Vai al contenuto
PLC Forum


Limitatore di sovratensione Bticino SPD T2 20KA 2P F10AB2


Messaggi consigliati

del_user_297560
Inserito: (modificato)

Ho acquistato un SPD T2 della Bticino modello F10AB2.

Il mio centralino ad oggi senza ancora aver installato il dispositivo in oggetto è composto in sequenza così:

- Cavo Enel arriva in centralino,

- Sezionatore ( NON Magnetotermico) da 64 A generale centralino ,

- Spia presenza rete protetto con il suo porta fusibile dedicato,

- Magneto termico Differenziale da 32A tipo A,

- Morsettiera,

- 5 magnetotermici (luce, prese, cucina, condizionatore , caldaia)

 

 
Lo scaricatore di sovratensione in che zona lo metto? 
Io lo metterei a valle del sezionatore generale del centralino e a monte del magnetotermico differenziale da 25 A.

Oppure bisogna metterlo a valle del MTD che si trova a valle del sezionatore?

 

Servono dei fusibili dedicati per SPD T2 a monte di esso? 
 

Prendendo spunto dalla sequenza dei miei dispositivi mi potreste dire dove metterlo e se servono dei fusibili e di che taglia?

io ho un impianto di un appartamento da 150 m2 è un contratto Enel con i canonici 3.3 KW.

 

Anticipo già che lo so che andrebbero i MTDifferenziali ovunque. Vorrei solo dei pareri su dove mettere il SPD T2 e se servono dei fusibili dedicati e da quanto. 
Altre info non mi servono.

Grazie mille a tutti in anticipo

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.

Inserita:

la composizione del quadro è l'unica informazione che non ha nulla a che fare con l'installazione del SPD, la cosa più importante è la posizione della terra e/o del PE.

per fusibili o meno devi vedere il foglio d'installazione, ogni produttore ha schemi e prescrizioni elggermente diverse.

del_user_297560
Inserita:

Risposta oltre che essere inutile e non portare a niente è anche errata perché è fondamentale capire dove metterlo….

Inserita:

visto che ne ho installati e di varie marche ma non ricordo il bticino ti assicuro che non vanno mai in mezzo ad altro, sono sempre a inizio quadro quindi non serve sapere com'è dopo il generale. Mentre è importantissimo conoscere come è fatto l'impianto di terra perchè c'è una distanza massima da rispettare.

Per la questione fusibile stesso discorso, non è detto che serva ..

però non è un problema, aspetta qualcuno che ricordi bene quel modello o che abbia voglia di studiarsi il foglio di installazione...

Inserita:

Quello che ti serve lo trovi qui e nello specifico a pagina 9. Sembrerebbe che il tuo modello sia da montare a valle del sezionatore.

Maurizio Colombi
Inserita:
55 minuti fa, RoccoL ha scritto:

Risposta oltre che essere inutile e non portare a niente è anche errata

Complimenti per la "schiettezza"!

Anche se la prossima volta potresti anche evitarla.

del_user_297560
Inserita:


Risposta tramite intelligenza Artificiale Chat GPT:

 

 

Per installare correttamente lo scaricatore di sovratensione (SPD T2), di solito è consigliato collocarlo a valle del sezionatore generale del centralino e a monte del magnetotermico differenziale. Pertanto, la sequenza dei dispositivi sarebbe:

- Cavo Enel arriva in centralino,
- Sezionatore generale (NON Magnetotermico) da 64 A,
- Scaricatore di sovratensione (SPD T2),
- Magneto termico Differenziale da 32A tipo A,
- Morsettiera,
- 5 magnetotermici (luce, prese, cucina, condizionatore, caldaia).

Per quanto riguarda i fusibili dedicati per l'SPD T2, dipende dalle specifiche del dispositivo stesso. Di solito, gli SPD T2 non richiedono fusibili dedicati. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare le istruzioni fornite dal produttore dell'SPD T2 per verificare se sono richieste eventuali precauzioni aggiuntive, come l'installazione di fusibili di protezione o altri componenti specifici.

Maurizio Colombi
Inserita:

Bene!

Visto che attraverso l'intelligenza artificiale hai trovato la risposta che volevi, mi sembra inutile continuare la discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

P.S.

È già la seconda volta che va a finire in questo modo, tieni presente che frequentare PLCForum non è una prescrizione medica nemmeno un obbligo di legge.

Pensaci prima di inserire altre domande.

Grazie.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...