piergius Inserita: 4 maggio 2023 Segnala Inserita: 4 maggio 2023 (modificato) 21 ore fa, maxlugaresi ha scritto: Niente, il differenziale è scattato subito (*) .. . . le alimentazioni degli split non le prendo dall’unità esterna ma da un’altra alimentazione interna alla casa dove c’è collegata anche una presa. . . . le alimentazioni degli split devo prenderla per forza dall’unità esterna dove ci sono anche i contatti per i comandi o posso fare come ho fatto io collegarli su un’altra alimentazione (?) . (*) Quando dovevo trasportare 4 metri cubi di ghiaia per circa 7 Tonnellate totali, con un mezzo omologato per 3,5 Tonnellate a pieno carico, il cassone aveva proprio 4 mc di capienza. Ovviamente ho dovuto effettuare più viaggi ( invece di trasportare 7Tonnellate in una sola volta, rischiando di danneggiare il Mezzo, oltre alle Sanzioni applicate nella fattispecie. . .) - Anche il Differenziale funziona regolarmente con 4 o 5 Elettrodomestici, però, man mano che ne vengono Aggiunti altri, potrebbero iniziare a verificarsi interventi inaspettati . - (?) A questo punto ti conviene: - staccare tutti i fili dalle Unità Interne, - testare una sola Unità alla volta direttamente collegata all' Unità Esterna con dei fili volanti, (il filo di Terra sfrutti quello più vicino all' Unità Interna ) - I passaggi successivi in base ai risultati dei test. - Aggiorna sugli sviluppi ! - Buona serata ! Modificato: 4 maggio 2023 da piergius Impaginazione
robertice Inserita: 6 maggio 2023 Segnala Inserita: 6 maggio 2023 Oltre ai collegamenti elettrici hai collegato anche tu i tubi?
maxlugaresi Inserita: 11 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2023 Si i tubi sono collegati..è andato per qualche giorno ma non vuole più saperne di andare. Ho rifatto i collegamenti degli split direttamente sulla morsettiera dell’unità esterna ma non è cambiato nulla scatta ancora. L’unica cosa che posso provare e scollegare uno per uno gli split e poi chiamare l’assistenza direi
robertice Inserita: 11 maggio 2023 Segnala Inserita: 11 maggio 2023 2 ore fa, maxlugaresi ha scritto: Si i tubi sono collegati. Ho capito che sono collegati Chiedevo se l'hai fatto tu e se hai i requisiti, altrimenti fermati e chiama un tecnico
maxlugaresi Inserita: 11 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2023 No i tubi me li ha fatti l’idraulico..io ho solo fatto i collegamenti elettrici
alighi Inserita: 11 maggio 2023 Segnala Inserita: 11 maggio 2023 Il 29/4/2023 alle 01:43 , maxlugaresi ha scritto: quando sono tornato era scattato ancora il differenziale. Per riattivarlo ho dovuto lasciare disattivato il magnetotermico degli split per un po’ e poi sono riuscito a ritirarlo su altrimenti mi saltava il differenziale fai la prova del 9 staccando tutto in resto e lasciare su solo il clima se scatta ancora è lui se non scatta allora è la somma delle micro dispersioni come gia ti è stato detto risolvibile con un differenziale dedicato solo al clima che non passi dal riarmabile Il 4/5/2023 alle 01:27 , maxlugaresi ha scritto: è vero scusatemi, ma davo per scontato che prendendo l’alimentazione non dall’unita esterna per gli split non cambiasse nulla con alcune marche puoi farlo con altre no
maxlugaresi Inserita: 12 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2023 Si confermo che il problema si presenta solo quando alimento l’impianto. Mi è bastato scollegare il solo filo di fase dell’unità esterna per riattivare il differenziale. Anche scollegando tutti gli split solo con l’unità esterna scatta subito.. Ma potrebbe essere un problema anche dei tubi?
Alessio Menditto Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 Ma la “terra” scarica a terra o come nei vecchi impianti scarica nei tubi dell acqua o del gas ?
alighi Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 15 ore fa, maxlugaresi ha scritto: Anche scollegando tutti gli split solo con l’unità esterna scatta subito.. scollega tutto e con un tester verifichi tra alimentazione unita esterna scollegata e carcassa che non ci sia continuità se c'è chiama assistenza visto che é nuovo e in garanzia
Alessio Menditto Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 Infatti, tornando nel tecnico ma da moderatore il ruolo me lo impone, su quel clima ci stare mettendo le mani in troppi, se fosse un tostapane o un forno non avrei nulla da dire ma essendo una macchina soggetta a rigide leggi F-Gas, solo personale qualificato può mettere mano. Oltretutto è in garanzia, la può toccare chi l’ha montata e che DOVEVA fare pure lui l’impianto elettrico, adesso siamo nella situazione per cui proprio è nata la F-Gas, ossia tutti si passano la palla, il clima nel frattempo si guasta e diventa rifiuto pericoloso da smaltire.
robertice Inserita: 14 maggio 2023 Segnala Inserita: 14 maggio 2023 Il 27/4/2023 alle 22:49 , maxlugaresi ha scritto: ieri ho montato un trialsplit Daikin Stylish. Oggi l’ho usato senza problemi anche attaccando tutti e 3 split in contemporanea sia in aria fredda che calda senza problemi Se all'inizio ha funzionato vuol dire che fase neutro e terra sono corretti Poi a causa dell'errato collegamento elettrico può essersi rovina la scheda o hai rimesso qualcosa in corto
maxlugaresi Inserita: 15 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2023 Allora è venuto il tecnico Daikin, abbiamo verificato i collegamenti sull’UE ed erano ok. In sostanza non ha fatto nulla. Ha provato a scollegare uno per uno gli split direttamente dalla scheda fino a quando non abbiamo ricollegato tutto compresa l’UE e stavolta il differenziale non è scattato. È andato tutto bene fino a stasera quando ho acceso l’induzione ed è scattato ancora. Il tecnico stamattina mi ha detto che il magnetotermico dove c’è collegato il condizionatore dovrebbe essere in classe A++, quello che ho messo io invece se vedete dalle foto precedenti è un C16. Dite che potrebbe essere questo il problema? mi era già capitato una volta che quando accendevo l’induzione scattava e non riuscivo più a riattivare il magnetotermico del condizionatore anche se sono sotto due magnetotermici differenti. Adesso quello del condizionatore è staccato e di nuovo non ne vuole sapere di rimanere su. cosa mi consigliate a questo punto?
reka Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 stai facendo confusione e spero che il tecnico non abbia davvero detto magnetotermico A++ e che abbia capito male tu. se salta il magnetotermico del condizionatore e l'induzione è sotto ad un altro allora non c'etnra nulla. ma se parli di classe A ecc allora che salta è il differenziale? insomma ci serve un riepilogo 😀
maxlugaresi Inserita: 16 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2023 Si forse ho capito male io si riferiva al differenziale. Se vedete nella foto è il restart della gewiss per cui mi risulta già essere classe A. comunque sto facendo un po’ di prove sull’impianto elettrico, ho cambiato tutti i magnetotermici nel quadro come mi avevate suggerito mettendo tutti c16. ho abbassato il magnetotermico di tutto il piano terra dove c’è anche l’induzione e il magnetotermico dove c’è il condizionatore ancora non andava. Domani faccio la prova di collegare il condizionatore sotto un magnetotermico separato da tutto il resto all’interno del quadro facendo passare dei cavi provvisori esternamente visto che nelle canaline non ci passo. poi vi aggiorno
piergius Inserita: 17 maggio 2023 Segnala Inserita: 17 maggio 2023 (modificato) Il 12/5/2023 alle 00:36 , maxlugaresi ha scritto: confermo che il problema si presenta solo quando alimento l’impianto. Mi è bastato scollegare il solo filo di fase dell’unità esterna per riattivare il differenziale. Anche scollegando tutti gli split solo con l’unità esterna scatta subito.. - Come già detto , presumibilmente Trialsplit e Piano ad Induzione non possono coesistere sotto l' attuale unico Differenziale. - Anche in Stand-by i loro Filtri Anti-disturbo causano una elevata Dispersione Fisiologica, che va a sommarsi a quelle del Forno e di tutti gli altri Elettrodomestici dotati di Filtri Anti-disturbo e / o Resistenze Corazzate . - A proposito : ¿ Fase e Neutro sono attestati correttamente a Trialsplit, Induzione e Forno ? > - Con tutti gli altri MagnetoTermici in OFF (tranne quello che alimenta il Trialsplit) 1) ¿ cosa succede se dal Contatore togli Tensione e la ridai dopo un minuto ? - 2) Se il Differenziale non scatta, ripeti il Test lasciando ON anche il Magnetotermico che alimenta l' Induzione. - 3) " " " " , quindi ripeti includendo anche gli altri MagnetoTermici. - 4) infine, secondo gli sviluppi ottenuti, puoi lasciare OFF un solo Magnetotermico alla volta e ripetere il Test. - Fai sapere i risultati ottenuti ! - Buona giornata ! Modificato: 17 maggio 2023 da piergius Ortografia
maxlugaresi Inserita: 17 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2023 Allora ho fatto le prove da voi evidenziate e sto arrivando alla conclusione che potrebbe essere un problema del differenziale o comunque della sua sensibilità. Ho suddiviso l’impianto in 3 magnetotermici: garage, piano terra e primo piano. L’induzione, forno frigo etc.. sono collegati al piano terra mentre condizionatore al primo piano. il problema adesso è il seguente: non riesco a tenere primo piano e piano terra insieme altrimenti scatta il differenziale. Invece una zona per volta non scatta e funziona anche il condizionatore. ho scollegato solo l’induzione ma non è cambiato nulla. potrebbe essere a questo punto un problema del differenziale e della sua sensibilità di 0,03? Non andrebbe con uno di 0,3? tra l’altro c’è qualcosa che non mi quadra nel differenziale. In entrata ho a sinistra la fase e destra il neutro ma sotto in uscita ho dovuto mettere a sinistra il neutro e a destra la fase. Guardando anche dal manuale dovrebbe essere tutto sullo stesso verso. Potrebbe essere rotto il differenziale? È strano perché l’ho cambiato nemmeno un anno fa..
reka Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 non ha nulla, semplicemente da solo non basta. devi dividere almeno su due differenziali.
reka Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 che sia ivertito il neutro non c'entra puoi rimetterlo a posto, basta non mischiare fase con neutro.
maxlugaresi Inserita: 18 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2023 ho fatto la prova staccando il generale che viene dall’enel per qualche minuto ma il problema c’è ancora. Quindi dite di aggiungere un differenziale dove ci va l’UE che questo poi si va a collegare dove c’è il MT del primo piano e che a sua volta è collegato al differenziale che fa da generale di tutta la casa?
maxlugaresi Inserita: 18 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2023 ho fatto un’altra prova intanto, ho sostituito il differenziale con uno che avevo già in casa un abb 10a 0,3mA e così funziona. Almeno per il momento non è scattato. Per rimettere il differenziale che avevo prima col riarmo dite quindi di aggiungere questo differenziale che ho messo provvisorio direttamente sotto all’UE che si va a collegare al magnetotermico del primo piano che a sua volta è collegato al differenziale generale?
reka Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 0,3 è 10 volte tanto 0,03 per forza che non scatta.. peccato che non sia ammesso l'uso e invece della scossetta rischi di rimanerci in caso di guasto. se metti due da 0,03 vedrai che risolvi lo stesso e sarai protetto.
piergius Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 Il 2/5/2023 alle 00:01 , piergius ha scritto: conviene affiancare 2 MagnetoTermiciDifferenziali . . . Differenziale con Riarmo che verrebbe dedicato a Luce, Frigo e altri Servizi Essenziali in funzione H24 . Cioè i Differenziali Aggiunti prendono alimentazione da sopra quello col Riarmo. (non da sotto, sarebbe in cascata e scatterebbe sempre il primo ) - Se manca spazio per aggiungere un Differenziale, puoi sostituire il Magnetotermico che alimenta il Trialsplit con un M. T. D. MagnetoTermicoDifferenziale di Tipo A Immune o Tipo F. - Buona giornata !
reka Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 se ne aggiunge due può metterli anche sotto e quello a riarmo usarlo come generale. Anche se non selettivo il riarmo garantisce la continuità di servizio.. comunque io fossi in te farei uno schema dell'impianto e pee farci capire bene la situazione e suggerira la soluzione migliore,
maxlugaresi Inserita: 18 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2023 Sarei di più per fare come suggerisce reka così da non perdermi la funzionalità del riarmo automatico su tutto l'impianto. Facendo così però come dice piergius non dovrebbe scattare comunque se lo metto sotto all'attuale differenziale il nuovo differenziale al posto del magnetotermico del primo piano? Non ho capito poi perchè dovrei metterne due? uno per il piano terra e uno per il primo piano collegati sotto all'attuale differenziale con riarmo? vi allego uno schema per farvi capire meglio l'attuale situazione:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora