elalf Inserito: 7 giugno 2023 Segnala Inserito: 7 giugno 2023 (modificato) Salve, più di un mese fa ho cambiato 2 dei 5 vecchi condizionatori che ho in casa. Sono due tipici modelli fissi (split) da 12.000 btu da circa 2-3 kw l'uno che fanno freddo ma anche caldo. Comprati da me in negozio e poi è venuto un installatore di impianti con p.iva. Con entrambi ho fatto la detrazione 50% con bonifici speciali per detrazioni che ho già pagato. Tuttavia l'altro giorno ho visto una pubblicità che parlava di installazione condizionatori con relativo libretto impianto e certificazione dell'impianto. Ma sono obbligatori? O sono obbligatori solo sopra i 12 kw? Perché a me l'installatore non ha dato nulla. Ho cercato un po' in internet ma ho trovato solo informazioni poco chiare o vecchie (2014...) da siti vari fatti con il copia e incolla. L'unico libretto di impianto che abbiamo in casa è quello vecchio della caldaia (28kw installata nel 2001) caricato sul portale della regione Veneto (sono entrato con lo spid) ma comprende solo la caldaia ovviamente. I precedenti condizionatori li avevamo installati 1 nel 2006 e 4 nel 1999 (con gas R22). Due di questi ultimi sono stati sostituiti. Qualcuno ha informazioni accurate? Grazie Modificato: 7 giugno 2023 da elalf
Chiarella88 Inserita: 7 giugno 2023 Segnala Inserita: 7 giugno 2023 Gli split prevedono il libretto solo quando superano i 12 kW ma se sono installati nello stesso ambiente. esempio hai un salone talmente grande che ci sono più split di cui la somma supera i 12kW, in questo caso ci vuole targatura e libretto. se invece hai uno o due split in sala, uno in camera, uno in cameretta, uno nello studio ecc, in questo caso sono in ambienti diversi quindi non è necessario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora