Pax8 Inserito: 8 giugno 2009 Segnala Inserito: 8 giugno 2009 Questa mattina ho fatto un sopralluogo in un condomio per un preventivo.Questo edificio é dotato di autorimessa con piú di 9 posti, quindi é sottoposto alle norme dei VVFF, che prevedono un pulsante di emergenza posto all'esterno che ponga fuori tensione l'impianto dei box.Guardando in prossimitá dei contatori, ho notato che allo scopo sono stati utilizzati sganciatori a lancio di corrente per tutti i MTD che proteggono i montanti agli appartamenti e ai relativi box.E qui il mio dubbio: con gli sganciatori a lancio di corrente in parallelo, come si puó fare la verifica dell'efficienza del circuito di sgancio?Secondo me non puó essere fatta... o mi sono perso qualcosa?
magoxax Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 come si puó fare la verifica dell'efficienza del circuito di sgancio?Quale verifica?
FedericoP Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Se non sbaglio dovrebbe essere sufficiente una segnalazione visiva nel quadro.
Pax8 Inserita: 9 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Quale verifica?Mi sono espresso male. Con gli sganciatori a lancio di corrente devo essere sicuro che il circuito di comando non sia interrotto. Solitamente con questi sganciatori si mette la classica lampadina in parallelo con il contatto NO, come detto anche da FedericoP.Tutto funziona se vado a comandare una sola bobina, ma se vado a comandare due o piú bobine in parallelo, nel caso che una di queste sia interrotta non avrei alcuna indicazione di questo guasto in quanto la lampadina rimarrebbe comunque accesa.Da qui il mio dubbio: é da considerare sicuro un comando di emergenza del genere?
Adelino Rossi Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 esiste anche la prova periodica reale da registrare sul quaderno di manutenzione.
Pax8 Inserita: 10 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Usi 3 lampade.In che senso? Il pulsante di sgancio é unico esiste anche la prova periodica reale da registrare sul quaderno di manutenzione.Temo che in un condominio sia proprio la prima cosa che si dimentica di fare. Esiste qualche obbligo per questa prova? E puó essere considerata sufficiente? Sinceramente non ho mai approfondito questo aspetto delle autorimesse con piú di 9 posti.
marco.riefolo Inserita: 18 giugno 2009 Segnala Inserita: 18 giugno 2009 Quando hai più di una bobina effettivamente quel comando non va più bene per i motivi che hai segnalato tu. Dovresti trovare un'altra soluzione. Tempo fa un ingegnere di una commissione di vigilanza mi aveva fatto notare la stessa cosa.Ciao.
Pax8 Inserita: 18 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2009 Grazie marco.riefolo per l'informazione. Il mio intervento nel condominio riguardava esclusivamente dei citofoni, peró ho segnalato all'amministratore questa anomalia, in modo che possa chiedere informazioni a chi ha eseguito l'impianto.
marco.riefolo Inserita: 24 giugno 2009 Segnala Inserita: 24 giugno 2009 La problematica sollevata in effetti esiste (un ispettore CPV mi fece notare la stessa cosa). Credo dovresti trovare un altro sistema per realizzare il comando d'emergenza.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora