Vai al contenuto
PLC Forum


Applicazione Zener


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

Analizzando lo schema di un oscillatore a quarzo ho notato l'uso di uno zener  da 9,1V in maniera inconsueta sulla base di un BF199. Qualcuno sa spiegarmi il funzionamento?

Allego lo screenshoot del circuito

 

Franco

Cattura.GIF


Inserita: (modificato)

Non e' solo sulla base ma anche sul collettore attraverso la 47, "disegnato" al contrario stabilizza le tensioni del BF199.

Se ci mettevano anche un piccolo elettrolitico si facevano male.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
10 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

stabilizza le tensioni del BF199.

A 0,7V ?

Inserita: (modificato)
9 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

A 0,7V ?

 

20 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

"disegnato" al contrario stabilizza le tensioni del BF199

Alimenta anche il collettore, quindi il disegno e' errato, lo zener  va 

20 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

"disegnato" al contrario

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)

Ma, veramente sul collettore del transitor arrivano i 12V   via L105

Inoltre lo schema è di Martin Steyer DK7ZB and translated by Anwar v. Sroka DL5DBM  su Q.S.T.

 

 

Modificato: da frankq
Inserita: (modificato)
16 minuti fa, frankq ha scritto:

Ma, veramente sul collettore del transitor arrivano i 12V   via L105

Non e' possibile; la continua attraversa L106,  la 47 e la 270

(dai valori presumo "ohm" , a chi ha disegnato questo circuito lo rimanderei a scuola, il  mio insegnante

delle elementari avrebbe detto: "47 che????? ...... 270 che???? ...... cavoli ? patate? carciofi ??????"  )

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
19 minuti fa, frankq ha scritto:

Martin Steyer DK7ZB and translated by Anwar v. Sroka DL5DBM  su Q.S.T.

Mbeeee????, se pecca nelle cose basilari una ripassata a scuola non gli fa male! 

Inserita: (modificato)

Zener al contrario, il BF con una tensione cosi bassa, manco lavora.

Modificato: da Gennar0
Inserita: (modificato)

magari da qualche parte c'è una "errata corrige"

 

Questo è il problema degli schemi reperiti in rete, riportati di terza mano.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Bene, mettiamolo per il verso giusto! Adesso  lo zener stabilizza la tensione da 12 a 9,1v con una corrente di nemmeno 1 mA che alimenta la base del BF199.

Vi sembra logico?

 

Franco

 

Inserita: (modificato)
51 minuti fa, frankq ha scritto:

Vi sembra logico?

Cosa ci sarebbe di "non logico" con lo zener nel verso esatto?

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
3 ore fa, frankq ha scritto:

Vi sembra logico?

 

Certo perchè la corrente di zener non è 1 mA ma circa 10mA.

Usando l'algoritmo della collaboratrice domestica avremo Iz = (12-9,1) / 270 = 10,7mA nominali.

La tensione di base del BJT sarà Vb = 9,1 / (15000 + 3300) * 3300 = 1,64V nominali.

La corrente di emitter sarà Ie = (1,64 - 0,7) /1000 = 0,94mA Con quella corrente si ha un Hfe >= 40 quindi una Ib = 2.,µA.

 

Io lo avrei polarizzato differentemente ma, comunque, può funzionare. Anche la topologia circuitale non è delle migliori per un oscillatore quarzato ma, tantè.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)
8 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Usando l'algoritmo della collaboratrice domestica avremo Iz = (12-9,1) / 270 = 10,7mA nominali.

Quella e' la corrente che attraversa la "270".

per ottenere la Iz  ai 10.7mA si deve sottrarre la corrente di collettore del BF199 = 0.94 mA 

+  la corrente del partitore di polarizzazione della base  9.1 /(15k + 3.3k) = 0.000497 mA...

Trascurando la terza cifra decimale,  Iz = 9.76 

Precisazione necessaria per non far rivoltare nella tomba Kirchhoff

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
6 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

per ottenere la Iz  ai 10.7mA si deve sottrarre la corrente di collettore del BF199 = 0.94 mA 

 

Ho considerato trascurabile essenda Iz>>IC, infatti la differenza è di soli 1.3mA circa 1/10 della corrente calcolata in prima approssimazione.

Variazione che non ha alcuna influenza sul punto di lavoro dello zener, che il quesito posto da frankq; così come la Ib di circa 2µA è del tutto trascurabile rispetto ai 0.49mA della corrente di partitore.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...