Luc93 Inserito: 13 maggio 2023 Segnala Inserito: 13 maggio 2023 Cosa ne pensate di questo scaldino 80l con pompa di calore?
reka Inserita: 14 maggio 2023 Segnala Inserita: 14 maggio 2023 il bello dei bollitori elettrici è che sono semplici, dopo parecchi anni al massimo cambi termostato o resistenza o lo butti.. questi a pompa di calore possono avere più problemi e prima.. io lo prenderei in considerazione solo dopo attenta valutazione costi/benefici
DavideDaSerra Inserita: 14 maggio 2023 Segnala Inserita: 14 maggio 2023 80L forse è giusto per una sola persona (lenti a scaldare e non arrivano a temperature elevate, quindi la quantità di acqua a temperatura "doccia" è ridotta).
mrgianfranco Inserita: 15 maggio 2023 Segnala Inserita: 15 maggio 2023 Il 13/5/2023 alle 23:53 , Luc93 ha scritto: Cosa ne pensate di questo scaldino 80l con pompa di calore? Che se usi tanta acqua ti parte sempre la resistenza da 1200 watt...perciò avrai uno scaldabagno estremamente costoso....se di acqua ne usi poca...mah chissà
drn5 Inserita: 15 maggio 2023 Segnala Inserita: 15 maggio 2023 Hai preso in considerazione gli elettrici istantanei senza accumulo. E' vero che ti serve un contatore da almeno 5 KW, ma quando non usi l'acqua calda non consumi corrente e poi non hai il limite degli 80 litri, ma acqua calda subito e quanta ne vuoi. Se poi cucina e bagno sono vicini lo puoi usare per entrambi gli utilizzi.
click0 Inserita: 15 maggio 2023 Segnala Inserita: 15 maggio 2023 3 ore fa, drn5 ha scritto: Hai preso in considerazione gli elettrici istantanei senza accumulo. E' vero che ti serve un contatore da almeno 5 KW mah... presente che portata d'acqua calda puoi generare con 5kw elettrici in istantaneo ?!
drn5 Inserita: 15 maggio 2023 Segnala Inserita: 15 maggio 2023 Una doccia te la fai normalmente. Usato personalmente per mesi. 4 KW
reka Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 ma sei sicuro? gli istantanei elettrici sono molto più alti di potenza.. cioè si parla di roba attorno ai 20kW
Alessio Menditto Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 Ma non ha senso scaldare con tantissima potenza in poco tempo, oltre che non oso immaginare il calcare che precipita a valanga su resistenze così calde, fate il vecchio accumulo con poca potenza (ma ovviamente con più tempo) e siete tranquilli.
drn5 Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 1 ora fa, reka ha scritto: ma sei sicuro? Ho vissuto in passato per alcuni mesi in UK e in bagno c'era un affare che dava giusto l'acqua che serviva. Non aveva la portata che mi ritrovo ora a casa qui ma la doccia te la facevi senza sprecare... Qui ora ci siamo abituati a soffioni da mezzo metro quadrato o colonne a spruzzo pulsante orizzontale, poi ci lamentiamo dei consumi e delle bollette. Da ex camperista tendo a farmi bastare quello che serve....
reka Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 sì ma 4kW non bastano nemmeno con portate minime, nel frattempo ho dato un occhio e ci sono istantanei da 18 a 27kW, da 4 non li trovo.
click0 Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 un mio collega usa un boiler da 30 litri per la doccia, ma non è "la norma" stando più sul "tecnico" prendiamo un prodotto kospel (azienda polacca di "boiler" elettrici), dichiara per prodotti da 4,4 kw portate di 2,1 litri/min con Differenza di temperatura di 30 gradi per il prodotto da 5,5 kw si arriva a 2,6 l/min stesso DT a me, sembra, poca portata...
DavideDaSerra Inserita: 16 maggio 2023 Segnala Inserita: 16 maggio 2023 (modificato) 23 hours ago, click0 said: mah... presente che portata d'acqua calda puoi generare con 5kw elettrici in istantaneo ?! La termodinamica non perdona: Una doccia richiede almeno 6L/min (cornetta a risparmio, con la cornetta "anni 80" siamo oltre 10L/min) L'acquedotto, per caldo che sia, fornisce acqua a 15°, la diccia si fa con acqua ad almeno 40° per scaldare un flusso di 1L/min di 1° occorrono 70W. 6 x (40-15) x 70 = 10,5kW. In condizioni favorevoli occorrono almeno 10,5kW per una doccia. In inverno, con acquedotto a 5° i kW necessari diventano 14,7. Per la tua domanda 5kW -> 5000/ [70(40-10)] = 2,4 L/min DT30 ==== TL DR ==== Perchè dico 70W min / ° L Il calore specifico dell'acqua è 1kcal/kg quindi circa 1 kcal/L (*) 1L/min = 1/60 L/sec =da (*)= 1/60 kcal/s = 0,166 kcal/s => 0,166kcal/s => 69,779J/s => 70W Modificato: 16 maggio 2023 da DavideDaSerra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora