cvf Inserito: 30 novembre 2007 Segnala Inserito: 30 novembre 2007 Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum che spesso leggo complimenti è una preziosa fonte di esperienze e consigli.Passo al mio problema , ho provato a leggere i vari tread riguardanti (encoder,fm350-2,contatori,ecc)ma non sono riuscito a trovare (neanche sui manuali ita e eng della fm 350-2) la descrizione dettagliata delle PEW e PAW. Vorrei usare semplicemente il direct I/O access per leggere e resettare il conteggio di 4 encoder, per tentativi ho configurato 4 canali a word singola con lettura su low word e ho trovato sulle pew i 4 indirizzi di lettura dei 4 canali e sulle paw i 4 bitper il controlle del gate di abilitazione conteggio/reset contatore.Direte voi allora hai tutto.....No vorrei capire come controllare le 4+4 out della scheda, se è possibile caricare un preset sui contatori e quello che possogestire con l'indirizzamento diretto.GRAZIE A QUANTI VOGLIANO RISPONDERMISaluti Caputo
BAntonio Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Non ho mai usato la fm350-2 ma bensì la 350-1, quindi non ho il manuale della 350-2L'equivalente di quello che cerchi per la 350-2 nel manuale della 350-1 è sotto la voce "programmazione senza FC" e "modi di funzionamento, parametri ed istruzioni"Ciao
kamikaze Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 FM350-1 e FM350-2 sono equivalenti, la sola differenza e' nel numero di canali.Impostazione e lettura dei contatori e' identica.vorrei capire come controllare le 4+4 out della schedaLa funzione di ogni singola uscita puo' essere configurata opportunamente dalla configurazione HW della scheda.Inoltre lo stato delle uscite puo' essere letto o scritto opportunamente attraverso la DB parametrizzata di appoggio al modulo.A questo riguardo il manuale e' molto chiaro.Ivan
cvf Inserita: 2 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Grazie per le risposte.Tempo fà ho usato la 350-1 darò una spolverata al manuale,ma credo che usando l'FC2 e la db associata(per le due misure che devo fare)sia un modo semplice ed efficace per la mia applicazione.Grazie
cigriffo Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 vi spiego il mio dilemma.sto facendo dei lavori in casa in cucina ed in bagno.volevo approfittarne per fare un impianto elettrico a norma, ed un mio amico elettricista me lo farebbe.siccome nei locali ingreeso, camera, cameretta, i lavori li ho fatti 2 anni fà ( senza fare impianto elettrico)secondo voi, ( il mio amico mi ha detto che è uguale) posso fare un impianto completamente sfilabile partendo all'incontrario?invece di partire dal quadro elettrico, lui mi parte dalla scatola di derivazione che entra in cucina, e dalla scatola che entra in bagnoè una domanda complessa, però spero mi capiteciao
Cipone Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 ciao, scusa (sarà che è sabato sera...) ma non ho capito bene il tuo problema
Livio Migliaresi Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 Beh, credo che volesse dire: partendo dalle scatole di derivazione, posso fare il percorso a ritroso ed arrivare al quadro elettrico?Se questa fosse la domanda, credo che non vi dovrebbero esserci problemi, adeguando la sezione dei fili alle varie utense.
cigriffo Inserita: 9 marzo 2009 Segnala Inserita: 9 marzo 2009 esatto,volevo dire proprio questo,partire all'incontrario, e un domani che rifarò i lavori,riallacciarmi all'impianto nuovograzie mille, era una conferma per me
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora