mircolino Inserito: 3 giugno 2023 Segnala Inserito: 3 giugno 2023 La maggior parte degli interruttori magnetotermici e/o differenziali nel mio pannello specificano una coppia di serraggio consigliata di 2.5 Nm. Quando uso i terminali a bussola (puntalini), applicando con un cacciavite dinamometrico la coppia consigliata, ho notato che questi si deformano, alterando la crimpatura. E' pericoloso? Qual'e' la regola generale in questi casi: applicare la coppia suggerita, aumentarla o diminuirla (in modo che non si deformino)? C'e' qualche norma/documentazione in proposito? Ho cercato ma non ho trovato nulla.
del_user_155042 Inserita: 3 giugno 2023 Segnala Inserita: 3 giugno 2023 (modificato) Quote La maggior parte degli interruttori magnetotermici e/o differenziali nel mio pannello specificano una coppia di serraggio consigliata di 2.5 Nm. rispetta quella specifica , poi torni dopo 1 mes e riprova con la dinaometrica , sono piu allentati di prima Quote ho notato che questi si deformano è normale Quote E' pericoloso? no Quote Qual'e' la regola generale in questi casi: applicare la coppia suggerita, aumentarla o diminuirla (in modo che non si deformino) diminuira , NO aumentarla , Sì , quanto ? a esperienza . Quote in modo che non si deformino è inevitabile , comunque la deformazione non esagerata e segno di "buona presa" Modificato: 3 giugno 2023 da bypass
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora