Vai al contenuto
PLC Forum


Ventilatore a soffitto con luce


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti.

Nella ex casa di mia mamma, anni 50-60, vorrei sostituire un lampadario con un ventilatore da soffitto. Il problema è che al lampadario non arriva il cavo di terra. Il problema ancora peggiore è che non c'è verso di capire da dove arrivino i cavi del lampadario, la molla si blocca in un punto senza arrivare a scatole di derivazione.

Immagino non sia consigliabile collegare senza la terra, o si può? Altri consigli? Molle "magiche"?

Grazie

 

Modificato: da alebig69

Maurizio Colombi
Inserita:

Con la molla ci farai poco o nulla.

A parte l'esigua sezione delle tubazioni, avrai una scatola tonda al centro della parete, a circa 10/15 cm dal soffitto e nella stessa direzione del lampadario, magari è talmente ricoperta dalle varie mani di colore che non si vede nemmeno. Li dentro, quasi sicuramente, arriva il tubo che va dal lampadario all'interruttore, non dovrai infilare la molla (nemmeno se la trovi magica) ma legare per bene fase, neutro e terra ai conduttori esistenti ed utilizzarli per infilare i nuovi.

Parlandoci con schiettezza... non so nemmeno se, nell'impianto esistente, ci sia un cavo di terra.

Inserita:
6 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Con la molla ci farai poco o nulla.

A parte l'esigua sezione delle tubazioni, avrai una scatola tonda al centro della parete, a circa 10/15 cm dal soffitto e nella stessa direzione del lampadario, magari è talmente ricoperta dalle varie mani di colore che non si vede nemmeno. Li dentro, quasi sicuramente, arriva il tubo che va dal lampadario all'interruttore, non dovrai infilare la molla (nemmeno se la trovi magica) ma legare per bene fase, neutro e terra ai conduttori esistenti ed utilizzarli per infilare i nuovi.

Parlandoci con schiettezza... non so nemmeno se, nell'impianto esistente, ci sia un cavo di terra.

Il cavo di terra c'è sicuramente, perlomeno nelle prese.

Se ci fosse la scatola tonda avrei risolto, ma in quella stanza non c'è. Ho provato a seguire il cavo che parte verso l'alto dall'interruttore che accende/spegne la luce, ma sembra fare il giro del mondo, allontanandosi dal lampadario anziché avvicinarsi. Chissà che diavolo hanno combinato ai tempi.

Se non trovo nulla e collego senza terra, che può succedere?

Maurizio Colombi
Inserita:
In questo momento, alebig69 ha scritto:

Se non trovo nulla e collego senza terra, che può succedere?

Nulla, paradossalmente se il lampadario esistente ha funzionato per tutto questo tempo senza terra, lo farà anche il ventilatore.

Ma questa non è la scusa per sottovalutare il collegamento a terra...

 

Inserita:
1 minuto fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Nulla, paradossalmente se il lampadario esistente ha funzionato per tutto questo tempo senza terra, lo farà anche il ventilatore.

Ma questa non è la scusa per sottovalutare il collegamento a terra...

 

Certo.

Domani proverò ancora un po' a cercare una via di uscita per infilare un cavo di terra, prima di arrendermi.

Grazie per ora.

Inserita:

Ciao alebig69,

2 ore fa, alebig69 ha scritto:

Se ci fosse la scatola tonda avrei risolto, ma in quella stanza non c'è............

Non è che per caso la scatola è nella stanza confinante con quella della camera?      Naturalmente, sempre che ci sia una stanza confinante in direzione.

 

2 ore fa, alebig69 ha scritto:

Il cavo di terra c'è sicuramente, perlomeno nelle prese.

Infatti, una volta "ai tempi che furono" usavano portare il filo di terra solo sulle prese, ma non nei lampadari, ne ho visti parecchi impianti vecchi con questa "logica"

Inserita:

Nella stanza confinante, o, meglio, nelle stanze confinanti, ci sono parecchie scatole tonde.

Le ho aperte tutte, non riesco ad individuare cavi di dimensione e colore uguali a quelli collegati al lampadario. Con la molla, partendo dal lampadario, arrivo ad un punto morto, che non è in una scatola di derivazione.

Ho notato un'altra cosa: se tocco con il cercafase i morsetti con cui ho isolato i cavetti del lampadario, uno mi dà sempre corrente, indipendentemente dalla posizione dei deviatori. Aiuta nella diagnosi?

Inserita:
3 ore fa, alebig69 ha scritto:

nelle stanze confinanti, ci sono parecchie scatole tonde.

Le ho aperte tutte, non riesco ad individuare cavi di dimensione e colore uguali a quelli collegati al lampadario........

Ok, non so se hai provato da solo o ti sei fatto aiutare da qualcuno, bisognerebbe tirare i fili dal lampadario ed un'altra persona controlla scatola per scatola se si muove qualcosa.

 

3 ore fa, alebig69 ha scritto:

Ho notato un'altra cosa: se tocco con il cercafase i morsetti con cui ho isolato i cavetti del lampadario, uno mi dà sempre corrente, indipendentemente dalla posizione dei deviatori. Aiuta nella diagnosi?

Probabilmente in una scatola di derivazione precedente o già a monte dell'impianto sono invertiti i fili di alimentazione fase e neutro e quindi (erroneamente), al lampadario in questione arriva la fase diretta anziché il neutro e quest'ultimo passa per l'interruttore

 

Inserita:
1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Ok, non so se hai provato da solo o ti sei fatto aiutare da qualcuno, bisognerebbe tirare i fili dal lampadario ed un'altra persona controlla scatola per scatola se si muove qualcosa.

 

Provate tutte. I fili non si muovono di un millimetro. Comunque penso di avere capito: nel ripostiglio, che confina con la stanza, c'è una scatola tonda con due fili neri piccoli in partenza verso l'alto. Ne ho staccato uno ed è sparita la corrente al filo del lampadario, che però è verde (quando è arrivato il concetto dei codici colore?). Ergo, siccome il ripostiglio è stato realizzato in seguito, anche se ancora nel paleolitico, secondo me hanno dimenticato di portare da qualche parte la giunzione che probabilmente stava in una scatola che è stata eliminata. E' l'unica cosa che spiega la situazione.

Quote

Probabilmente in una scatola di derivazione precedente o già a monte dell'impianto sono invertiti i fili di alimentazione fase e neutro e quindi (erroneamente), al lampadario in questione arriva la fase diretta anziché il neutro e quest'ultimo passa per l'interruttore

A tale proposito, quale collego al marrone del ventilatore e quale al blu? O è indifferente?

Maurizio Colombi
Inserita:
In questo momento, alebig69 ha scritto:

quale collego al marrone del ventilatore e quale al blu?

Non fa differenza, collega come capita...

Inserita:

Se il ventilatore ha la scatoletta del telecomando rispetta fase e neutro perchè  l'antennina, in caso di inversione, risulta sotto tensione.

Inserita:
38 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

Se il ventilatore ha la scatoletta del telecomando rispetta fase e neutro perchè  l'antennina, in caso di inversione, risulta sotto tensione.

Ha la scatoletta interna con il sensore. Quindi dovrei collegare l'attuale terminale con fase al marrone e l'altro al neutro. Ma i miei terminali, come hai letto, sono invertiti per cui se spengo la luce si interrompe il neutro. Va bene lo stesso?

Inserita:
9 minuti fa, alebig69 ha scritto:

..............Ma i miei terminali, come hai letto, sono invertiti per cui se spengo la luce si interrompe il neutro. Va bene lo stesso?

Se riesci a trovare da dove arriva l'alimentazione, è meglio se inverti i fili, così sei a posto

Inserita:
23 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Se riesci a trovare da dove arriva l'alimentazione, è meglio se inverti i fili, così sei a posto

Non ho capito.

Li inverto nel deviatore che accende/spegne la luce?

Inserita:
39 minuti fa, alebig69 ha scritto:

Li inverto nel deviatore che accende/spegne la luce?

Devi trovare da dove parte l'alimentazione del circuito del lampadario, sia l'interruttore / deviatore che sia e dalla scatola da dove parte il neutro.

Ma a questo punto meglio ancora, direi che sarebbe meglio verificare se il tutto è già invertito a monte appena sotto al contatore ENEL (o chi per essa) e/o nel quadro dove (forse) c'è un interruttore di protezione (magnetotermico e/o differenziale / salvavita) e poi eventualmente correggere lì se fossero appunto invertiti già in partenza.

Hai la possibilità di verificare con un tester o eventualmente con un semplice cercafase?

Maurizio Colombi
Inserita:
45 minuti fa, alebig69 ha scritto:

Li inverto nel deviatore che accende/spegne la luce?

Lascia tutto com'è, da quello che chiedi faresti solo una gran confusione.

Inserita: (modificato)
2 ore fa, alebig69 ha scritto:

Ha la scatoletta interna con il sensore.

Sensore a infrarossi o antenna, i circuiti elettronici hanno la loro massa elettronica collegata con il neutro.

Se non riesci a sistemare fase e neutro a monte allora fai attenzione a che, sensore o antenna, non tocchino parti metalliche del lampadario/ventilatore. 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
14 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Sensore a infrarossi o antenna, i circuiti elettronici hanno la loro massa elettronica collegata con il neutro.

Se non riesci a sistemare fase e neutro a monte allora fai attenzione a che, sensore o antenna, non tocchino parti metalliche del lampadario/ventilatore. 

Ora mi sopraggiunge un altro dubbio. Il lampadario ha le luci led. Sfarfalleranno?

Maurizio Colombi
Inserita:

E perché dovrebbero?

Inserita:

Aggiornamento della situazione, spero di riuscire a farmi capire.

Innanzitutto non c'è un'inversione fase/neutro a monte, perché nelle altre stanze va tutto bene e la fase è dove deve essere.

Oggi ho "esplorato" con il multimetro in modalità continuità e ho confermato che i due cavi che spuntano al lampadario sono collegati ai due cavetti neri che partono dal ripostiglio (ne parlavo qualche post fa).

Sempre nel ripostiglio arrivano due cavi (che erano attaccati ai neri del lampadario con un mammut): uno porta la fase, ho provato a seguirlo in giro per le stanze e "nasce" in un morsetto con altri cavi (quindi, ecco la fase diretta al lampadario), l'altro (verde) finisce nel morsetto centrale del deviatore nella foto. Nell'altra foto, i tre cavi grigio/grigio/blu arrivano dall'altro deviatore (grigi in 1 e 2, blu al centro). Quindi pare che dai deviatori ci sia un "ritorno di neutro", visto che il cavo blu che si vede salire finisce in varie scatole con morsetti e cavi blu.

Ditemi se è corretto quello che ho pensato di fare. Dalla presa al di sotto del deviatore in foto, faccio salire una fase, la immetto nel deviatore e la riprendo dall'altro sostituendo il cavo blu con uno marrone, poi la mando al lampadario dal ripostiglio. Faccio poi arrivare un neutro al ripostiglio da un morsetto dei vari in giro e lo mando al lampadario con l'altro cavetto.

Manca la terra, ma almeno il resto dovrebbe andare bene.

O no?

 

PXL_20230425_155959366.thumb.jpg.a5feff7120af163adb05aa78b92e9e6e.jpgPXL_20230425_155916596.thumb.jpg.2c630d5a4f46e1431d84b5dfe0184998.jpg

 

Inserita:
21 minuti fa, alebig69 ha scritto:

Manca la terra, ma almeno il resto dovrebbe andare bene.

👌

Inserita:
40 minuti fa, alebig69 ha scritto:

Innanzitutto non c'è un'inversione fase/neutro a monte, perché nelle altre stanze va tutto bene e la fase è dove deve essere.

Ok, meglio così.

 

41 minuti fa, alebig69 ha scritto:

........Ditemi se è corretto quello che ho pensato di fare. Dalla presa al di sotto del deviatore in foto, faccio salire una fase, la immetto nel deviatore e la riprendo dall'altro sostituendo il cavo blu con uno marrone, poi la mando al lampadario dal ripostiglio. Faccio poi arrivare un neutro al ripostiglio da un morsetto dei vari in giro e lo mando al lampadario con l'altro cavetto.

Ok, può andare, ma la linea prese e linea luce sono la stessa linea o sono separate in un quadro?

Quanti interruttori e protezioni ci sono a monte?

Inserita:

Oppure, anziché dalla presa di sotto, prendo la fase da dove è adesso, ma le faccio fare il giro dei deviatori, così la mantengo separata dalla presa. Meglio?

In questo momento, ROBY 73 ha scritto:

Ok, meglio così.

 

Ok, può andare, ma la linea prese e linea luce sono la stessa linea o sono separate in un quadro?

Quanti interruttori e protezioni ci sono a monte?

Ecco appunto, ho appena scritto proprio perché sono separate e hanno due differenziali

Inserita:
7 minuti fa, alebig69 ha scritto:

Oppure, anziché dalla presa di sotto, prendo la fase da dove è adesso, ma le faccio fare il giro dei deviatori, così la mantengo separata dalla presa. Meglio?

Ecco appunto, ho appena scritto proprio perché sono separate e hanno due differenziali

Quindi sì, devi prendere la fase dalla linea luce, altrimenti se la prendessi dalla presa salterebbero i due differenziali o almeno uno dei due

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...