MarcoPau Inserita: 2 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 Porta pazienza reka ma non ti ho compreso. Ti dispiacerebbe spiegarti diversamente? Ho visto che ci sono anche le canaline apposite ad angolo parete/soffitto, con degli elementi di stacco per fare le calate e i centri, ma ne ho viste di solo di piccoline. Io avrei la necessità di fare un canalone da 200x80 o giù di lì, considerati la quantità di apparecchi che dovrei passare (i tubi acqua sono i più ingombranti naturalmente). Ad ogni modo, per quanto riguarda la suddivisione corrente e dati, mi risulta sia prevista la necessità dell'uso di separatori...
reka Inserita: 2 ottobre 2023 Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 però i setti separatori si usano nelle canaline in plastica di solito.. se parliamo di una 200x80 quella o si appende o si mette a balcone con le apposite staffe. la separazione tra tipo di impianti è una questione di ordine e di sicurezza ma in questo caso non è obbligatorio basta usare cavi adatti a livello di isolamento, ci sono sia cavi tv che ethernet adatti a viaggiare in una canalina con dentro i cavi della 400V sennò, ad esempio, dentro una 200 puoi anch emetterci una canalina in plastica più piccola per i cavetti di rete, telefonici ecc ecc ma è solo una questione di ordine. per quanto riguarda i tubi dell'acqua o altro io preferisco farli viaggiare fuori usando i collarini e sfruttando le stesse staffe della canalina
MarcoPau Inserita: 2 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 Appesa intendi con pendini a soffitto? In questo caso potrebbe rompere le scatole perché ho una tratta di 20 m di soffitto in sandwich... Immagino che dovrei andare sul tetto, forare passante ed usare un lungo bullone tipo M5 per lo spessore dei pannelli sandwich, opportunamente fissato con guarnizione sottotesta e controdado per sotto. A balcone invece sarebbero staccate dal muro con dei distanziali? Non nego che l'idea della canala ordinata in angolo parete / soffitto sia sempre la mia preferita, anche per ragioni di pulizia/spolvero/deragnatura, ma comprendo che probabilmente una 200x80 vorrebbe viaggiare senza la rottura di balle di eventuali scansi nei muri, pilastri, ecc, corretto? Che prodotti mi consigli di prendere in considerazione?
reka Inserita: 2 ottobre 2023 Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 ogni canalina ha tutti gli accessori che servono, ci sono staffe a L o T che servono per montarle a balcone o soffitto. Io le prendo col supporto più lungo di solito e uso la parte in avanzo per far passare acqua, aria compressa ecc ecc poi ci sono i vari componenti per salire, scendere, ridurre.. ecc ecc puoi farti un'idea guardando il sito Zamet. chiaramente si cerca di trovare il percorso meno complicato
MarcoPau Inserita: 2 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 Grazie, cercavo appunto un qualche fornitore di riferimento perché vedo che le Bocchiotti, Arnocanali, Legrange... sono pensate per installazione "normale" a parete. Consigli di usare queste zincate staffate? Tempo fa, in una piscina che frequentavo, avevo visto anche delle canale bianche (non so se plastica o lamiera) fissate sia a filo parete che a sbalzo con staffe di cui non ricordo la fattezza. Erano sostanzialmente uguali alle solite canale in plastica, ma erano evidentemente più robuste e capienti e non seguivano gli scansi delle pareti grazie a degli staffaggi per distanziarle da muro. Erano comunque orientate come le canale di plastica e non come le passerelle che vedo su Zamet.
reka Inserita: 2 ottobre 2023 Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 sono scelte, se parli di larghezza 200mm non credo che in plastica siano il massimo.. ci sono anche metalliche verniciate ma non le ho mai viste usare io. dipende anche dall'impatto estetico che vuoi.. apertura frontale o laterale è per comodità, con quella frontale ogni tot metri devi mettere sei fermacavo e comuque una 200x80 messa frontale vuol dire andarsele a cercare..
MarcoPau Inserita: 2 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 Hai ragione, ma esteticamente era molto bella, e anche grande, non penso meno di 200... In sostanza nulla di diverso da una canalina per uffici, ma molto grande e con questi fissaggi a sbalzo per andar dritto in presenza di nicchie nei muri. Se non ricordo male, comunque, all'interno c'erano corrugati fissati sul fondo della canala, immagino proprio per evitare che ti cada tutto addosso. Tubi acqua immagino andrebbero comunque tenuti su con dei bracciali ogni tot, o con delle gaffette a P. L'idea della passerella non la scarto a priori, è sicuramente pratica per il passaggio di molte tubazioni, ma mi viene un po' male a pensare alla sua pulizia/deragnatura, rispetto ad una canala frontale a filo muro, possibilmente appunto addossata al soffitto.
ilsolitario Inserita: 2 ottobre 2023 Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 (modificato) Per le canaline quando hai deciso dove posizionarla accendi il laser e traccia i fori.. Con un trabattello anzi 2 si lavora anche meglio.. Per i tagli una troncatrice e squadretta. Questione di organizzazione. Modificato: 2 ottobre 2023 da ilsolitario
reka Inserita: 2 ottobre 2023 Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 i fissaggi a sbalzo sono quelli che io chiamo staffe alla fine. ma giusto per curiosità, in che ambiente andrebbe sta canalina?
mrgianfranco Inserita: 2 ottobre 2023 Segnala Inserita: 2 ottobre 2023 ma cosa tutto ci devi passare??? io non ho capito ...sembravano semplici condizionatori...poi son saltati tubi di acqua e ora anche cavi dati!!...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora