topolo Inserito: 5 giugno 2023 Segnala Inserito: 5 giugno 2023 Buongiorno a tutti, propongo un circuito inverter. Ripassando in vecchie discussione ho letto che questo tipo di circuito veniva proposto settimanalmente da una rivista per appassionati di elettronica. Da ciò che ho capito non è proprio malvagio come progetto, anche informandomi in rete. I componenti li ho già reperiti tutti, ma mi è impossibile trovare condensatori al tantalio. Come posso sostituirli ? Nel circuito proposto utilizzano un valore da 82 uF, altri ne usano uno da 68uF. Quali potrebbero essere i limiti di questo inverter? Allego sotto il circuito. Resto in attesa.
NovellinoXX Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 (modificato) La potenza in uscita. Appena richiedi qualche W in più quella onda quadra si smussa notevolmente e il rendimento crolla. E' necessaria una circuitazione che trasferisca una maggiore energia di commutazione sulle basi di quei transistor affinchè lavorino ON/OFF con tempi di commutazione ridottissimi. In sintesi, lascia perdere; quel circuito e' puramente didattico. Modificato: 5 giugno 2023 da NovellinoXX
topolo Inserita: 5 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2023 2 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: In sintesi, lascia perdere; quel circuito e' puramente didattico. Si. Ma come potrei implementarlo?
NovellinoXX Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 3 minuti fa, topolo ha scritto: Si. Ma come potrei implementarlo? Se ti ho detto di lasciar perdere significa che non conviene implementarlo.
pinko1 Inserita: 5 giugno 2023 Segnala Inserita: 5 giugno 2023 Quote Se ti ho detto di lasciar perdere significa che non conviene implementarlo. Concordo ! Quote I componenti li ho già reperiti tutti hai la foto del trasformatore ? sono molto curioso cosa hai scelto ?
topolo Inserita: 6 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2023 Va bene, grazie per la risposta e l'interessamento.
Ctec Inserita: 18 giugno 2023 Segnala Inserita: 18 giugno 2023 I valori dei condensatori e delle resistenze di base dei transistor determinano la frequenza di lavoro del sistema. Ovviamente, farebbe comodo che sia centrata sui 50Hz, valore della rete. Se non è troppo importante per gli apparecchi che verranno connessi a valle, il valore non è così essenziale, rimanendo non troppo distanti dal 50Hz, altrimenti il trasformatore avrà perdite superiori. Se vuoi avere un buon "centraggio" della frequenza, considera che ogni condensatore determina la durata di ciascuna semionda, quindi più uguali sono più è facile avere una onda quadra con duty cycle del 50%. Vengono consigliati i condensatori al tantalio perché sono generalmente più precisi dei corrispettivi elettrolitici in alluminio. Se però hai modo di verificarne l'identicità, bastano quelli. Poi, casomai, potrai cercare di centrare la frequenza e il duty cycle magari montando dei trimmer al posto delle resistenze di base (potenza dissipata permettendo).
topolo Inserita: 21 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2023 Il 18/6/2023 alle 14:20 , Ctec ha scritto: Poi, casomai, potrai cercare di centrare la frequenza e il duty cycle magari montando dei trimmer al posto delle resistenze di base (potenza dissipata permettendo). Grazie per la risposta. In realtà l'idea di realizzare questo tipo di inverter si è allontanata. Ho compreso benissimo l'importanza dei mosfet. Per questo ho trovato un driver per mosfet IR2153: https://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/68074/IRF/IR2153.html da quel che ho capito ha già incorporato l'oscillatore con un duty cycle perfettamente del 50% e può pilotare i mosfet configurati nel mezzo ponte. Per cui ho pensato che potrebbe andare per il circuito dell'inverter che sto realizzando. Cosa ne pensate?
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2023 Segnala Inserita: 21 giugno 2023 5 ore fa, topolo ha scritto: Cosa ne pensate? Quel driver è un bell'oggetto anche se è ottimizzato per freqeunze molto maggiori di 50Hz. Ci dovrai lavora sopra un po' ma dovrebbe funzionare.
topolo Inserita: 21 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2023 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ci dovrai lavora sopra un po' ma dovrebbe funzionare. Da quel che so, può andare solamente con determinati mosfet, a causa del dead time, se non sbaglio.
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2023 Segnala Inserita: 21 giugno 2023 44 minuti fa, topolo ha scritto: Da quel che so, può andare solamente con determinati mosfet, a causa del dead time, se non sbaglio Si lo hanno ottimizzato per alcuni tipi di Mosfet che producono loro. Direi che per il tuo impiego è anche sprecato. Ci sono alcuni driver per mosfet, senza oscillatore interno, che sono più adatti al tuo impiego, scegliendo anche mosfet più adeguati. Poi puoi usare un classico NE555 come multivibratore a 50 Hz. Però per quell'applicazione il circuito proposto è il più adatto. Componenti ridotti al minimo per un'applicazione povera, in tutti i sensi. Anche usando componenti più performanti, come quelli che hai ipotizzato, le prestazioni saranno sempre povere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora