barte Inserito: 21 maggio 2023 Segnala Inserito: 21 maggio 2023 Buonasera dovrei fare modifiche al software di una cpu1512, dovrei acquistare una licenza ma non so con quale versione e' stata sviluppata. Acquistando una nuova licenza (v18) il mio fornitore mi dice che sono comprese le licenze fino alla v15. Il sw e' stato sviluppato nel 2018 (credo), per questo penso di non riuscire a fare l'upload con la v18, mi date qualche dritta su come procedere? Grazie
suppaman87 Inserita: 22 maggio 2023 Segnala Inserita: 22 maggio 2023 Prova a dare un occhiata qui se può esserti di aiuto
batta Inserita: 22 maggio 2023 Segnala Inserita: 22 maggio 2023 Potrei sbagliare, ma non mi risulta che la licenza V18 comprenda solo dalla V15 in poi. Io ho la licenza V18 e ho installate le versioni dalla V13.
beppeconti Inserita: 22 maggio 2023 Segnala Inserita: 22 maggio 2023 Non hai il progetto originale della CPU? Dal progetto vedi subito con che versione TIA Portal è stato fatto. La licenza di TIA portal V18 è valida anche per tutte le versioni TA Portal precedenti, mi sembra che valga fino al TIA Portal V11
barte Inserita: 22 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2023 Buonasera e grazie a tutti per le risposte, non sono in possesso del progetto originale e vorrei tentare di fare l'upload. Da quanto ho capito, senza conoscere la versione con cui e' stato sviluppato, bisogna tentare cambiando ogni volta versione o sbaglio? C'e' modo, solo connettendosi, di capire con quale e' stato fatto?
Mattia Spoldi Inserita: 22 maggio 2023 Segnala Inserita: 22 maggio 2023 (modificato) potresti provare con il simatic automation tool, è un sw che serve per fare backup di cpu, hmi, ecc, ma ti da anche la possibilità di vedere che versione è stata usata per programmare la cpu. La versione advance necessità di una licenza, quella base è gratis. Nel caso, comunque, durante l'installazione dovrebbe installarti una licenza demo dii 30gg per l'advance. https://support.industry.siemens.com/cs/document/98161300/simatic-automation-tool-the-commissioning-and-service-operation-tool-for-simatic-modules?dti=0&dl=en&lc=it-WW Modificato: 22 maggio 2023 da Mattia Spoldi
p.fabio Inserita: 23 maggio 2023 Segnala Inserita: 23 maggio 2023 Scusate Forse non ricordo bene. Il 1500 ha un display frontale. Nel menu Info di dovrebbe leggere la versione TIa con cui è stato sviluppato
Mattia Spoldi Inserita: 23 maggio 2023 Segnala Inserita: 23 maggio 2023 9 ore fa, p.fabio ha scritto: Scusate Forse non ricordo bene. Il 1500 ha un display frontale. Nel menu Info di dovrebbe leggere la versione TIa con cui è stato sviluppato Normalmente si, ma lui ha una 1512, questa e la 1510 non lo hanno
batta Inserita: 24 maggio 2023 Segnala Inserita: 24 maggio 2023 14 ore fa, Yiogo ha scritto: per tutti gli altri software di sviluppo si ha sul computer l'ultima versione e in lettura funziona anche con plc di 25 anni fa Bhè, non esageriamo, con l'andare indietro di 25 anni. Che poi, se qualche PLC è così, significa che, in 25 anni, non ha fatto grandi progressi. Nessun programma è perfetto, e Siemens non sfugge certo a questa regola, ma non critichiamolo più di quanto meriti solo perché non lo si conosce. Comunque, per sapere con cosa è stato creato il progetto: - Aprire l'ultima versione del TIA - Cercare il PLC in "Accessi online" - Una volta trovata la CPU, aprire "Online e diagnostica", e si trovano immediatamente le informazioni richieste: codice della CPU, firmware, versione del TIA usata, ed altro. Tutto questo solo aprendo il TIA, senza creare od aprire progetti. Poi, se si vuole fare l'upload, si apre un nuovo progetto (non serve inserire l'hardware) e, selezionando il PLC sempre in Accessi Online, dal menù "Online" (nella barra in alto), si fa "Carica il dispositivo come nuova stazione (hardware e software). A limitare eventualmente la possibilità di fare un upload (oltre ad eventuali protezioni, ovviamente) ci potrebbe essere il firmware della CPU (quelli meno recenti non permettono l'upload completo), non il TIA e le sue versioni.
drn5 Inserita: 24 maggio 2023 Segnala Inserita: 24 maggio 2023 15 ore fa, Yiogo ha scritto: non mi sognerei mai, nemmeno con TIA, di installare più versioni sul computer in uso E se hai clienti per cui hai sviluppato con la V15 che non vogliono o non possono aggiornarsi alla V18 come ti comporti quando fai una modifica dopo del tempo?
batta Inserita: 24 maggio 2023 Segnala Inserita: 24 maggio 2023 15 minuti fa, drn5 ha scritto: E se hai clienti per cui hai sviluppato con la V15 che non vogliono o non possono aggiornarsi alla V18 come ti comporti quando fai una modifica dopo del tempo? Concordo. Inoltre, si tratta sempre di valutare il tipo di macchina/impianto. Se l'aggiornamento non comporta problemi, anch'io ho la tendenza ad aggiornare. Ma non esempre è possibile. Mi capita ancora di intervenire su un impianto messo in funzione nel 2016/2017, con tre CPU 1517, sviluppato in TIA V13. L'upgrade significherebbe il fermo di alcune linee di produzione. E chi mi garantisce, con alcune centinaia di nodi sparsi in giro, che tutto riparte senza problemi? Come faccio a rischiare di fermare mezza fabbrica per un upgrade? Purtroppo, quello che si vorrebbe fare e quello che si può fare, non sempre coincidono. Ma, almeno, io non ho bisogno di tenere ancora attivi computer vecchi per intervenire su vecchi lavori. Sul mio attuale notebook, con qualche macchina virtuale per le cose antiche, posso intervenire su tutti i miei lavori, fatti con S5, S7300/400, S7200, S71200/1500 (più parecchie altre cose). Da S7-300/400 in poi (che significa da metà anni '90, ovvero quasi trent'anni fa), nemmeno mi servono le macchine virtuali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora