7Gabri7 Inserito: 7 maggio 2023 Segnala Inserito: 7 maggio 2023 Buongiorno , come da titolo ho comprato il dimmer in oggetto con lo schema che allego . Ho una lampada con 4 tasti (2 deviatori e 2 invertitori ) e neutro diretto alla lampada . Fermo restando che un neutro me lo devo portare per alimentare il dimmer stesso , non capisco il P sullo scherma che dovrebbe essere il filo che porterò agli altri tasti . Ovviamente ho un sistema che interrompe o "porta in giro" L , cosa me ne faccio un filo N? Grazie a chiunque proverà a rispondermi .
rubio2002it Inserita: 7 maggio 2023 Segnala Inserita: 7 maggio 2023 44 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: capisco il P sullo scherma che dovrebbe essere il filo che porterò agli altri tasti Ciao gli altri tasti dovranno diventare pulsanti che porteranno il neutro al P del dimmer
patatino59 Inserita: 7 maggio 2023 Segnala Inserita: 7 maggio 2023 (modificato) 51 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: ho un sistema che interrompe o "porta in giro" L Se sui pulsanti hai L, e ovviamente non vuoi portare N, inverti le lettere L e N in ingresso sullo schema e ragiona con N e L invertiti Il pulsante deve comunque chiudere tra P e il secondo morsetto del dimmer. Modificato: 7 maggio 2023 da patatino59
Maurizio Colombi Inserita: 7 maggio 2023 Segnala Inserita: 7 maggio 2023 Se il tuo impianto è stato realizzato con 1 ora fa, 7Gabri7 ha scritto: (2 deviatori e 2 invertitori ) di quell'apparecchio non te ne fai nulla. O trasformi i comandi in pulsanti, come suggerito, o non vedo altre alternative.
7Gabri7 Inserita: 7 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2023 ma quindi la Vimar in teoria mi chiede di interrompere N e non L ? Non mi è mai capitato . 1 hour ago, Maurizio Colombi said: Se il tuo impianto è stato realizzato con di quell'apparecchio non te ne fai nulla. O trasformi i comandi in pulsanti, come suggerito, o non vedo altre alternative. non ho capito , i comandi che ho sono comunque pulsanti però avendone 4 devono essere per forza deviatori e invertitori 2 hours ago, patatino59 said: Se sui pulsanti hai L, e ovviamente non vuoi portare N, inverti le lettere L e N in ingresso sullo schema e ragiona con N e L invertiti Il pulsante deve comunque chiudere tra P e il secondo morsetto del dimmer. Proverò così , grazie Grazie a tutti
Maurizio Colombi Inserita: 7 maggio 2023 Segnala Inserita: 7 maggio 2023 14 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: ma quindi la Vimar in teoria mi chiede di interrompere N e non L ? Proprio a me, che sono un incallito del neutro ai pulsanti? 15 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: non ho capito , Adesso non capisco io... Prima dici 16 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: Non mi è mai capitato . quindi si desume che tu abbia maneggiato qualche apparecchio elettrico, ma poi dici 17 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: i comandi che ho sono comunque pulsanti però avendone 4 devono essere per forza deviatori e invertitori e qui cadono tutte le buone intenzioni che si possono avere... In ogni modo: se gli apparecchi sono deviatori ed invertitori, dovrai trasformarli in pulsanti, cambiandone il collegamento e stravolgendo minimamente una parte di impianto, se gli apparecchi sono già pulsanti, avrai già un relè che ti comanda la lampada ed il gioco si semplifica. Vedi tu...
7Gabri7 Inserita: 7 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2023 9 minutes ago, Maurizio Colombi said: 32 minutes ago, 7Gabri7 said: per forza deviatori e invertitori e qui cadono tutte le buone intenzioni che si possono avere... A me invece ogni volta che ricevo una risposta così mi cade la fiducia verso l'essere umano in generale . Ad ogni modo : il pulsante lo ho sempre e solo chiamato relè è da lì che nasce l'equivoco.... probabilmente in maniera scorretta anticipo già anche la prossima simpaticissima risposta . Grazie comunque saluti
Maurizio Colombi Inserita: 7 maggio 2023 Segnala Inserita: 7 maggio 2023 43 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: probabilmente in maniera scorretta anticipo già anche la prossima simpaticissima risposta . Non ci sarà una risposta, almeno da parte mia mi dispiace, come mi dispiace anche che ti debba cadere 45 minuti fa, 7Gabri7 ha scritto: la fiducia verso l'essere umano in generale . Buona continuazione su PLCForum.
rubio2002it Inserita: 8 maggio 2023 Segnala Inserita: 8 maggio 2023 Ciao, @7Gabri7 per essere più chiaro possibile, se vuoi usare quel dimmer i deviatori ed invertitori presenti nel tuo impianto debbono scomparire ed essere sostituiti con pulsanti, di conseguenza dovrai rivedere i collegamenti in quanto quest’ultimi saranno in parallelo di cui un filo andrà sul morsetto P. Poi da quello che mi ricordo esistono dei dimmer deviatori che ti semplifica senz’altro il collegamento, tieni presente che poi la regolazione la potrai fare solo dal dimmer/deviatore mentre con i pulsanti da qualsiasi posto
patatino59 Inserita: 8 maggio 2023 Segnala Inserita: 8 maggio 2023 13 ore fa, 7Gabri7 ha scritto: il pulsante lo ho sempre e solo chiamato relè Sono due cose diverse. Così non ci aiuti ad aiutarti. PULSANTE RELE '
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora