fra1l Inserito: 30 aprile 2023 Segnala Inserito: 30 aprile 2023 Salvo ho un inverter toshiba modello VFNC3 ho effettuato le connessioni e configurazione collegato ad un plc TM221C16T i rs 485, vorrei utilizzare il bus per dare i comandi start, reverse, regolazione frequenza, stop e visionare tutti i parametri assorbimento ecc per eventuali misure su applicazioni dove già presenti gli inverte, qualcuno può darmi una dritta. grazie.
Ctec Inserita: 30 aprile 2023 Segnala Inserita: 30 aprile 2023 Se vai nel manuale dell'inverter, a pag F-62, trovi i parametri da settare per impostare la comunicazione (tra i quali F829 che va messo a 1 per attivare il Modbus RTU). Dopo tutte le impostazioni, l'inverter deve essere spento e riacceso perché i parametri siano presi in considerazione. Poi, nelle tabelle presenti da pagina K-1, vedrai che è presente per ogni parametro un numero chiamato Communication N. che è l'indirizzo del registro corrispondente in modbus. Sarà a quello (e al nodo dell'inverter) che dovrai puntare con la Read o Write del modbus per modificare/leggere i parametri interessati, o inviare comandi. I PLC Schneider non li uso né conosco, per cui fai riferimento al loro manuale per individuare come mandare e ricevere messaggi Modbus.
fra1l Inserita: 4 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2023 l'inverter comunica con il plc si attiva e viene visualizzato db ma non modula la frequenza, leggendo le variabili dall'inverter nella posizione c'è il valore impostato quello da te indicato lo avevo gìà fatto ho provato anche a ripristinare ai valori di fabbrica ma niente da fare, hai mai impostato la frequenza da remoto?
max.bocca Inserita: 4 maggio 2023 Segnala Inserita: 4 maggio 2023 Ha scelto come riferimento il bus? Altrimenti utilizza analogica o digitale (moto potenziometro) che indicano i manuali dei rimarcati..
fra1l Inserita: 4 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2023 lei intende fnod si è a 3 comando su rs485
fra1l Inserita: 4 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2023 lei intende fnod si è a 3 comando su rs485 cn0d 2 fnsl - 18 f676 - 18 e comunque puntando il registro 64000 attiva inverter e 64001 dovrebbe regolare.
max.bocca Inserita: 5 maggio 2023 Segnala Inserita: 5 maggio 2023 @Yiogo guarda che il termine è usato su vari manuali anche Siemens per indicare il valore dell'impostazione della frequenza da keypad o da comandi down/up tramite ingressi digitali... Sono traduzioni probabilmente fatte da personale non tecnico... Comunque ai tempi dei flinston gli inveter si trovavano come oggi...
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2023 Segnala Inserita: 5 maggio 2023 (modificato) 2 ore fa, Yiogo ha scritto: mi vergogno solo a leggere una simile bestialità Dovresti, invece, vergognarti a scrivere certe cose con la tua solita tracotanza, unita ad una buona dose di ignoranza. Non è tanto l'ignoranza che traspare dalle tue affermazioni ma è, soprattutto, la spocchia che ti fa ritenere di essere l'unico conoscitore della moderna tecnologia. Sicuramente ignori che i grandi costruttori di inverter (ABB, Schneider, Siemens, Toshiba, solo per indicare i primi che mi vengono alla mente) usano correntemente questo termine per indicare la relativa funzione. Sicuramente ingnori che oltre al tradizionale motopotenziometro elettromeccanico, di cui ne puoi reperire tantissimi modelli, sono disponibili numerosi dispositivi che realizzano la funzione in modo elettronico completamente statico. Con "funzione motopotenziometro" si intende, nel mondo dell'automazione industriale, un comando che realizza la funzione "aumenta-diminuisci velocità" tramite 2 pulsanti. Nella tua ignoranza ed arroganza non riesci a concepire che una funzione nata un secola fa, possa essere ancora attualissima, pur se realizzata con le tecnologie allo stato dell'arte.. Dimenticavo che tu didichiari nel tuo profilo, alla voce "settore di attività": marketing e comunicazione. Modificato: 5 maggio 2023 da Livio Orsini
fra1l Inserita: 5 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2023 lei intende fnod si è a 3 comando su rs485 cn0d 2 fnsl - 18 f676 - 18 e comunque puntando il registro 64000 attiva inverter e 64001 dovrebbe regolare. Il problema è stato risolto ho scaricato il manuale in inglese del mio inverter per la parte comunicazione nel plc ho dovuto utilizzare non le %MW ma le %MD e poi mi sono ricavato i vari valori di lavoro e devo dire che sono deluso dal fatto che se tolgo il cavo di comunicazione l'inverter non si arresta bisogna inserire magari un comando di sicurezza.
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2023 Segnala Inserita: 5 maggio 2023 (modificato) 4 ore fa, fra1l ha scritto: evo dire che sono deluso dal fatto che se tolgo il cavo di comunicazione l'inverter non si arresta bisogna inserire magari un comando di sicurezza. Se togli il cavo perde la comunicazione e mantiene dati e configurazioni ricevuti in precedenza, perchè l'inverter è previsto per funzionare anche senza bus di campo. Potrebbe esserci un parametro previsto per questo scopo: in assenza di comunicazione per un tot di tempo, l'inverter va in stop. Però non so se esiste questa funzione; non conosco quel modello di inverter e, francamente, non ho ne tempo ne voglia di studiare il manuale.🙂 Modificato: 5 maggio 2023 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora