Mauro76 Inserito: 11 maggio 2023 Segnala Inserito: 11 maggio 2023 Salve devo convertire un ingresso analogico da 0-10v a 4-20ma ma non ho trovato quella da 500ohm. quale altra resistenza posso mettere ? è possibile che in commercio non ci sia una resistenza da 500 ohm, eppure dalle informazioni siemens mi richiede una resistenza da 500 ohm 0,25 W, posso mettere quella che ho trovato da 560 ohm ? o da 470 ohm ?
Livio Orsini Inserita: 11 maggio 2023 Segnala Inserita: 11 maggio 2023 15 minuti fa, Mauro76 ha scritto: posso mettere quella che ho trovato da 560 ohm ? o da 470 ohm ? E vivamente sconsigliato, basta farsi 2 conti con la legge fdi ohm; con 560 ohm avresti un fs 20mA ==> 11,2V, mentre con 470 ohm diventerebbe 20mA ==> 9,4V. Senza contare poi l'errore aggiuntivo possibile dovuto alla tolleranza sul valore nominale del resistore. Nella normale serie al 10% esiste il, valore di 510 ohm, con tutti isui multipli e sottomultipli. Se ricerchi resistori di precisione ovvero, con lo 0,1% di tolleranza trovi anche il valore di 500 ohm. Oppure puoi realizzare un composizione serie partendo da una 470 ohm con in serie una 27 ohm più una da 3,3; oppure 470 ohm con in serie una 33 ohm facendo selezione con un ohmetro. Oppure monti una 470ohm, cercando di selezionare un resistore con tolleranza positiva, poi correggi l'errore di misura via software.
luigi69 Inserita: 11 maggio 2023 Segnala Inserita: 11 maggio 2023 (modificato) Il costo sarà sicuramente piu elevato , ma anche se nel caso ti servisse disaccoppiare , ci sono molti produttori fra cui Weimuller, siemens, seneca che costruiscono moduli di conversione, settabili e regolabili Ma domanda.. il titolo parla di CPU 1200 , gli input on board sono 0-10 , non 4-20 Modificato: 11 maggio 2023 da luigi69 errori ortografia
Mauro76 Inserita: 11 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2023 si infatti scusate mi hanno dato delle informazioni sbagliate... non riguardava il plc siemens s7 1200 ma bensì un rilevatore di umidità e temperatura , dove vogliono escludere il sensore di umidità mettendo una resistenza che indicasse un valore che rientrasse nei 4-20mA. comunque ho risolto, ho trovato una resistenza da 499 ohm con tolleranza 1%. grazie comunque... questa discussione può essere tranquillamente chiusa, buona giornata.
max.bocca Inserita: 11 maggio 2023 Segnala Inserita: 11 maggio 2023 Per fare 500ohm usi due da 1000ohm in parallelo da 0,5% è molto semplice questa soluzione
mc1988 Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 16 ore fa, max.bocca ha scritto: Per fare 500ohm usi due da 1000ohm in parallelo da 0,5% è molto semplice questa soluzione Sono d'accordo, in ogni caso un valore di 500 ohm non è di difficoltosa reperibilità, anzi... C'è da considerare comunque una cosa, e cioè che utilizzando lo "stratagemma" della resistenza, le conversioni corrente/tensione e tensione/corrente sono le seguenti: 4...20mA ---> 2...10V (presenza di offset anche sul segnale in tensione che solitamente ne è privo) 0...10V ---> 0...20mA (assenza di offset sul segnale in corrente che solitamente ne è dotato). Ciao mc1988
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 26 minuti fa, mc1988 ha scritto: 0...10V ---> 0...20mA (assenza di offset sul segnale in corrente che solitamente ne è dotato). Non sempre. Lo standard 4mA-20mA è specifico per a strumentazione e svolge 2 servizi: Alimentazione degli strumenti connessi Segnalazione di eventuali interruzioni della connessione. Per molti traasduttori/apparecchiature è prevista la trasmissione 0-20mA, tipo di trasmissione che ha il vantaggio, rispetto alla trasmissione in tensione, di essere indipendente dalla resistenza della linea.
mc1988 Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: tipo di trasmissione che ha il vantaggio, rispetto alla trasmissione in tensione, di essere indipendente dalla resistenza della linea. Cosa molto positiva soprattutto se il cablaggio deve coprire lunghe distanze che potrebbero provocare, in tensione, delle cadute inaccettabili. Ciao mc1988
acquaman Inserita: 12 maggio 2023 Segnala Inserita: 12 maggio 2023 Il 11/5/2023 alle 10:45 , luigi69 ha scritto: Il costo sarà sicuramente piu elevato , ma anche se nel caso ti servisse disaccoppiare , ci sono molti produttori fra cui Weimuller, siemens, seneca che costruiscono moduli di conversione, settabili e regolabili Elettronicamente la resistenza funziona nulla da dire, ma in un quadro è una soluzione che non si può vedere, per me va messo un convertitore di una ditta seria, certificato e funzionante.
Livio Orsini Inserita: 13 maggio 2023 Segnala Inserita: 13 maggio 2023 12 ore fa, acquaman ha scritto: ma in un quadro è una soluzione che non si può vedere, Applicare un resitore, "alla gatto selvaggio" sui morsetti di ingresso della scheda, oltre che brutto è poco funzionale. Però ci sono morsetti che possono contenere un resistore, quindi non lo vedi esternamente, ed il resistore viene montato in modo sicuro e funzionale. Dal punto di vista dell'affidabilità e precisione è molto più affidabile e preciso un resistore di un convertitore corrente-tensione.
Claudio F Inserita: 13 maggio 2023 Segnala Inserita: 13 maggio 2023 4 hours ago, Livio Orsini said: Però ci sono morsetti che possono contenere un resistore Questo può essere interessante, esattamente quali?
batta Inserita: 13 maggio 2023 Segnala Inserita: 13 maggio 2023 (modificato) La soluzione migliore è installare un convertitore, ma ci sono alcune considerazioni da fare. Gli ingressi analogici a bordo della CPU sono di qualità piuttosto scadente e con risoluzione bassina (mi pare 10 bit), quindi passare dalla soluzione con resistore al convertitore, potrebbe non avere molto senso. Io vedo due possibili soluzioni: 1) Se hai bisogno di una misura precisa, lascia perdere gli ingressi analogici a bordo della CPU, ed installa un modulo di ingressi analogici ai quali colleghi direttamente il segnale 4..20 mA. 2) Se non hai bisogno di precisione, utilizza pure gli ingressi a bordo CPU convertendo il segnale con la resistenza, senza spendere soldi per il convertitore, che non aggiungerebbe poi molto, qualitativamente, alla misura. Se ti basta la precisione offerta dagli ingressi della CPU, se non trovi la resistenza di precisione da 500 Ohm puoi sempre metterne in serie 2 da 250 Ohm, o in parallelo due da 1000 Ohm. Su un noto sito di vendite online, ho trovato al volo resistori da 1000 Ohm tolleranza ± 1 %. Ma puoi risolvere anche con un resistore da 470 Ohm (o con combinazioni serie/parallelo usando sempre resistori con valori standard), misurando con un multimetro di qualità il valore reale della resistenza ed adeguando la scalatura nel software. Faccio un esempio con i numeri. Con una resistenza di 500 Ohm il segnale 4..20 mA viene convertito in 2..10 V che, nel PLC, leggeresti come 5530..27648. Se il valore reale di resistenza fosse, per esempio, 485 Ohm, il segnale 4..20 mA diventerebbe 1940..9700 mV, e nel PLC leggeresti 5364..26818. Altri hanno già scritto che la soluzione non è elegante ma, ripeto, se ci si accontenta della qualità degli ingressi analogici a bordo della cpu, ci si può accontentare anche della soluzione meno elegante. Ribadisco che, a parer mio, non vale la pena spendere soldi per un convertitore, per poi portare il segnale su ingressi analogici di scarsa qualità. Senza contare che vale sempre la regola che quello che non c'è non si rompe. Modificato: 13 maggio 2023 da batta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora