Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Lampadario


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti..

Ho un problema assillante con un lampadario..

Partiamo dall'inizio..tempo fa ho montato un lampadario con 24 lampade 12V 20W (quelle con l'attacco bispina) comandato da 3 punti con un relè interruttore..

Quasi dal momento che l'ho montato ha cominciato a dare problemi facendo staccare,ogni tanto, il MT della zona notte quando viene acceso..

Ho controllato tutto,il relè, i pulsanti,ho smontato pure il lampadario,ma niente,sembra tutto a posto, ma il problema continua ad esserci..

Dimenticavo una cosa..poco dopo montaggio,mi ero spostato in un'altra stanza per montare altri corpi illuminanti e sentivo accendere e spegnere di continuo il lampadrio. Appena mi sono affaciato per vedere chi fosse ( era l'idraulico ) ,è saltato per la prima volta il MT.

Può essere che quelle continue accensioni e spegnimenti abbiano danneggiato il trasformatore in qualche modo??

Spero che qualcuno mi possa dare una mano ad individuare il problema..


Inserita:

ciao il magnetotermico scatta per corto circuito ai controllato i portalampada tutti e 24 il fattore dell accensione da solo potrebbe dipendere dai pulsanti incastrato o dal relè difettoso senti puzza di bruciato '''''''' puoi controllare con un tester se cè un corto circuito controlla uscita dell trasformatore la tensione '''

Inserita:
il magnetotermico scatta per corto circuito ai controllato i portalampada tutti e 24

stiamo parlando di un lampadario con trasformatore 230/12v quindi con le lampadine funzionanti a 12v...

Tornando a noi, il trasformatore è ferromagnetico (classico toroidale) o elettronico? Il magnetotermico che sgancia da quanti Ampere è?

Il trasformatore dovrebbe essere da 500VA e se è ferromagnetico può darsi che sia la corrente di spunto elevata a far intervenire il magnetotermico.

Inserita:

Grazie per le rapide risposte..

Per Cipone

Il trasformatore è di quelli classici con il toroide (pesa un abbisso). Il magnetotermico che sgancia è di 10A. Ho pensato pure io alla corrente di spunto alta,ma con la pinza amperometrica non ho rilevato correnti elevate neanche al momento dell'accensione..

Per mrandrea

Forse mi sono epresso male io,ho "solo" il problema dello sgancio del MT e non delle accensioni da sole..

Ciao

Inserita:
può darsi che sia la corrente di spunto elevata a far intervenire il magnetotermico

Quoto in pieno, mi è già successo.......fortunatamente era un binario da 5 spot, ho montato un trasformatore elettronico e ho risolto il problema.

Inserita:

Ma con la pinza amperometrica all'accensione non ho rilevato una grossa corrente.. O la pinza non legge le correnti di brevissima durata?

Come mai con un trasformatore elettronico non dovrebbe saltare?

Inserita:
O la pinza non legge le correnti di brevissima durata?

esatto, la pinza amperometrica ha un tempo di risposta maggiore della durata del transitorio di un trasformatore toroidale all'accensione, come suggerito da mzara risolvi con uno di tipo elettronico, se non è una tesata puoi anche prendere 2-3 trafo elettronici e ripartire in modo abbastanza adeguato il carico delle lampadine.

Un trafo elettronico con potenza 500VA è abbastanza dispendioso... e non facilmente reperibile

Inserita:

Grazie Cipone,e Scusami un'altra domanda se è possibile. Ma qual è la differenza tra uno toroidale e quello elettronico per cui non dovrebbe fare intervenire il MT allo spunto?

Inserita:
qual è la differenza tra uno toroidale e quello elettronico per cui non dovrebbe fare intervenire il MT allo spunto?

in poche parole quello elettronico è dotato di sistemi di controllo della corrente iniziale (una sorta di soft-start) che evita appunto lo spunto in accensione, presente nei classici trasformatori ferromagnetici.

Inserita:

Quindi secondo te dovrei risolvere installando 2 o 3 trasformatori elettronici??

Ma se provo a cambiare il MT con uno da 16A finche non vado a rismontare il lampadario pensi che potrei risolvere momentaneamente??

Inserita:
Ma se provo a cambiare il MT con uno da 16A finche non vado a rismontare il lampadario pensi che potrei risolvere momentaneamente??

in teoria, sezione delle linee permettendo, si. Può anche darsi che però intervenga anche quello da 16A... le curve d'intervento sono abbastanza simili, vista la piccola differenza d'amperaggio tra i due.

Inserita:

Si,la sezione del circuito luce notte che parte dal centralino è di 2,5mmq. La curva d'intervento dei MT interessa la parte magnetica degli interruttori o sbaglio??

Inserita:

Di solito la linea e' di 2.5 ma poi ai singoli corpi illuminanti ci si arriva con 1.5

io proverei con un interruttore in classe d o maggiore sempre da 10a.

ciao

Inserita:

In classe D intendi la curva di intervento?

Inserita:

per cipone io lo avevo capito che il lampadario funziona a 12 volt i porta lampada ce la ''siccome le lampade sono 24 per 20 watt 480 watt ciao

Inserita:

per cipone io lo avevo capito che il lampadario funziona a 12 volt i porta lampada ce la ''siccome le lampade sono 24 per 20 watt 480 watt ciao

Inserita:
un interruttore in classe d

Potrebbe essere una soluzione, occorrerebbe però verificare la corrente di cto presunta a fondo linea. Potrebbe essere troppo bassa da non far intervenire il mgt in curva D in caso di cto

Inserita:

Grazie a tutti per gli ottimi consigli..

Inserita:

Potresti provare a sostituire il relè con uno dimmerabile.

Inserita: (modificato)

Con un relè dimmerabile il lampadario funziona lo stesso anche se è a 12V? Per il trasformatore cosa cambia con questo tipo di relè??

Modificato: da vinlo
Inserita:
il relè con uno dimmerabile.

ok, ovviamente questo tipo di relè dovrà essere in grado di comandare il carico induttivo del trasformatore toroidale.

Inserita:

Anche se metto il relè dimmerabile, se quando viene spento il lampadario è alla luminosità massima :unsure: (si dice così??), alla successiva accensione tornerò ad avere quel picco di corrrente che mi farà staccare il MT. Almeno credo.. :rolleyes: . Bisognerebbe lasciare le lampade ad una luminosità minore??

Inserita:
Bisognerebbe lasciare le lampade ad una luminosità minore??

se il relè è del tipo soft-start/stop non ne hai bisogno.

Inserita:

Buongiorno,Cipone correggimi se sbaglio,se la corrente di cortocircuito

a fondo linea dovesse essere troppo bassa per l'intervento magnetico dell'interruttore,

i conduttori non dovrebbero essere salvaguardati dalla protezione di sovracarico

dell'interruttore da 10a?Ciao

Inserita:
se la corrente di cortocircuito

a fondo linea dovesse essere troppo bassa per l'intervento magnetico dell'interruttore,

i conduttori non dovrebbero essere salvaguardati dalla protezione di sovracarico

dell'interruttore da 10a?

ciao, dipende dal valore della corrente a fondo linea. Comunque l'automatico potrebbe intervenire o non intervenire in tempo per salvare i conduttori... metti il caso di cto non franco con resistenza piuttosto alta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...