gio 64 Inserito: 30 maggio 2023 Segnala Inserito: 30 maggio 2023 ciao raga , come da titolo cerco schema elettrico di questo provavalvole . Mi hanno dato questo aparecchio da riparare e ho visto che manca il potenziometro denominato "LINE VOLTAGE " e quindi non so che tipo di potenziometro va installato . infatti al interno ci sono staccati i 2 fili . cerco lo schema elettrico o se qualcuno ne è in possesso . grazie mille
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 maggio 2023 Segnala Inserita: 30 maggio 2023 sicuramente era un potenziometro a filo da qualche centinaio di ohm.In teoria lo si potrebbe calcolare supponendo che la corrente di filamento sia costante e circa 300mA come per la maggior parte delle valvole.Se la tensione massima fosse 36Vac e la minima 6,3Vac ,sul potenziometro dovrebbero cadere al massimo 30Vac,quindi R=30/0,3=100 ohm .(questo tutto molto in teoria)
NovellinoXX Inserita: 30 maggio 2023 Segnala Inserita: 30 maggio 2023 Modello quasi identico: 350 ohm a filo.
gio 64 Inserita: 30 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2023 Il 30/05/2023 alle 09:28 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: sicuramente era un potenziometro a filo da qualche centinaio di ohm.In teoria lo si potrebbe calcolare supponendo che la corrente di filamento sia costante e circa 300mA come per la maggior parte delle valvole.Se la tensione massima fosse 36Vac e la minima 6,3Vac ,sul potenziometro dovrebbero cadere al massimo 30Vac,quindi R=30/0,3=100 ohm .(questo tutto molto in teoria) Expand e proprio questo sign riccardo ..quindi è un potenziometro lineare da 300 ohm? Il 30/05/2023 alle 10:02 , NovellinoXX ha scritto: Modello quasi identico: 350 ohm a filo. Expand grazie mille . cosa intendi per potenziometro a filo ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 maggio 2023 Segnala Inserita: 30 maggio 2023 i potenziometri a filo,che sono ovviamente lineari, possono dissipare una potenza maggiore
NovellinoXX Inserita: 30 maggio 2023 Segnala Inserita: 30 maggio 2023 (modificato) Il 30/05/2023 alle 10:54 , gio 64 ha scritto: cosa intendi per potenziometro a filo ? Expand Questo in figura, oppure questo nel Link Modificato: 30 maggio 2023 da NovellinoXX
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 maggio 2023 Segnala Inserita: 30 maggio 2023 (modificato) Mi accorgo dallo schema che non serve per regolare la tensione di filamento ma adattare quella di rete come questo puoi però eliminare il potenziometro collegando il filo 3 (fase) al 132V ma devi alimentare il tutto con un trasformatore 220/125 o autotrasformatore Modificato: 30 maggio 2023 da Riccardo Ottaviucci
gio 64 Inserita: 31 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2023 Il 30/05/2023 alle 11:24 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: Mi accorgo dallo schema che non serve per regolare la tensione di filamento ma adattare quella di rete come questo. ieri ho comprato un potenziomnetro a filo come quello indicato da lei ma da 330 ohm. appenna ho un attimo di tempo lo collego e vi faccio sapere . un filo andrà al centrale e altro a uno dei 2 linguette giusto ? puoi però eliminare il potenziometro collegando il filo 3 (fase) al 132V ma devi alimentare il tutto con un trasformatore 220/125 o autotrasformatore Expand Il 30/05/2023 alle 09:28 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: sicuramente era un potenziometro a filo da qualche centinaio di ohm.In teoria lo si potrebbe calcolare supponendo che la corrente di filamento sia costante e circa 300mA come per la maggior parte delle valvole.Se la tensione massima fosse 36Vac e la minima 6,3Vac ,sul potenziometro dovrebbero cadere al massimo 30Vac,quindi R=30/0,3=100 ohm .(questo tutto molto in teoria). Expand e proprio questo sign riccardo ..quindi è un potenziometro lineare da 300 ohm?
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 (modificato) Il 31/05/2023 alle 05:50 , gio 64 ha scritto: quindi è un potenziometro lineare da 300 ohm? Expand Credo si tratti di un potenziometro a filo, lineare, da 350 ohm 25W, come quello del link citato da Novellino. Si trovano ma costano parecchio. Dipende da cosa vuoi fare con quello strumento. Se lo vuoi riportare alle condizioni originarie devi inserire questo potenziometro; altrimenti, se basta riportare lo strumento alla piena efficienza, segui il consiglio di Riccardo Ottaviucci. Modificato: 31 maggio 2023 da Livio Orsini
NovellinoXX Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 (modificato) Non credo siano possibili "arrangiamenti" perchè e' necessario, prima di ogni misura, tarare perfettamente "LINE CHECK" nel quadrante dello strumento. Modificato: 31 maggio 2023 da NovellinoXX
gio 64 Inserita: 31 maggio 2023 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2023 Il 30/05/2023 alle 11:24 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: Mi accorgo dallo schema che non serve per regolare la tensione di filamento ma adattare quella di rete come questo. ieri ho comprato un potenziomnetro a filo come quello indicato da lei ma da 330 ohm. appenna ho un attimo di tempo lo collego e vi faccio sapere . un filo andrà al centrale e altro a uno dei 2 linguette giusto ? puoi però eliminare il potenziometro collegando il filo 3 (fase) al 132V ma devi alimentare il tutto con un trasformatore 220/125 o autotrasformatore Expand Il 30/05/2023 alle 09:28 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: sicuramente era un potenziometro a filo da qualche centinaio di ohm.In teoria lo si potrebbe calcolare supponendo che la corrente di filamento sia costante e circa 300mA come per la maggior parte delle valvole.Se la tensione massima fosse 36Vac e la minima 6,3Vac ,sul potenziometro dovrebbero cadere al massimo 3 . voglio solo che si accenda e sistemare il potenziometro e basta grazie per info Il 31/05/2023 alle 06:07 , Livio Orsini ha scritto: Credo si tratti di un potenziometro a filo, lineare, da 350 ohm 25W, come quello del link citato da Novellino. Si trovano ma costano parecchio. Dipende da cosa vuoi fare con quello strumento. Se lo vuoi riportare alle condizioni originarie devi inserire questo potenziometro; altrimenti, se basta riportare lo strumento alla piena efficienza, segui il consiglio di Riccardo Ottaviucci. Expand 0Vac,quindi R=30/0,3=100 ohm .(questo tutto molto in teoria). Expand e proprio questo sign riccardo ..quindi è un potenziometro lineare da 300 ohm?
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 Il 31/05/2023 alle 08:49 , gio 64 ha scritto: quindi è un potenziometro lineare da 300 ohm? Expand Ma hai letto quanto ho scritto?
NovellinoXX Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 Il 31/05/2023 alle 08:53 , Livio Orsini ha scritto: Ma hai letto quanto ho scritto? Expand Mi sa che non ha scritto niente 😁
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 Il 31/05/2023 alle 10:04 , NovellinoXX ha scritto: Mi sa che non ha scritto niente Expand Mi sa che non sai leggere Il 31/05/2023 alle 06:07 , Livio Orsini ha scritto: Credo si tratti di un potenziometro a filo, lineare, da 350 ohm 25W, come quello del link citato da Novellino. Expand
NovellinoXX Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 (modificato) Il 31/05/2023 alle 10:26 , Livio Orsini ha scritto: Mi sa che non sai leggere Expand Io ? Il 31/05/2023 alle 10:26 , Livio Orsini ha scritto: Il 31/05/2023 alle 10:04 , NovellinoXX ha scritto: Mi sa che non ha scritto niente Expand Expand Mi sono rivolto a te (quatazione) scrivendo in terza persona (" non ha scritto niente ") quindi, se la grammatica non e' una opinione, non sono io a non capire cosa si legge. L'ultimo post di Gio64 e' pari pari uguale al suo penultimo, e' lo scherzo dell'editor che riporta il post precedente. Poi ha salvato (sempre Gio64, se non e' chiaro) senza scrivere niente. Modificato: 31 maggio 2023 da NovellinoXX
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 maggio 2023 Segnala Inserita: 31 maggio 2023 credo che il potenziometro serva a fare lo zero dello strumento ,come dice Novellino. Qui lo trovi a un prezzo ragionevole
Livio Orsini Inserita: 1 giugno 2023 Segnala Inserita: 1 giugno 2023 Il 31/05/2023 alle 10:43 , NovellinoXX ha scritto: Mi sono rivolto a te (quatazione).. Expand va bhe, lasciamo stare..
gio 64 Inserita: 5 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2023 ciao , ho trovato i potenziometro a filo da 330 ohm . L'ho collegato come da schema e ho attaccato la 230 volt (per sicurezza ho usato la lampadina per eventuali corto circuiti . ) . lo strumento si accende e si posiziona con l'indice centrale , ma la lampadina prova circuiti rimane accesa come se ci fosse un corto . io lho collegati come da schema elettrico . accetto suggerimenti . grazie a tutti e scusate se ho sbagliato a postare alcuni messaggi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 lo strumento credo che funzioni a 110,te l'avevo detto di usare un trasformatore o autotrasformatore. Speriamo che non abbia fatto danni
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 Il 05/06/2023 alle 07:33 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: Speriamo che non abbia fatto danni Expand No perchè ha messo una lampada in serie che abbassa la tensione.
NovellinoXX Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 (modificato) Il 05/06/2023 alle 07:33 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: lo strumento credo che funzioni a 110 Expand Nella foto dello strumento vedo scritto sull'autotrasformatore 115V, 215V e qualcos'altro. Forse c'e' un cambiatensione o bisogna spostare la presa intermedia dell'autotraf. sul valore giusto. Nello schema che ho postato non sono indicate prese a 215V, ma e' di un modello precedente (685). Semmai una foto dello strumento in esame sarebbe derimente. Modificato: 5 giugno 2023 da NovellinoXX
gio 64 Inserita: 6 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2023 ciao , ho trovato i potenziometro a filo da 330 ohm . L'ho collegato come da schema e ho attaccato la 230 volt (per sicurezza ho usato la lampadina per eventuali corto circuiti . ) . lo strumento si accende e si posiziona con l'indice centrale , ma la lampadina prova circuiti rimane accesa come se ci fosse un corto . io lho collegati come da schema elettrico . accetto suggerimenti . grazie a tutti e scusate se ho sbagliato a postare alcuni messaggi
gio 64 Inserita: 6 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2023 ecco ho inviato le foto del provavalvole . come notate sono staccati i fili che vanno al potenziometro centrale (LINE VOLTAGE ).e il filo marrone è quello della alimentazione .
NovellinoXX Inserita: 6 giugno 2023 Segnala Inserita: 6 giugno 2023 Purtroppo il tuo trasformatore non ha la placchetta dove sono riportate le tensioni 115/215/etc. come quello della foto di RadioMuseum. La lampada che metti in serie di quanti W e'?
gio 64 Inserita: 6 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2023 ciao , ho trovato i potenziometro a filo da 330 ohm . L'ho collegato come da schema e ho attaccato la 230 volt (per sicurezza ho usato la lampadina per eventuali corto circuiti . ) . lo strumento si accende e si posiziona con l'indice centrale , ma la lampadina prova circuiti rimane accesa come se ci fosse un corto . io lho collegati come da schema elettrico . accetto suggerimenti . grazie a tutti e scusate se ho sbagliato a postare alcuni messaggi . 100 watt ad incandescenza . 100 watt ad incandescenza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora