maxx3 Inserito: 30 aprile 2023 Segnala Inserito: 30 aprile 2023 Ciao a tutti.. è da 10 anni che sono un sfortunato possessore di una caldaia della viessmann vitodens 141-e .. siamo un villaggio di 30 case tutte con gli stessi problemi.. Oggi mi è sorto un'ulteriore dubbio .. questa caldaia è dotata di un boiler e solare termico..a parte le mille perdite oggi nel controllare l'ultima...mi sono accorto che la sonda del pannello del solare secondo me è stata messa sbagliata.. e dove c'è la pompa quindi dove l'acqua entra nel pannello e non in uscita è normale? Grazie allego una foto ... praticamente dalla caldai vedo il tubo con il cavo delle sonda che è collegato in alto al pannello con la relativa sonda.. perà è sul tubo della pompa dove il glicole viene mandato su .. non sono da invetire ?
Dumah Brazorf Inserita: 30 aprile 2023 Segnala Inserita: 30 aprile 2023 Non sono sicuro di aver capito. C'è una sonda sul tetto all'uscita del pannello per misurare la temperatura raggiunta dal liquido nei pannelli e una nell'accumulo.
maxx3 Inserita: 30 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2023 si esatto ci sono due sonde . il mio dubbio che la sonda sul pannello è giusta sull'alto del pannello però la pompa non dovrebbe spingere il glicole dal basso del pannello e la sonda in uscita ? la mia sonda è sul tubo della poma che manda su il glicole
maxx3 Inserita: 30 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2023 si esatto ci sono due sonde . il mio dubbio che la sonda sul pannello è giusta sull'alto del pannello però la pompa non dovrebbe spingere il glicole dal basso del pannello e la sonda in uscita ? la mia sonda è sul tubo della poma che manda su il glicole trovato lo schema forse è più chiaro praticamente 31 sensore pannello 33 pompa dalla mia prima foto la pompa non è a dx come schema ..ma sul tubo di sx dove in alto al pannello c'e il sensore 31
Dumah Brazorf Inserita: 30 aprile 2023 Segnala Inserita: 30 aprile 2023 Il cavo della sonda deve arrivare al tetto, se fa il tragitto con un tubo invece che un'altro che differenza fa? Anzi il tubo di mandata è un po' meno caldo...
maxx3 Inserita: 30 aprile 2023 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2023 Dove passa il cavo nessun problema però la sonda così non legge l'uscita del pannello ma l'entrata o sbaglio? Perché dal tubo dove passa il cavo hanno collegato la sonda
Dumah Brazorf Inserita: 30 aprile 2023 Segnala Inserita: 30 aprile 2023 (modificato) La sonda è sul tetto, che centra dove passa il cavo? I tubi di andata e ritorno faranno lo stesso tragitto, ti pare che gli abbiano fatto fare giri diversi? Poi arrivato sul tetto il cavo va dove deve andare non sta scritto da nessuna parte che deve restare accoppiato al tubo. Modificato: 30 aprile 2023 da Dumah Brazorf
maxx3 Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 Dove passa il cavo nessun problema però la sonda così non legge l'uscita del pannello ma l'entrata o sbaglio? Perché dal tubo dove passa il cavo hanno collegato la sonda Ma è un tipo di kit vediamo se riesco a spiegare Da disegno delle istituzioni io capisco che c'è la pompa di mandata parte un tubo coibentato che va al pannello.. uscita del pannello lato alto c'è un collettore dove c'è collegata la sonda di temperatura...poi c'è una valvola presumo di pressione tubo di ritorno coibentato con all'interno il cavo del sensore e scende in caldaia e va allo scambiatore... Invece se guardo la mia caldaia vedo Pompa di mandata parte il tubo coibentato con all'interno il cavo della sonda di temperatura..arriva al collettore dove c'è la valvola poi c'è il sensore di temperatura...entra nel pannello lato alto.. poi esce dal pannello lato basso tubo coibentato va allo scambiatore
Dumah Brazorf Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 Il cavo segue un tubo solo come sostegno. Ti ripeto che i tubi ed il cavo fanno lo stesso tragitto ma non sono accoppiati indissolubilmente. Il cavo è passato da un tubo all'altro all'uscita sul tetto.
maxx3 Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 Direi proprio di no Visto che ho il sottotetto il cavo e coibentato Vedo i tubi che escono dalla caldaia e vanno al pannello il cavo passa al suo interno Lato pannello è collegato giusto lato Caldaia non mi sembra
Dumah Brazorf Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 Hanno messo il cavo dentro l'isolante del tubo? Mah... Prendi un termometro e verifica sul tetto se il tubi sono stati collegati al contrario.
maxx3 Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 4 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Hanno messo il cavo dentro l'isolante del tubo? Mah... Prendi un termometro e verifica sul tetto se il tubi sono stati collegati al contrario. Si ma secondo me è proprio fatto così il tubo ..il kit viessmann e con coibentazione e cavo sonda Vedi foto ho provato tagliare un pezzo di isolamento .. Lato pannello è giusto il tubo con il cavo va sull'alto ..lato Caldaia va sulla pompa e da schema non è corretto
Domenico Maschio Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 Non si è capito se tu pensi che siano invertiti i tubi o solo la sonda ? Non ha importanza che i fili della sonda viaggiano sul tubo sbagliato, l'importante è che ,arrivato sul tetto ,la sonda sta sul posto giusto
Dumah Brazorf Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 (modificato) Vedi il cavo uscire dall'isolamento del tubo lato caldaia? Dalla prima foto si vede solo uscire dal cartongesso assieme al tubo, e i tubi sono vicini. Domenico, lui pensa che abbiano invertito i tubi alla caldaia per cui il liquido scorra dall'alto verso il basso nel pannello. Modificato: 1 maggio 2023 da Dumah Brazorf
maxx3 Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 23 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Vedi il cavo uscire dall'isolamento del tubo lato caldaia? Dalla prima foto si vede solo uscire dal cartongesso assieme al tubo, e i tubi sono vicini. Domenico, lui pensa che abbiano invertito i tubi alla caldaia per cui il liquido scorra dall'alto verso il basso nel pannello. Anche quella di mio fratello che fa parte delle 30 case è così Praticamente nella sua si vede meglio il cavo della sonda segue il tubo che va al pannello dove c'è la sonda lato alto il problema che in caldaia è collegato lato pompa .. praticamente la pompa parte gira qualche secondo poi si ferma perché vede la temperatura calare..pensando che è in uscita del pannello invece qui è in mandata la sonda
Dumah Brazorf Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 (modificato) Dovete però verificare anche sul tetto. Potrebbero aver fatto risalire il cavo lungo il pannello. Se metti il cavo assieme al tubo ha senso farlo col tubo che resta più freddo così il cavo si cuoce meno. Per quanto riguarda il pendolamento (accendi/spegni) dipende anche dalla velocità del flusso. Non so che circolatore hai e se è presente un flussometro per verificare la velocità del flusso. Se c'è dovresti trovare una finestrella graduata sotto il circolatore. Se il circolatore ha la velocità impostabile manualmente (3 velocità di solito) verifica che sia alla minima. Per il mio impianto con 2 pannelli (circa 3-4mq) oltre alla velocità 1 ho dovuto chiudere la saracinesca per ridurre a 3-4lt/minuto di flusso. Modificato: 1 maggio 2023 da Dumah Brazorf
maxx3 Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 (modificato) 5 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Dovete però verificare anche sul tetto. Potrebbero aver fatto risalire il cavo lungo il pannello. Se metti il cavo assieme al tubo ha senso farlo col tubo che resta più freddo così il cavo si cuoce meno. Riesco a seguire tutto il tubo con all'interno il cavo esterno è cone da foto Interno va subito nel sottotetto e poi in caldaia esterna Alto c'è il tubo con il cavo .. e in caldaia va alla pompa questo tubo Modificato: 1 maggio 2023 da maxx3
omaccio Inserita: 2 maggio 2023 Segnala Inserita: 2 maggio 2023 (modificato) Allora non riesco a seguire il ragionamento ma: sul solare la sonda va nella parte altra del pannello, mentre la pompa spinge il liquido facendolo passare dalla parte bassa del pannello. Quindi avremo sul collettore sonda in altro mentre l'entrata del glicole è in basso. Poi lato caldaia, il minimo sindacabile è 1 sonda che dovrebbe essere posizionata nella parte media del serbatoio (boiler). Sistemi più evoluti dispongono della terza sonda che è messa sul ritorno dei collettori, in prossimità della pompa, e questa calcola la differenza di temperatura tra mandata e ritorno del collettore e modula la potenza della pompa! Sistemi ancora più evoluti dispongono di una 4 sonda e viene posizionata sul basso del serbatoio.. Modificato: 2 maggio 2023 da omaccio
Dumah Brazorf Inserita: 2 maggio 2023 Segnala Inserita: 2 maggio 2023 Ripeto, occorre verificare sul tetto, magari hanno fatto passare il cavo sotto al pannello.
maxx3 Inserita: 2 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2023 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Ripeto, occorre verificare sul tetto, magari hanno fatto passare il cavo sotto al pannello. In settimana passa l'idraulico a controllare.. Perché dovrebbero passare sotto il tubo che va alla sonda è giusto quello con dentro il cavo ..il problema è in caldaia dalla pompa parte il tubo che va in alto
maxx3 Inserita: 2 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2023 3 ore fa, omaccio ha scritto: Allora non riesco a seguire il ragionamento ma: sul solare la sonda va nella parte altra del pannello, mentre la pompa spinge il liquido facendolo passare dalla parte bassa del pannello. Quindi avremo sul collettore sonda in altro mentre l'entrata del glicole è in basso. Poi lato caldaia, il minimo sindacabile è 1 sonda che dovrebbe essere posizionata nella parte media del serbatoio (boiler). Sistemi più evoluti dispongono della terza sonda che è messa sul ritorno dei collettori, in prossimità della pompa, e questa calcola la differenza di temperatura tra mandata e ritorno del collettore e modula la potenza della pompa! Sistemi ancora più evoluti dispongono di una 4 sonda e viene posizionata sul basso del serbatoio.. C'è una sonda anche nel serbatoio vedo entrambe le temperature dal pannello.. Riesco a seguire entrambe i tubi quello che parte dalla pompa con cavo per la sonda si collega sull'alto del pannello.. quello del ritorno è sul basso Appena parte l'impianto controllando le temperature quella del pannello scende subito e dopo 15/20 secondo si spegne. Per poi riaccendersi
omaccio Inserita: 2 maggio 2023 Segnala Inserita: 2 maggio 2023 (modificato) ecco appunto, se il fluido termovettore entra dalla parte alta hanno sbagliato a posizionare la pompa, quindi arriva glicole a temperatura bassa nei pressi della sonda e questa fa spegnere immediatamente il ricircolo. Al contrario se il fluido entra dal basso, prima esce tutto il fluido riscaldato dentro il pannello e poi non appena arriva quello più freddo la sonda lo rileva e ferma la pompa! Quindi non ti rimane che controllare il verso del fluido termovettore, dubito che la pompa l'hanno montati in aspirazione sul pannello! Modificato: 2 maggio 2023 da omaccio
maxx3 Inserita: 2 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2023 1 ora fa, omaccio ha scritto: ecco appunto, se il fluido termovettore entra dalla parte alta hanno sbagliato a posizionare la pompa, quindi arriva glicole a temperatura bassa nei pressi della sonda e questa fa spegnere immediatamente il ricircolo. Al contrario se il fluido entra dal basso, prima esce tutto il fluido riscaldato dentro il pannello e poi non appena arriva quello più freddo la sonda lo rileva e ferma la pompa! Quindi non ti rimane che controllare il verso del fluido termovettore, dubito che la pompa l'hanno montati in aspirazione sul pannello! sulla pompa c'e la freccia spinge verso l'alto
omaccio Inserita: 3 maggio 2023 Segnala Inserita: 3 maggio 2023 22 ore fa, maxx3 ha scritto: sulla pompa c'e la freccia spinge verso l'alto quindi? ripeto non ti seguo, ho dato solo un contributo tecnico di come funziona un impianto: se la tua pompa ha freccia che spinge verso l'alto, quindi l'uscita della pompa, dove va? In alto o in basso al pannello?
maxx3 Inserita: 3 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2023 (modificato) 1 ora fa, omaccio ha scritto: quindi? ripeto non ti seguo, ho dato solo un contributo tecnico di come funziona un impianto: se la tua pompa ha freccia che spinge verso l'alto, quindi l'uscita della pompa, dove va? In alto o in basso al pannello? si scusa la pompa la freccia è verso l'alto ...cioè verso il pannello se seguo il tubo è sull'alto del pannello dove c'e la sonda il tuo contributo è servito e vi ringrazio Modificato: 3 maggio 2023 da maxx3
Messaggi consigliati