fabiozz Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 11 ore fa, max.bocca ha scritto: La spia rossa indica condensatore carico, rimane anche quando togli alimentazione per un tempo dipendente dalla scarica degli stessi.. Ah ok,Grazie
fabiozz Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 19 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Ma la domanda di fondo è: l'inverter, errore a parte, lavora regolarmente? Il problema è proprio questo,a me non si avvia,o sono io, probabile,o è l inverter. Ho parlato con chi me l ha venduto e mi ha garantito del suo funzionamento.Puo darsi anche che io non faccia i passaggi giusti per fare accendere il verde dello start,o ci siano gli switch da reimpostare.Ho già installato un paio di Toshiba sulle macchine e sinceramente con quelli vo abbastanza bene,ma qui sono di fronte ad un muro,ci vorrebbe un espertone che conosca bene questo aggeggio e mi dicesse se è da buttare nel cassone del ferro o sono io da buttare in quello dell'umido
thinking Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Un dubbio: Sono chiusi i contatti SAFETY ???? SA-SB-SC ??? Potresti anche tentare un ripristino dei parametri di fabrica con il parametro dr93 mettendolo a 1 e ripartire da capo.
fabiozz Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 In questo momento, thinking ha scritto: Un dubbio: Sono chiusi i contatti SAFETY ???? SA-SB-SC ??? Potresti anche tentare un ripristino dei parametri di fabrica con il parametro dr93 mettendolo a 1 e ripartire da capo. Sinceramente non saprei se sono aperti o chiusi i contatti safety anche perchè non so che tipo di utilizzo avesse sto inverter ne tantomeno come fosse programmato,comunque l idea del reset di fabbrica mi sembra ottima,era quello che volevo provare a fare una volta trovato il comando in quel dedalo di numeri e sigle che sono le 500 pagine del manuale,mannaggia a loro,meno male ci sono ancora i vecchi e cari forum per quelli rimbambiti come me.Domani sono in falegnameria e provo poi ti aggiorno.Grazie infinite
Livio Orsini Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 34 minuti fa, fabiozz ha scritto: Sinceramente non saprei se sono aperti o chiusi i contatti safety Quegli ingressi sono a morsettiera si verifica in un attimo se sono collegati al +24V, se sono aperti o se sono a zero. Se quegli ingressi non sono a livello alto (+24V), l'inverter non si muove nemmo a bastonate.🙂
fabiozz Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 48 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Quegli ingressi sono a morsettiera si verifica in un attimo se sono collegati al +24V, se sono aperti o se sono a zero. Se quegli ingressi non sono a livello alto (+24V), l'inverter non si muove nemmo a bastonate.🙂 Ora che mi ricordo c e una linguetta di metallo inserita in quei contatti,dovrei avere anche una foto
fabiozz Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 52 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Quegli ingressi sono a morsettiera si verifica in un attimo se sono collegati al +24V, se sono aperti o se sono a zero. Se quegli ingressi non sono a livello alto (+24V), l'inverter non si muove nemmo a bastonate.🙂 Ora che mi ricordo c e una linguetta di metallo inserita in quei contatti,dovrei avere anche una foto
mc1988 Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Questo significa che i contatti safety sono tutti a 1. Ciao mc1988
fabiozz Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 12 ore fa, mc1988 ha scritto: Questo significa che i contatti safety sono tutti a 1. Ciao mc1988 Le ultime notizie sono che con questo inverter era montato un sistema di frenatura,io devo impiegarlo senza,i connettori safety devo lasciali così o devo togliere quella linguetta?
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 16 minuti fa, fabiozz ha scritto: o devo impiegarlo senza,i connettori safety devo lasciali così o devo togliere quella linguetta? Misura la tensione sulla barretta di unione: se misuri 24V la lasci così, se misuri 0V devi collegare i 2 ingressi a +24V
fabiozz Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Misura la tensione sulla barretta di unione: se misuri 24V la lasci così, se misuri 0V devi collegare i 2 ingressi a +24V Comincia a diventare un po' troppo per un vecchio falegname,mollo la presa,metto tutto in una scatola e appena trovo qualcuno che ci sa mettere le mani gli fo dare un occhiata.Io ringrazio tutti per la pazienza e la gentilezza dimostratami, soprattutto la pazienza,sicuramente avrò modo di disturbarvi ancora con altre cose,nel frattempo questa discussione si può chiudere.Un abbraccio, Fabio Magheri.
mc1988 Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 3 ore fa, fabiozz ha scritto: Le ultime notizie sono che con questo inverter era montato un sistema di frenatura,io devo impiegarlo senza,i connettori safety devo lasciali così o devo togliere quella linguetta? Frenatura e safety fra loro non c'entrano nulla. La linguetta va lasciata. 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Misura la tensione sulla barretta di unione: se misuri 24V la lasci così, se misuri 0V devi collegare i 2 ingressi a +24V Il +24VDC viene generato internamente dall'inverter e lo si ritrova sul morsetto SC, col quale sono cortocircuitati SA ed SB dal pettine.
fabiozz Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 2 ore fa, mc1988 ha scritto: Frenatura e safety fra loro non c'entrano nulla. La linguetta va lasciata. Il +24VDC viene generato internamente dall'inverter e lo si ritrova sul morsetto SC, col quale sono cortocircuitati SA ed SB dal pettine. Grazie,rimane il fatto che non riesco ad avviarlo,nemmeno a resettarlo con il comando dr93 ,lancio la funzione dr93-enter-seleziono 1-enter-a quel punto mi da uno 01-clicco enter e mi ritorna sul dr93 senza fare un bel niente.Mi arrendo,sto andando a tentoni, non conoscendo l inverter non so cosa fare,è tutto un po troppo complesso per me e non ho nessun risultato.Ho già la scatola pronta dove riporlo e mi sto guardando in giro per trovarne un altro,magari nuovo
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 1 ora fa, fabiozz ha scritto: Ho già la scatola pronta dove riporlo e mi sto guardando in giro per trovarne un altro,magari nuovo Prova con un cinese da poco prezzo, hanno pochi parametri e pochi morsetti; anche il manuale è scarno, solo che è in inglese. Ci sono molti che li hanno usati e messi in marcia senza troppe complicazioni, anche la spesa è molto contenuta. Quello che stai usando, anche se non lo conosco perchè non l'ho mai usato, è un inverter di buona qualità con moltissime funzioni, adatto anche per macchine complesse.
fabiozz Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Prova con un cinese da poco prezzo, hanno pochi parametri e pochi morsetti; anche il manuale è scarno, solo che è in inglese. Ci sono molti che li hanno usati e messi in marcia senza troppe complicazioni, anche la spesa è molto contenuta. Quello che stai usando, anche se non lo conosco perchè non l'ho mai usato, è un inverter di buona qualità con moltissime funzioni, adatto anche per macchine complesse. Si sto usando un paio di Toshiba e mi trovo molto bene,meno complessi o forse lo sono perché li conosco ,o meglio ho aperto una discussione sul forum che mi è stata molto utile e tutto più semplice, anche se continuo a pensare che questo LG abbia dei problemi.Di nuovo grazie 🙏🏻
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2023 Segnala Inserita: 19 agosto 2023 10 ore fa, fabiozz ha scritto: sto usando un paio di Toshiba e mi trovo molto bene, I toshiba sono dei buoni inverter, di qualità, e prezzo, maggiore dei cinesi che trovi su ebay. Se ti trovi bene con quelli, se cambi inverter, stai su quella marca che, tra l'altro,è rappresentata abbastanza bene in Italia
fabiozz Inserita: 3 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2024 Ritorno sulla discussione perché ho problemi a farlo avviare in automatico all accensione,ponticello il com con il Fw da manuale,imposto i parametri e non si avvia in automatico, qualcuno che conosce l inverter e mi può dire cosa mi perdo? Premetto che da quando feci il post ci so smanettare un bel po' su sta roba, però qui non riesco a uscirne.Grazie.L inverter è montato su una toupie e lavora una favola
Ctec Inserita: 3 dicembre 2024 Segnala Inserita: 3 dicembre 2024 Giusto per capire, te tieni il ponticello fisso? E quindi vuoi che parta appena alimentato? Se si, cosa che sinceramente non faccio mai, prima cosa controlla che il ponticello di FX (P1) con il CM funziona solo se hai messo il SW1 su NPN, altrimenti (SW1 su PNP) devi invece ponticellarlo con il P24. Fatto questo, non so se fa l'avvio automatico o pretende di chiudere il contatto dopo l'avvio interno del sistema. Non ho mai provato. Nel caso, il consiglio è di lasciare (salvo emergenza, ma lo S100 ha lo STO, per cui...) sempre acceso l'inverter, e usare il comando di start non per alimentarlo ma per chiudere il contatto di avvio. Questo garantisce una vita decisamente più lunga ai condensatori interni. Altrimenti un trucco è usare il relè interno di allarme, programmarlo come funzione Ready, e usare il suo contatto per avviare l'inverter. In questo modo, lo start avverrà solo quando l'inverter avrà finito le sue cose e sarà pronto (ready) a partire.
max.bocca Inserita: 3 dicembre 2024 Segnala Inserita: 3 dicembre 2024 Mi sembra c'è un parametro da settare, altrimenti non parte come succedeva con gli Omron yaskawa che il led Run lampeggiava. Io utilizzavo il relè settato come ready, una volta pronto da il comando di start come suggerito da ctec.
fabiozz Inserita: 3 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2024 4 ore fa, Ctec ha scritto: Giusto per capire, te tieni il ponticello fisso? E quindi vuoi che parta appena alimentato? Se si, cosa che sinceramente non faccio mai, prima cosa controlla che il ponticello di FX (P1) con il CM funziona solo se hai messo il SW1 su NPN, altrimenti (SW1 su PNP) devi invece ponticellarlo con il P24. Fatto questo, non so se fa l'avvio automatico o pretende di chiudere il contatto dopo l'avvio interno del sistema. Non ho mai provato. Nel caso, il consiglio è di lasciare (salvo emergenza, ma lo S100 ha lo STO, per cui...) sempre acceso l'inverter, e usare il comando di start non per alimentarlo ma per chiudere il contatto di avvio. Questo garantisce una vita decisamente più lunga ai condensatori interni. Altrimenti un trucco è usare il relè interno di allarme, programmarlo come funzione Ready, e usare il suo contatto per avviare l'inverter. In questo modo, lo start avverrà solo quando l'inverter avrà finito le sue cose e sarà pronto (ready) a partire. Bè l idea è di mettere l avvio motore dell inverter sotto pulsanti esterni,con contattore e fungo di spegnimento quindi il ponticello è momentaneo solo per trovare il comando di avvio giusto visto che sono più di uno.gli switch sinceramente non li ho toccati
fabiozz Inserita: 3 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2024 3 ore fa, max.bocca ha scritto: Mi sembra c'è un parametro da settare, altrimenti non parte come succedeva con gli Omron yaskawa che il led Run lampeggiava. Io utilizzavo il relè settato come ready, una volta pronto da il comando di start come suggerito da ctec. Si sono più di uno i parametri da settare,provato che n tutti ma niente
Ctec Inserita: 4 dicembre 2024 Segnala Inserita: 4 dicembre 2024 Ne ho uno sottomano. Dunque, è facile, basta mettere il parametro Ad-10 a 1, e l'avvio sarà all'accensione con il contatto chiuso. Par 4.8 del manuale, Power-On Run
fabiozz Inserita: 4 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2024 2 ore fa, Ctec ha scritto: Ne ho uno sottomano. Dunque, è facile, basta mettere il parametro Ad-10 a 1, e l'avvio sarà all'accensione con il contatto chiuso. Par 4.8 del manuale, Power-On Run Già provato con l ad 10 e il Dev,nada.stavo pensando di resettare e fare dall' inizio
fabiozz Inserita: 4 dicembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2024 2 ore fa, Ctec ha scritto: Ne ho uno sottomano. Dunque, è facile, basta mettere il parametro Ad-10 a 1, e l'avvio sarà all'accensione con il contatto chiuso. Par 4.8 del manuale, Power-On Run Ho deciso di resettare perché può darsi che alla fine ci sia qualche comando impostato che va in conflitto con il l accensione automatica,il problema,e giuro che e l'ultimo è che negli appunti ho il comando reset come CNF 40-1 ma il CNF non so come chiamarlo,non lo trovo,trovo il CN tra i comandi s due lettere ma su wuelli a 3 non c'è!
Messaggi consigliati