prescindere... Saper fare il proprio lavoro è importante tanto quanto saper trovare e tenersi i clienti. Grazie
mrgianfranco Inserita: 22 aprile 2023 Segnala Inserita: 22 aprile 2023 Secondo me se ti interessa il settore programmazione e plc dovresti trovare una ditta che tratta queste cose farti un po di anni alle loro dipendenze per farti crescere come esperienze in quel tipo di ambiente conoscere realtà industriali e chi realmente ha bisogno di quelle competenze.. Poi quando i tempi son maturi vedrai... Ma secondo me passare da elettricista a programmatore con partita Iva così non credo sia una buona idea... Per coprire le spese oggigiorno i lavori li devi mangiare e ne devi avere in quantità.. Personalmente ho visto più persone fare il contrario di quello che vuoi fare tu in questi ultimi 10 anni...
pigroplc Inserita: 24 aprile 2023 Segnala Inserita: 24 aprile 2023 Il passaggio da elettricista (industriale) a programmatore prevede un tempo variabile da 6 mesi a 18 in funzione della complessità degli impianti da automatizzare. Questo tempo devi mettere in conto di pagarlo di tasca tua qualora tu intenda farti una partita IVA. Questi tempi me li suggerisce la pratica visto che sono sperimentati nella mia attività. Altra cosa: scordati di fare l'elettricista e il softwarista: o uno o l'altro. Consiglio: fatti assumere da una ditta che sviluppa software poi fra conoscenze ed esperienza potrai fare il salto....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora