DavidTwister Inserito: 18 maggio 2023 Segnala Inserito: 18 maggio 2023 Buongiorno, chiedo il vostro supporto per la seguente situazione: ho ereditato una console stereo anni sessanta Grundig 121/60, radio+giradischi. Ho già con successo sistemato e rimesso in funzione il giradischi che sembrava "andato", mentre era solo la parte meccanica "incollata" da grasso e olio sessantennale, più un problema al motorino risolto. Il reparto radio ha funzionato da subito bene, e nell'ultimo mese è stato utilizzato spesso insieme anche al giradischi, se non fosse che questa mattina, leggendo su internet degli articoli sulla "sicurezza" negli interventi su vecchie radio a valvole, mi è venuto il dubbio e ho usato il cercafase (con la sola spina attaccata ma senza aver acceso nulla) sul telaio interno della radio, sul perno centrale del giradischi e su una delle viti di fermo del giradischi. Risultato, si accende. Armato di multimetro, collegando uno dei puntali alla terra dell'appartamento, ho riscontrato i seguenti valori con la spina attaccata: 95v sul telaio, perno del giradischi e vite di fermo del giradischi; 13v sull'antenna posteriore. I valori variano se stacco il cavo di collegamento audio tra giradischi e telaio radio: 89v sul telaio, mentre sul perno del giradischi e vite di fermo scendono a 42v, rimanendo tali e quali i 13v sull'antenna. Tutti i valori riportati sono stati presi con la sola spina attaccata, senza aver acceso la console; se serve, posso fare le stesse misurazioni con radio e/o giradischi acceso. Specifico, magari può servire: la parte elettrica di giradischi e radio è quella originale; mi trovo in una zona di Roma servita ancora dal sistema fase/fase (no fase/neutro) quindi invertire il verso della spina non ha senso; nel quadro elettrico è presente (anche) un differenziale da 10ma per le prese perfettamente funzionanente; mi sembra che il trasformatore non sia del tipo "autotrasformatore" (prima cosa che avevo pensato vedendo il cercafase acceso) ma chiedo conferma non avendo nozioni tecniche specifiche, qui lo schema elettrico https://iili.io/H8BYuDB.jpg. Ultima cosa: sul retro della console è presente l'etichetta che vedete in una delle foto allegate, che sembrerebbe indicare (tra le altre cose) anche il punto per l'eventuale collegamento a terra; ho interpretato bene? Allego foto del trasformatore, il telaio con la misurazione del multimetro e l'etichetta in questione. Attendo vostre opinioni e/o suggerimenti di ulteriori test per risolvere la situazione. Grazie! https://freeimage.host/i/HUZPjmQ https://freeimage.host/i/HUZPNIV https://freeimage.host/i/HUZPhkx
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 sì,ma serve solo per la ricezione delle onde medie ,unitamente al filo d'antenna, non per questioni di sicurezza. Sulle vecchie radio con autotrasformatore di alimentazione è normale che sullo chassis ci sia una fase e il cercafase si accenda,per questo quando si riparano è buona norma mettere un trasformatore separatore
DavidTwister Inserita: 18 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2023 9 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: sì,ma serve solo per la ricezione delle onde medie ,unitamente al filo d'antenna, non per questioni di sicurezza. Sulle vecchie radio con autotrasformatore di alimentazione è normale che sullo chassis ci sia una fase e il cercafase si accenda,per questo quando si riparano è buona norma mettere un trasformatore separatore Ti ringrazio per il riscontro, ma dallo schema elettrico che ho allegato non sembra che il trasformatore sia un "autotrasformatore", quindi non dovrebbe essere quello il motivo della presenza di fase.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 in effetti è un trasformatore,non avevo visto lo schema. E allora c'è qualcosa che sta in dispersione,magari il trafo stesso Prova a staccare il connettore e vedi se la dispersione sparisce
NovellinoXX Inserita: 18 maggio 2023 Segnala Inserita: 18 maggio 2023 (modificato) E' tutto normale, c'e' la capacità parassita del trasformatore che permette un passaggio di corrente che, seppur irrisoria, viene rilavata dal tester digitale che ha una resistenza interna elevatissima. A riprova, se inserisci in parallelo al tester (tra telaio e terra) in resistore da 10K, quelle tensioni si abbassano notevolmente. Oppure colleghi il Grunding sotto differenziale da 10mA con il telaio collegato a terra: se non salta in nessuno dei 2 versi della spina hai la certezza che e' tutto OK. Modificato: 18 maggio 2023 da NovellinoXX
DavidTwister Inserita: 18 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2023 51 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: E' tutto normale, c'e' la capacità parassita del trasformatore che permette un passaggio di corrente che, seppur irrisoria, viene rilavata dal tester digitale che ha una resistenza interna elevatissima. A riprova, se inserisci in parallelo al tester (tra telaio e terra) in resistore da 10K, quelle tensioni si abbassano notevolmente. Oppure colleghi il Grunding sotto differenziale da 10mA con il telaio collegato a terra: se non salta in nessuno dei 2 versi della spina hai la certezza che e' tutto OK. Tutto chiaro! In realtà non avrò il problema di girare la spina perché la rete qui è fase/fase TT. Farò la seconda prova direttamente, grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora