Daniele.v 91 Inserito: 5 giugno 2023 Segnala Inserito: 5 giugno 2023 Buongiorno a tutti, vorrei mettere un dispositivo per proteggere l’impianto elettrico di casa dai fulmini, magari da inserire subito sotto al contatore enel. Cosa mi consigliate? Ho visto uno scaricatore di sovratesione t2 ma a quanto pare questo va sul centralino e non sul contatore.
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 1 ora fa, Daniele.v 91 ha scritto: Ho visto uno scaricatore di sovratesione t2 ma a quanto pare questo va sul centralino e non sul contatore. La logica vuole un tipo SP1 subito a valle del contatore, seguito da SP2 nel centralino ed eventuali SP3 sulle utenze. Scegli dispositivi di produttori di buona qualità (ABB, Bticino, Siemens, etc.) costano di più ma sono garanzia di buon funzionamento. Tutti questi dispositivi funzionano bene solo se la linea di terra è in ottimo stato.
reka Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 se lo metti al contatore ci vuole il tipo1 al limite il tipo1+2, dipende dalla situazione.
Gennar0 Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 (modificato) 2 ore fa, Daniele.v 91 ha scritto: Buongiorno a tutti, vorrei mettere un dispositivo per proteggere l’impianto elettrico di casa dai fulmini, magari da inserire subito sotto al contatore enel. Cosa mi consigliate? Ho visto uno scaricatore di sovratesione t2 ma a quanto pare questo va sul centralino e non sul contatore. Se vuoi un consiglio, non focalizzare solo come proteggere l'impianto dai fulmini, ma anche su come non farli entrare. Ho lavorato qualche anno come riparatore TV, quando c'erano temporali, l'antenna TV era come un parafulmine. Montaggio antenna sopra zone libere, curva cavi adeguata. Ad una certa distanza dalla curva, in modo da non aumentare attrazione fulmini, una buona terra. Per intercettarli, visto che seguono la linea più breve. Inoltre dei dispositivi per mettere a terra eventuali sovratensioni in antenna e in rete. Modificato: 5 giugno 2023 da Gennar0
Daniele.v 91 Inserita: 8 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2023 Il 5/6/2023 alle 11:29 , Livio Orsini ha scritto: La logica vuole un tipo SP1 subito a valle del contatore, seguito da SP2 nel centralino ed eventuali SP3 sulle utenze. Scegli dispositivi di produttori di buona qualità (ABB, Bticino, Siemens, etc.) costano di più ma sono garanzia di buon funzionamento. Tutti questi dispositivi funzionano bene solo se la linea di terra è in ottimo stato. Grazie per la risposta, alla fine ho optato per un sp1 da mettere sotto il contatore. Per caso sai spiegarmi come si collega?
reka Inserita: 8 giugno 2023 Segnala Inserita: 8 giugno 2023 meglio seguire il foglio di istruzioni, ci possono essere piccole differenze tra tipo e tipo. la cosa importante è la qualità della messa a terra
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2023 Segnala Inserita: 8 giugno 2023 1 ora fa, Daniele.v 91 ha scritto: Per caso sai spiegarmi come si collega? Anch'io ti consiglio di seguire pedissequamente le istruzioni di collegamento date dal foglio tecnico del dispositivo. Ti ribadisco che la messa a terra è fondamentale per il buon funzionamento del dispositivo.
del_user_125789 Inserita: 9 giugno 2023 Segnala Inserita: 9 giugno 2023 Tieni presente che , gli SPD tipo1 hanno dimensioni fisiche maggiori a confronto con i tipo 2 . Oltre anche al maggiore prezzo .
ivano65 Inserita: 9 giugno 2023 Segnala Inserita: 9 giugno 2023 solo i tipo 1 servono a poco in un impianto residenziale. occorre il tipo 1+2 e vai tranquillo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora