Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro elettrico NUOVO


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, 

Causa rifacimento impianto elettrico vi propongo una soluzione a cui ho pensato  (in foto).

In merito a questo vi pongo alcuni quesiti:

1- Per quanto riguarda la linea Piano ad Induzione, per la protezione della stessa, secondo voi va bene come da schema "Interruttore Differenziale Puro da 40A e successivo MT C32"? Oppure basterebbe (o sarebbe meglio) solo M.T.D. da 32A senza MT C32 a valle? Oppure ancora, sarebbe meglio solo M.T.D. da 32A a valle dell'interruttore magnetotermico C32 GENERALE (Protezione Generale Quadro)? 

 

Vi ringrazio in anticipo!

Se avete critiche o suggerimenti anche per altro, sono ben accetti!

Giovanni

impianto eleettrico.JPG


del_user_155042
Inserita:

1 . il piano ad induzione , alimentalo a valle del gnerale guadro . e metti un magneto termico differenziale , 2P , quindi in tutto 4 moduli .

2 . il generale quadro metti un magnetotermio 2 poli , quindi in tutto 2 moduli .

3  lo  scaricatore mettilo a valle del generale quadro ,

4. per il boiler metti un diffrenziale a se, da 10mA  .

5 . non mettere sotto stesso differenziale cancello e luci interne .

6 . non mettere sotto stesso differenziale prese esterne e prese interne  .

 

 

Inserita:
53 minuti fa, bypass ha scritto:

1 . il piano ad induzione , alimentalo a valle del gnerale guadro . e metti un magneto termico differenziale , 2P , quindi in tutto 4 moduli .

2 . il generale quadro metti un magnetotermio 2 poli , quindi in tutto 2 moduli .

3  lo  scaricatore mettilo a valle del generale quadro ,

4. per il boiler metti un diffrenziale a se, da 10mA  .

5 . non mettere sotto stesso differenziale cancello e luci interne .

6 . non mettere sotto stesso differenziale prese esterne e prese interne  .

 

 

Perché lo scaricatore a valle del generale quadro;  ad esso non vanno per prima i due cavi del montante e quindi collegati al interruttore generale?

del_user_155042
Inserita: (modificato)
Quote

Perché lo scaricatore a valle del generale quadro;

perchè cosi è più corretto , ma non è neanche  sbagiato metterlo a monte , solo che chi decide di mettere a monte deve conoscere un po di cose sugli scaricatori, io non credo tu ne abbia le conoscenze , visto come hai configurato il quadro 😄

Modificato: da bypass
Inserita:

io spenderei qualcosa in più e non userei AC con clima e induzione.

Inserita:

Io metterei solo magnetotermico differenziale,  Siemens ha quelli da un modulo, sono fantastici 

del_user_155042
Inserita:
Quote
Quote

Siemens ha quelli da un modulo, sono fantastici 

 

Sai quanti ne vedo in giro installati su impianti nuovi ?   zero .

del_user_231807
Inserita:
23 ore fa, bypass ha scritto:

per il boiler metti un diffrenziale a se, da 10mA

Senza protezione magnetotermica???

 

del_user_155042
Inserita:
Quote

Senza protezione magnetotermica???

con

Inserita:
11 ore fa, bypass ha scritto:

Sai quanti ne vedo in giro installati su impianti nuovi ?   zero .

 

secondo me è solo una questione commerciale, non sono spinti dai fornitori (avranno meno ricarico).

io se posso li prendo, sono solo un po' più spartani alla vista e come colori.. ma li trovo più robusti dei vari bticino, gewiss ecc ecc

 

del_user_231807
Inserita:
4 ore fa, reka ha scritto:

secondo me

Avallo 

Microchip1967
Inserita:
5 ore fa, reka ha scritto:

secondo me è solo una questione commerciale, non sono spinti dai fornitori (avranno meno ricarico).

concordo.

Quando li ho chiesti al mio fornitore mi ha guardato strano.... non sapeva neanchedi averli in magazzino

Pero', al momento, li uso solo per quelle situazioni "estreme", ovvero dove non ho spazio.(comodissimi quando devi fare una ricerca guasti)

per il resto sui calcoli dei quadri calcolo sempre 2 moduli se non 4 quando ho a che fare con tipo B o F

del_user_231807
Inserita:
2 ore fa, Microchip1967 ha scritto:

comodissimi quando devi fare una ricerca guasti

Bella idea, mi piace.

del_user_231807
Inserita:
Il 7/5/2023 alle 19:48 , Giovah ha scritto:

suggerimenti

Anch'io consiglio di creare una zona esterna sotto differenziale con luci e prese esterne, in modo che se si crea un problema non ti stacca nulla all'interno.

del_user_231807
Inserita: (modificato)

I due circuiti indicati con cerchi li metterei sotto un differenziale a parteimpiantoeleettrico.JPG.bba813420aa76e63fcfb2a79257fb89a2.jpeg.5ada7d5ff673fb293ebc2861cc36f8c5.jpeg

Modificato: da augustoelektrico
del_user_155042
Inserita:
Quote

secondo me è solo una questione commerciale

può essere anche una questione comperciale , ma credo più tecnica ,

Per quanto mi ricordo , credo che il sistema di sgancio  nei magnetotermico differenziali 1 modulo  è dipendente dalla tensione di rete , quindi dipendente dalla tensione .

Carlo Albinoni
Inserita:
6 minuti fa, bypass ha scritto:

Per quanto mi ricordo , credo che il sistema di sgancio  nei magnetotermico differenziali 1 modulo  è dipendente dalla tensione di rete , quindi dipendente dalla tensione .

 

Non in generale. Se sono conformi alla EN 61009-2-1 come richiesto dalla CEI 64-8 sono indipendenti dalla tensione di rete. Ormai ci sono più di un costruttore che li fanno in un modulo.

del_user_155042
Inserita:
Quote

I due circuiti indicati con cerchi li metterei sotto un differenziale a parte

bene ,

ma ricordati anche :

Quote

5 . non mettere sotto stesso differenziale cancello e luci interne

 

del_user_231807
Inserita:

Io invece il cancello lo metterei sotto il differenziale zona esterna, insieme alle luci esterne e prese Ext, anzi meglio direi, se scatta differenziale per qualsiasi motivo invece di aspettare la sera per capire che è saltato il circuito se vedo che non si apre il cancello... Indago.

del_user_231807
Inserita:

Per precisione aggiungo sotto il differenziale, tre magnetotermici per i tre circuiti esterni.

Inserita:

magnetotermico differenziale per ogni circuito

ad eccezione di luci esterne, prese esterne, citofono, cancello

che metterei sotto un unico differenziale

del_user_155042
Inserita:
Quote

magnetotermico differenziale per ogni circuito

sarebbe ottimo

 

Quote

ad eccezione di luci esterne, prese esterne, citofono, cancello

che metterei sotto un unico differenziale

forse con  il cancello in guasto, non sarebbe ideale lasciare spento anche luci esterne e citofono (quindi il passo pedonale  ) , carraio e pedonale meglio su circuiti separati

Inserita: (modificato)
1 ora fa, bypass ha scritto:

forse con  il cancello in guasto

dovrebbe esserci un guasto differenziale

comunque lo si puo sempre sezionare con il suo interuttore

se poi hai un corto salta il fusibile interno del cancello...

più facile che diano problemi le lampade se finiscono "annacquate"

 

secondo me è una configurazione più "accettabile"

 

Modificato: da click0
  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie a tutti per le risposte e per la pazienza. 

Vi aggiungo a questo punto, un dubbio che mi viene sulla morsettiera equipotenziale per la messa a terra: il tipo bipolare è necessario? Oppure no? 

Mi spiego meglio. In quello bipolare da un lato ci collego la terra, mentre nell'altro? A cosa mi servirebbe bipolare? Grazie ancora in anticipo. 

20230520_164846.jpg

20230520_164841.jpg

Inserita:

è una morsettiera bipolare, non è specifica per la messa a terra che di solito sono verdi.

 

chiaramente la puoi usare se ti basta solo una parte

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...