casa74 Inserito: 23 maggio 2009 Segnala Inserito: 23 maggio 2009 salve a tutti o matasse di filo senza usato di varia sezione m siccone lo o acqistato prima del 2000 nella confezione non cè scritto non propagante incendio ora impianti si fanno con cavo non propagante incendiom e la fiamma- lo posso utilizzare per fare impianti spero che mi rispondete grazie
griso Inserita: 23 maggio 2009 Segnala Inserita: 23 maggio 2009 No, ci vogliono non propaganti fiamma.
arkanoid1 Inserita: 26 maggio 2009 Segnala Inserita: 26 maggio 2009 Se sono cordine di filo unipolare che vanno ad incasso nelle tubazioni sottotraccia non c'è nessun obbligo che siano non propaganti l'incendio o la fiamma.
magoxax Inserita: 26 maggio 2009 Segnala Inserita: 26 maggio 2009 Se sono cordine di filo unipolare che vanno ad incasso nelle tubazioni sottotraccia non c'è nessun obbligo che siano non propaganti l'incendio o la fiamma.Ergo si possono usare cavi propaganti la fiamma e l' incendio. (cavi piroclastici anzichè pirotenax ) sai che risate al primo corto circuito.Tanto per citare il primo certificato di approvazione per N07V-K che mi viene in mente: LTC
casa74 Inserita: 27 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2009 ciao sono cordine unipolare N07V-K nella confeaione cè scritto imq marchio di qualita pero non ce scritto non propagante la fiama grazie
LB81 Inserita: 27 maggio 2009 Segnala Inserita: 27 maggio 2009 (modificato) ciao sono cordine unipolare N07V-KSono conduttori non propaganti l'incendio, caratteristica superiore rispetto ai "non propaganti la fiamma" (per es. H07V-K). Le cordine non propaganti l'incendio garantiscono sicurezza anche se raggruppate in fascio, cosa che non vale per i semplici conduttori non propaganti la fiamma, pertanto questi ultimi sono sottoposti a limitazioni d'uso più restrittive, perchè l'autoestinguenza è garantita solo per installazioni non raggruppate.Ciao Modificato: 27 maggio 2009 da LB81
arkanoid1 Inserita: 27 maggio 2009 Segnala Inserita: 27 maggio 2009 Ergo si possono usare cavi propaganti la fiamma e l' incendio. (cavi piroclastici anzichè pirotenax ) sai che risate al primo corto circuito.Tanto per citare il primo certificato di approvazione per N07V-K che mi viene in mente: LTCNon ho capito la risposta. Comunque nelle tubazioni ad incasso non c'è l'obbligo di usare cavi non propaganti la fiamma o l'incendio. Addirittura anche dove sono prescritti cavi resistenti al fuoco se gli stessi sono incassati in maniera sufficente nella muratura non c'è l'obbligo di usare cavi tipo RF 31-22 perchè il tipo di posa ad incasso è di per se' resistente al fuoco
mzara Inserita: 27 maggio 2009 Segnala Inserita: 27 maggio 2009 ciao sono cordine unipolare N07V-KSono le normali cordine utilizzate nei normali impianti elettrici da normali elettricisti! Niente di più!
casa74 Inserita: 28 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2009 salve a tutti negli impianti elettrici si devono usare , cavi non propagante incendio per autoestiguenza in caso di guasto , dentro la tubazione la mia domanda se le potevo usare perche non c è scritto non propagante incendio
magoxax Inserita: 28 maggio 2009 Segnala Inserita: 28 maggio 2009 Per arkanoid1Il concetto della risposta (battuta a parte; non ho saputo resistere) è che se la cordicella è N07V-K allora è "non propagante l' incendio".Il tutto è valido a meno che Tu non conosca qualcuno (a me ignoto) che produce e commercializza cordicelle N07V-K "propaganti l' incendio" (e questa volta non è una battuta).Anzi, se lo conosci segnalamelo, provvederò a non comprare mai quel tipo di cordicella.Inoltre non sono minimamente daccordo quando dici:Comunque nelle tubazioni ad incasso non c'è l'obbligo di usare cavi non propaganti la fiamma o l'incendio. Addirittura anche dove sono prescritti cavi resistenti al fuoco se gli stessi sono incassati in maniera sufficente nella muratura non c'è l'obbligo di usare cavi tipo RF 31-22 perchè il tipo di posa ad incasso è di per se' resistente al fuocoPer quanto mi ricordo, da qualche parte nelle norme 64-8, (non è una fantanorma, ne sono certo, è che non ho voglia di andare a cercare il paragrafo preciso) c' è scritto che i componenti dell' impianto elettrico non devono essere causa d' innesco di un incendio.L' uso di cordicelle che sono non "non propaganti l' incendio" (sic!) mi sembra fuori norma. (a scanso di ripetermi; ammesso che qualcno le produca).Per mrandreaSe sono cordicelle N07V-K vai tranquillo e usale.
arkanoid1 Inserita: 28 maggio 2009 Segnala Inserita: 28 maggio 2009 Ho riportato l'esempio del cavo resistente al fuoco perchè incassato nella tubazione murata proprio per far capire che la resistenza all'incendio oppure la non propagazione dell'incendio (che poi è di questo secondo punto che stiamo parlando) si puo' ottenere sia con i materiali non propaganti l'incendio che per il tipo di posa. La norma ammette l'uso di cavi anche non del tipo N07VK perchè comunque all'interno del muro l'incendio non si puo' propagare.Inoltre il fatto che non li vendono piu' non vuol dire nulla, tante volte (anzi spesso) capita di dover valutare se un impianto è a norme o no, (ad esempio se ti chiedono la dichiarazione di rispondenza oppure in fase di preventivo) ed il fatto che i cavi non siano non propaganti l'incendio (si intende nell'impianto generico, non ad esempio nei luoghi a maggior rischio di incendio) non è discriminante per dichiarare l'impianto fuori norma..Ciao, vabbè una bella discussione
Carlo Albinoni Inserita: 28 maggio 2009 Segnala Inserita: 28 maggio 2009 Inoltre il fatto che non li vendono piu' non vuol dire nulla, tante volte (anzi spesso) capita di dover valutare se un impianto è a norme o no, (ad esempio se ti chiedono la dichiarazione di rispondenza oppure in fase di preventivo) ed il fatto che i cavi non siano non propaganti l'incendio (si intende nell'impianto generico, non ad esempio nei luoghi a maggior rischio di incendio) non è discriminante per dichiarare l'impianto fuori norma..Per la verità sarebbe più utile valutare se un impianto è a regola d'arte piuttosto che a norma. Soprattutto se è vecchio.
arkanoid1 Inserita: 28 maggio 2009 Segnala Inserita: 28 maggio 2009 Infatti la norma è la regola dell'arte che non sei tenuto a dimostrare, mentre sei tenuto a dimostrare che un impianto costruito a regola d'arte ma non secondo le norme è sicuro almeno quanto un impianto a norma...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora