Dott.Mario Inserito: 27 aprile 2023 Segnala Inserito: 27 aprile 2023 Salve, premetto che non ho molta esperienza di circuiti elettrici quindi perdonate eventuali errori. Avrei la necessità di installare 3 strisce led CCT da 24v per 18w/metro lunghe ciascuna 5 metri (l'ultima la taglierei a 3 metri visto che in totale mi servono solamente 13 metri). In totale il carico sarebbe di circa 240w, pertanto mi sono procurato un alimentatore da 300w e un dimmer CCT da 12A. Capisco che le strisce non possono essere collegate in serie tra di loro, quindi avrei pensato di portare tre linee (V+,CW,WW) per tutta la lunghezza collegandovi le estremità delle strisce con delle derivazioni secondo lo schema che vi allego. Anche se non è molto professionale spero che sia sufficientemente chiaro. Prima di tutto vorrei sapere se il circuito funzionerebbe così come l'ho disegnato, in secondo luogo vorrei capire come determinare la sezione necessaria per le tre linee di cavo. So che ci sono calcolatori appositi, ma non ho assolutamente idea di come effettuare il calcolo e trattandosi di corrente continua non ho nemmeno esperienza empirica. L'anello più lungo del circuito sarebbe ben 13+13 = 26 metri e mi chiedo quale dovrebbe essere la sezione dei cavi per evitare cadute di tensione visibili o surriscaldamento dei cavi. Usando cavi con sezione di 6mm2 starei tranquillo? Gestire i collegamenti con cavi più grandi inizierebbe ad essere un problema. Vi ringrazio.
patatino59 Inserita: 28 aprile 2023 Segnala Inserita: 28 aprile 2023 (modificato) Per la distanza maggiore puoi usare il 2,5 mmq Per le altre bastano 1,5 mmq mentre il CW può essere tutto da 1 mmq Sulla striscia non saldare direttamente i fili della linea ma lascia 10 cm di fili piccoli saldati e giuntali alla linea. NON usare i morsetti di fabbrica delle strisce, non sono affidabili, solo saldature ! Modificato: 28 aprile 2023 da patatino59
Gionatan Toldo Inserita: 29 aprile 2023 Segnala Inserita: 29 aprile 2023 Il 27/4/2023 alle 23:42 , Dott.Mario ha scritto: In totale il carico sarebbe di circa 240w Ciao, nei sistemi LED CCT bianco dinamico, la potenza totale è la metà di quella dichiarata; nel tuo caso la striscia LED avrà 9+9 watt/metro (120 watt totali). Quando si impostano i 3000K si ha il 100% della potenza nel canale WW e 0% nel canale CW. Quando si impostano i 4000K si ha il 50% della potenza nel canale WW e 50% nel canale CW. Quando si impostano i 6000K si ha il 0% della potenza nel canale WW e 100% nel canale CW. Pertanto se la striscia LED CCT bianco dinamico dichiara 18 watt al metro, realmente sviluppa 9 watt al metro. Se il sistema viene dimmerato, la potenza sarà ulteriormente inferiore. PS: questo avviene nel 99% dei sistemi LED CCT e questa caratteristica dipende dal controller LED e non dal corpo illuminante o striscia LED. Saluti.
Dott.Mario Inserita: 30 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2023 On 4/28/2023 at 10:05 AM, patatino59 said: Per la distanza maggiore puoi usare il 2,5 mmq Per le altre bastano 1,5 mmq mentre il CW può essere tutto da 1 mmq Sulla striscia non saldare direttamente i fili della linea ma lascia 10 cm di fili piccoli saldati e giuntali alla linea. NON usare i morsetti di fabbrica delle strisce, non sono affidabili, solo saldature ! Grazie mille per la risposta ed i consigli!
Dott.Mario Inserita: 30 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2023 23 hours ago, Gionatan Toldo said: Ciao, nei sistemi LED CCT bianco dinamico, la potenza totale è la metà di quella dichiarata; nel tuo caso la striscia LED avrà 9+9 watt/metro (120 watt totali). Quando si impostano i 3000K si ha il 100% della potenza nel canale WW e 0% nel canale CW. Quando si impostano i 4000K si ha il 50% della potenza nel canale WW e 50% nel canale CW. Quando si impostano i 6000K si ha il 0% della potenza nel canale WW e 100% nel canale CW. Pertanto se la striscia LED CCT bianco dinamico dichiara 18 watt al metro, realmente sviluppa 9 watt al metro. Se il sistema viene dimmerato, la potenza sarà ulteriormente inferiore. PS: questo avviene nel 99% dei sistemi LED CCT e questa caratteristica dipende dal controller LED e non dal corpo illuminante o striscia LED. Saluti. Ciao, concettualmente mi torna quello che dici, però vedo che la striscia ha 240 led/metro che sono il doppio di quelle normali e viene accreditata di 2000 lumen/m per 18 w. Se davvero consumasse e illuminasse la metà sarebbe un prodotto molto ingannevole, io ho fatto i miei calcoli illuminometrici basandomi su questi dati.
Gionatan Toldo Inserita: 10 maggio 2023 Segnala Inserita: 10 maggio 2023 Avevo scritto qui: Il 29/4/2023 alle 15:29 , Gionatan Toldo ha scritto: PS: questo avviene nel 99% dei sistemi LED CCT e questa caratteristica dipende dal controller LED e non dal corpo illuminante o striscia LED. Stesso concetto è replicato nei sistemi LED RGBW (4CH) dove solo con alcuni controller è possibile ottenere il bianco dai canali R+G+B ed inoltre dal canale W. Stesso concetto è replicato nei sistemi LED RGBWA o RGB+CCT (5CH) dove solo con alcuni controller è possibile ottenere il bianco dai canali R+G+B ed inoltre dal canale W + in contemporanea dal canale WW. Generalmente questo non accade mai. Son dettagli (non da poco) che sanno solo chi lavora nel settore. PS: il numero dei LED al metro, non indica la potenza di una striscia LED. Ciao.
Dott.Mario Inserita: 14 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2023 (modificato) Salve, ho completato l'installazione e tutto funziona a dovere. C'è solamente una cosa preoccupante, a luci accese l'alimentatore scalda molto. Ieri ho tenuto le luci accese per più di tre ore, ma già dopo un'ora l'alimentatore (metallico) si poteva toccare solamente per qualche secondo prima di bruciarsi. Non ho sentito comunque odore di bruciato, ma ho provato a misurare la temperatura con un termometro a infrarossi (che dubito sia preciso) e misurava circa 52*C. La temperatura è rimasta apparentemente costante nelle ore successive. Alla fine i led sono lunghi 12.5m * 18W = 225W (e se capisco quanto dice Gionatan sopra, il carico dovrebbe essere la metà) e pensavo che un alimentatore (evito di riportare la marca, non so se è permesso dalle regole del forum) da 300W fosse sufficiente. Non so se è normale che l'alimentatore si scaldi così tanto, ha una certificazione IP67 e forse anche questo non aiuta nella dissipazione del calore. Siccome il tutto è montato in un'aletta non molto grande di cartongesso sul soffitto, ho un po' paura che possa surriscaldarsi (bruciare?). Adesso sono davanti a due alternative: 1) compro un altro alimentatore più grande (400w?) 2) applico delle alette di dissipazione su questo, che dovrebbero almeno migliorare la situazione Voi che siete più esperti cosa fareste al mio posto? Grazie mille, Mario. Modificato: 14 maggio 2023 da Dott.Mario
patatino59 Inserita: 14 maggio 2023 Segnala Inserita: 14 maggio 2023 Visto che non hai mai specificato il modello di alimentatore, i più, come me, pensavano che avesse almeno una ventola, come sulla maggior parte di alimentatori oltre i 200 Watt. Devi sicuramente accertarti che lo spazio dove è installato sia ventilato, come specificato nelle istruzioni. Non bastano delle alette di alluminio.
Dott.Mario Inserita: 29 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2023 On 5/14/2023 at 3:04 PM, patatino59 said: Visto che non hai mai specificato il modello di alimentatore, i più, come me, pensavano che avesse almeno una ventola, come sulla maggior parte di alimentatori oltre i 200 Watt. Devi sicuramente accertarti che lo spazio dove è installato sia ventilato, come specificato nelle istruzioni. Non bastano delle alette di alluminio. Grazie. Ho installato il dissipatore con pasta termica e anche collegato due ventoline da 24v che forzano l'aria da fuori direttamente sul dissipatore. In questo modo il trasformatore non si scalda nemmeno. Ho inoltre collegato il tutto a un regolatore di velocità PWM per ridurre i giri delle ventole/rumore. Il tutto è costato pochi euro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora