jack69 Inserito: 10 aprile 2009 Segnala Inserito: 10 aprile 2009 Ciao a tutti,se col cercafase rilevo una debole accensione sulla fase dopo avera interrotta (non sono presenti lampadine di segnalazione) cosa può significare?me lo fa solo in una stanza (controllata da 4 invertitori) e non nelle altre... grazie!
Scavir Inserita: 10 aprile 2009 Segnala Inserita: 10 aprile 2009 Ciao, un pò pochi dati ma................ potrebbe essere che alla lampada sia stato sezionato il neutro e NON la fase quindi al ritorno ti troverai una tensione di fase che però avrà attraversato la lampadina, quindi inferiore e il cercafase fa......... poca luce.POTREBBE Ciao,Virginio
jack69 Inserita: 10 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2009 grazie per la risposta,al momento non è collegato nessun caricol'impianto prevede 4 invertitori che comandano contemporaneamente due punti luce (i classici 2 applique)La cosa strana è che:- facendo arrivare corrente, il cercafase si illumina regolarmente (toccando il solo cavo di fase, che non è collegato a nulla)- sezionando la fase, il cercafase rileva ancora una seppur debole illuminazioneIn altre stanze (con interruttori o deviatori) non accadeChe può essere?leggera dispersione di uno degli invertitori? grazieciao!
magoxax Inserita: 10 aprile 2009 Segnala Inserita: 10 aprile 2009 l'impianto prevede 4 invertitoriSei sicuro che siano invertitori? Scusa la domanda ma non conosco il tuo grado di "preparazione".Un' accensione da 4 punti in maniera "classica" si realizza con 2 deviatori (frutti a 3 fili) e 2 invertitori (frutti a 4 fili).Un altro sistema di accensione da 4 punti può essere realizzato tramite pulsanti (frutti con 2 fili).Quale sistema di accensione hai?
dex Inserita: 12 aprile 2009 Segnala Inserita: 12 aprile 2009 e' capitato anche a me con un semplice impianto di deviazione ,in questo tipo di impianti comunque i fili di fase e ritorno lampade agli invertitori /deviatori viaggiano tutti nello stesso corrugato e se il tratto e' lungo ,o peggio ancora ci sono altre linee sotto tensione che viaggiano assieme ,anche non avendo le lampade accese comunque un cavo di collegamento risulta sotto tensione ed induce una lieve d.d.p. sugli altri cavi che il cercafase rileva .per togliere tutti i dubbi stacca i cavi sotto tensione all'interno del corrugato se mai c'e' ne fossero e porta la fase ai deviatori dall'esterno ,come va ? se il problema persiste ?controlla l'integrita' dei portalampade degli applique ,se ritieni sostituiscili direttamente con dei nuovi .
Lancillotto. Inserita: 13 aprile 2009 Segnala Inserita: 13 aprile 2009 (modificato) Confermo, se fossimo in campo audio si chiamerebbe diafonia, si deve all'effetto induttivo che si verifica tra due cavi che scorrono per lungo tratto insieme, succede anche nella comunicazione telefonica, ed e' sempre dovuto al passaggio di segnale telefonico da una linea ad un’altra determinando l’ascolto di una conversazione di uno o più utenti da parte di altri utenti.La cosa quindi e' normale e non ti deve dare preoccupazioni, da ragazzino su un mio vecchio banco di lavoro c'erano talmente tanti "casini elettrici" sopra che in alcuni chiodi del tavolo si accendeva debolmente il cercafase, quindi ..... Modificato: 13 aprile 2009 da Lancillotto69
jack69 Inserita: 14 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2009 Scusate, sono stato poco chiaro...l'impianto ha 4 invertitori (e due deviatori), quindi direi che a livello di cablaggio è sufficientemente incasinato da giustificare l'effetto induttivo... per adesso ci sono sono i fili nudi (nessun portalampade o altra)nulla di preoccupante allora?
dex Inserita: 16 aprile 2009 Segnala Inserita: 16 aprile 2009 se hai fatto la prova che ti ho consigliato e il difetto e' sparito allora si altrimenti .....,il cablaggio e' giusto,le lampade si accendono e si spengono da qualsiasi punto di comando ?non sono soldi miei ma con tutto quello che hai speso di cavo e frutti avresti illuminato tre camere con un rele' commutatore o sbaglio ' e non avresti avuto altri impicci ,
danielvcius Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 prova coi pulsanti e relè al posto dei deviatori e invertitori
cordalenta Inserita: 14 maggio 2009 Segnala Inserita: 14 maggio 2009 Il mio consiglio è quello di abbandonare il cercafase a favore di un tester, magari di quelli analogici con l'indice ad ago.Riguardo al fatto di preferire pulsanti e relé a deviatori e invertitori, voglio fare una considerazione, riguardo al risparmio economico non c'è dubbio che la soluzione relé sia più economica, ma vi è mai capitato di dover uscire da casa di fretta e proprio quando avete aperto la porta e state per spegnere la luce c'è un'interruzione da parte dell'azienda fornitrice?Se avete l'impianto tradizionale basta azionare un comando e via, se avete il relé, quando rincaserete troverete una bella luce di cortesia.Lo so ora mi direte che la possibilità che possa verificarsi questo evento è una su un milione, ma a me è successo e con quattro faretti da 250W :ph34r: sigh!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora