mazzucconi Inserito: 15 gennaio 2008 Segnala Inserito: 15 gennaio 2008 Buongiorno a tuttiin un sistema di supervisione avremmo la necessità di sapere quando il plc da cui preleva i dati d'archiviazione è in blocco.Il programmatore ha disposto una word dove il PLC deve scrivere un valore quando va in stop.Esiste un blocco dove scrivere questa istruzione ? Ho cercato nel manuale ma ho trovato i vari OB legati ognuno ad un arresto specifico.Grazie.
pigroplc Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Dipende dal PLC in questione, comunque non esiste la OB per tutti i casi.Se guardi nella configurazione hardware della CPU desiderata trovi tutte le OB che fanno al caso tuopigroplc
tavazzi Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Soluzione semplice e indipendente dal tipo di PLC : in un certo indirizzo il supervisore scrive un valore x se il contenuto e' diverso da zero, il PLC azzera periodicamente tale locazione (se non e' in stop, naturalmente ..) : quando il supervisore trovera' <> da 0, vorra' dire che il PLC e' andato in stop. Ciao
mazzucconi Inserita: 15 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 il plc è della serie 300 con cpu 315 2DP.Per quanto riguarda la risposta di Tavazzi potrebbe essere la soluzione, rimane il fatto che dobbiamo dipendere dal programmatore ora molto impegnato.Naturalmente se non esiste altra soluzione si lavorerà sul supervisore.
Supertony Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Propongo quindi una via di mezzo: il PLC continua ad incrementare una word o dword (che vada pure in overflow e ricominci, nessun problema), a quel punto il supervisore deve solo fare un confronto fra il valore che legge e quello che ha letto un secondo prima, se è uguale il PLC è in stop! In questo modo il supervisore non deve fare scritture ma lavora sulla lettura che comunque doveva fare.... direi che il programmatore sarà sicuramente "meno impegnato" :-)
ballj5 Inserita: 24 gennaio 2008 Segnala Inserita: 24 gennaio 2008 _ scusa se hai a disposizione una word, perchè utilizzarla tutta?utilizza un bit solo, quindi tu dal plc spedisci un bit sempre a 1, se il bit va a 0 vuol dire che il plc è spento.da supervisone, puoi pure utilizzare quel bit per generare un allarme._ altrimenti nella configurazione hardward della cpu crea una memoria di clock da x tempo, esempio 1 secondo, quella memoria continuerà 0-1-0-1-0-1.... sempre,se la controlli e non varia per y tempo il plc è in blocco, ma utilizzi sempre un bit.poi forse ho interpretato male il problema.
Gabo Inserita: 25 gennaio 2008 Segnala Inserita: 25 gennaio 2008 Credo che se nella config. HW siano già abilitati i merker di clock, utilizzarne uno come suggeriva ballj5 sia la cosa più semplice e veloce ed è sufficiente che il programmatore ti dica dove ha mappato il byte di clock.
ballj5 Inserita: 25 gennaio 2008 Segnala Inserita: 25 gennaio 2008 se non riesci a contattare il programmatore all'inizio dell'OB1 metti queste istruzioni e hai il tuo bel clock. UN M 1.0 <--- memoria di clock L S5T#100MS <--- Tempo di clock SE T 0 <--- Timer U T 0 <--- Timer = M 1.0 <--- memoria di clockPoi gestiscilo come vuoi te, sai che se il plc funziona avrai la memoria 1.0 che ha un clock di 100msOvviamente verica che sia libera quella memoria e quel timer ( seleziona e premi crtl+alt+q) se non sono usati hai fatto bingo GL & HF
pixma8 Inserita: 16 aprile 2009 Segnala Inserita: 16 aprile 2009 Devo alimentare un forno elettrico di una villa tramite due fasi a 400 V e neutro. Come posso calcolare la corrente assorbita dal forno visto che mi trovo in difficoltà ad applioare le solite formule? Grazie.
pixma8 Inserita: 18 aprile 2009 Segnala Inserita: 18 aprile 2009 In pratica mi trova a dover alimentare un forno, della potenza di 4800W, alimentato con due fasi, quindi tensione concatenata 400V e con il collegamento del neutro.. praticamente sarebbe come un forno trifase ma senza collegarne una
virgilio72 Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 Che strano...ho sentito di forni monofase e trifase, ma bifase...Curioso...
Adelino Rossi Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 se c'è il neutro significa che sono due carichi monofasi da 220V, fase-neutro da caricare su due fasi diverse.La terza fase rimane scarica.
pedersen Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 l'altro giorno mi e' capitato di vedere una resistenza per forni, c'erano 2 elementi e 4 attacchi2 per un elemento e 2 per l'altrocosi' si da una fase e il neutro al primo elemento e una seconda fase e il neutro al secondo elementoecco perche' bifase
fradifog Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Se la mia mente non perde colpi,sul neutro, dovresti avere la somma delle correnti delle due fasi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora