cippa lippa Inserito: 1 maggio 2023 Segnala Inserito: 1 maggio 2023 Buondì a tutti! Scrivo poichè ho ritirato un Sony da 21 con un bel telaio aeb1 (può essere credo anche c ma il service manual che mi hanno dato insieme riporta la versione b). Che dire, solito spettacolare TV concezione anni 80 (comprato nel 1991) sony, con tubo sony japan di una pulizia e fuoco quasi fastidiosi da quanto sono eccezionali... vengo al dunque, la ritiro, la accendo e subito a freddo sento ticchettare dentro con qualche elemento a schermo come fossero interferenze molto molto blande e lievi. Continua così per 1 minuti circa poi sempre meno e dopo 2 minuti di fatto si stoppa tutto. I ltv l'ho testato per un pò e appunto è incredibile e perfetto. Detto che farò i miei soliti lavori legati a saldature, tarature, condensatori e verifica stadi e voltaggio volevo un parere da voi. I ticchettii così mi piacciono sempre pochissimo, perchè li lego agli EAT spesso. il tv ha funzionato parecchio (almeno chi me l'ha dato mi diceva che l'ha usato co ndecoder fino l'anno scorso, sono però basito da come si veda con quell'uso) e l'eat ne può soffrire... oggi l'ho riacceso per prova e non ticchetta e va perfetto. Voglio poi fare una prova girando il trimmer fuoco per capire cosa fa (di solito se modifica qualcosa anche di luminsotà vuol dire che è andato). Cosa mi consigliate, di cambiarlo a prescindere? Voglio salvaguardarlo perchè troppo bello sinceramente. gli HR come vanno con i sony e con questi telai? grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 4 ore fa, cippa lippa ha scritto: Cosa mi consigliate, di cambiarlo a prescindere? no,aspetta che il problema si ripresenti,se si ripresenta 4 ore fa, cippa lippa ha scritto: gli HR come vanno con i sony e con questi telai? ti rispondo con un sì,però...
cippa lippa Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 6 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: no,aspetta che il problema si ripresenti,se si ripresenta ti rispondo con un sì,però... Grazie mille Riccardo Ok quindi meglio non cambiarlo e vedere come si comporta ok. Voglio intanto appena posso verificare i trimmer se magari sono loro imputabili o meno. Una rifatta di elettrolitici comunque la faccio...oltre alle saldature sugli hr..si...però...?ni?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 maggio 2023 Segnala Inserita: 1 maggio 2023 ricordo che su alcuni modelli erano critici ,nel senso che davano qualche problema di geometrie o altro Il recap ha senso farlo se ci sono motivi,magari i condensatori sostituiti giapponesi sono migliori dei sostituti cinesi,pur avendo gli stessi occhi a mandorla 🤣
cippa lippa Inserita: 1 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2023 22 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: ricordo che su alcuni modelli erano critici ,nel senso che davano qualche problema di geometrie o altro Il recap ha senso farlo se ci sono motivi,magari i condensatori sostituiti giapponesi sono migliori dei sostituti cinesi,pur avendo gli stessi occhi a mandorla 🤣 No be chiaramente parlo di sostituzioni con cose di rs components e stop. Certo non metto altro sopratutto su cose del genere. Loro hanno materiale eccelso (che costa...) Ah ok per il trafo. Va bene allora intanto faccio un recap e vado di saldature, verifico i trimmer per bene e lo tengo on per un bel pò. Sicuramente andrà bene, però sai com'è, con gli eat ho sempre paura che una scarica faccia casini
cippa lippa Inserita: 5 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2023 Il 1/5/2023 alle 17:49 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: ricordo che su alcuni modelli erano critici ,nel senso che davano qualche problema di geometrie o altro Il recap ha senso farlo se ci sono motivi,magari i condensatori sostituiti giapponesi sono migliori dei sostituti cinesi,pur avendo gli stessi occhi a mandorla 🤣 Ciao Riccardo, oggi aprendo il tv per verifica (mamma mia quanta polvere, allucinante) ho di nuovo acceso e nuovamente a freddo (ma in realtà comunque anche andando pelo più avanti ogni tanto partiva scarica) vedevo scariche sulla parte davanti eat (non dove ci sono i trimmer bensì dove ci sono i condensatori di deflessione orizz). Non mi fido, prima o poi parte una bella scarica...ho trovato l'equivalente HR (7244) non saprei se arrischiarmi con lui o vedere se c'è un qualche originale....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 maggio 2023 Segnala Inserita: 5 maggio 2023 (modificato) 1 ora fa, cippa lippa ha scritto: vedere se c'è un qualche originale.... il codice dell'originale? Io ho un 143949311 originale per un KV2151,equivalente all' HR7273 Modificato: 5 maggio 2023 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 maggio 2023 Segnala Inserita: 5 maggio 2023 (modificato) a parte il pin 8 sarebbero stati compatibili,ma non lo sono Modificato: 5 maggio 2023 da Riccardo Ottaviucci
cippa lippa Inserita: 5 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2023 4 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: a parte il pin 8 sarebbero stati compatibili,ma non lo sono Ti ringrazio molto Riccardo. Appena lo smonto riporto il codice, stavo intanto verificando tramite telai e modelli e, almeno sulla carta, propril 7244 dovrebbe essere il corretto. Analogo a...appena lo smonto posto la sigla. Oddio, se poi non c'è proprio nulla provo con un hr, dal forum non ho visto lamentele...però...
cippa lippa Inserita: 6 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2023 Il 5/5/2023 alle 14:59 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: a parte il pin 8 sarebbero stati compatibili,ma non lo sono Pronti Riccardo Mi pare non un hr7244 ma un 7243...1-439-493-11..dire che da schema ae-b1 dovrebbe essere certamente un 7244 bah... Se qualche anima pia ne avesse uno originale volentieri! https://imgur.com/wA1ky77
cippa lippa Inserita: 6 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2023 tra l'altro in teoria questo è originale e nuovo https://www.ebay.it/itm/383445732766?hash=item5947258d9e:g:mzUAAOSwrcZeXaN7&amdata=enc%3AAQAIAAAA4K0K%2BDRbg0G8YL%2BST8ANOj6St9sfEn2oIlA51Gs4SkkX%2FYvUlGXH7YnwmxINvjyjcElrjCbK2abJYv%2FzLO0m2XMzRGExX%2FaNMoP54hTCrKqgpRAhy%2Bw%2BQHi6cZdau2ZsTmNseNrhccx9pdZvJuDM6REXdidnjVq21BMXptFsNrucwD7YrjjDweWcvhd7FUrAK8I7pitXZ24T7rHSKZkjw66HK83i7K6cOhCGLpBM%2FWk3mUkE8G3cxzDKAnosw4emxe8BmRn7AcW08%2F2wUtMzG66vW1OVH%2BcvH3IsDy%2BGQRvn|tkp%3ABFBMxt7vpP5h l'unica cosa è che non ha i cavi...ma venivano venduti così da sony? Il fuoco ok, ci siamo, ma quello dell'eht non credo di averlo mai dovuto cambiare per mancanza di cavo su uno nuovo...chiedo aiuto eventualmente su come si faccia..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 maggio 2023 Segnala Inserita: 6 maggio 2023 Sì sì,poteva essere così,mi ricordo che i telefunken telaio 712-714 erano così Il cavo aveva il tratto spellato stagnato e quindi rigido. Si infilava nel cannotto e si stringeva con la ghiera conica.
cippa lippa Inserita: 6 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2023 14 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Sì sì,poteva essere così,mi ricordo che i telefunken telaio 712-714 erano così Il cavo aveva il tratto spellato stagnato e quindi rigido. Si infilava nel cannotto e si stringeva con la ghiera conica. Ma pensa te. Assurdo ! Bene ottimo allora, soltanto che non capisco come toglierlo... Sembra che non ci sia nulla che lo tenga dentro non capisco sinceramente. Intendo non c'è un qualcosa che stringe il cavo dentro. Per carità per tagliare la testa prendo anche un hr però...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 maggio 2023 Segnala Inserita: 7 maggio 2023 11 ore fa, cippa lippa ha scritto: Intendo non c'è un qualcosa che stringe il cavo dentro. c'era una specie di gommina conduttiva perforabile. Un centimetro di reoforo stagnato e spellato del cavo eat basta x fare contatto.
cippa lippa Inserita: 7 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2023 25 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: c'era una specie di gommina conduttiva perforabile. Un centimetro di reoforo stagnato e spellato del cavo eat basta x fare contatto. Si ma è tutto bloccato. Gommina conduttiva non la vedo... Anche lo tagliassi alla base poi non so come ri scaldarlo francamente nel nuovo
cippa lippa Inserita: 8 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2023 Il 7/5/2023 alle 11:23 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: c'era una specie di gommina conduttiva perforabile. Un centimetro di reoforo stagnato e spellato del cavo eat basta x fare contatto. Tramite buona offerta ho preso e rischiato un hr che in generale mi dicono che su qusati telai (non 100hz)viaggiano ok. Hr7243. Nuovo ovviamente. Appena arriva monto e aggiorno
cippa lippa Inserita: 14 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2023 Aggiorno per cronaca se serve ad altri sono contento Trafo arrivato nuovo, HR7243. Installato. Il tv è perfetto, senza saperlo direi che è il suo originale. Fuoco e tutto il resto sono perfetti. Ovviamente non scarica più nulla e sta acceso da circa 3 ore liscio come l'olio. Grazie a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora