Vai al contenuto
PLC Forum


Direzionare il flusso di aria calda del motore esterno in un piccolo balcone: quale sarebbe la soluzione preferibile?


Messaggi consigliati

FrancescoFocardi
Inserito:

Buongiorno a tutti!

Sono in cerca di un parere. Dovrei sostituire l’impianto di condizionamento e, a questo punto, cercherei una soluzione per canalizzare in modo più efficiente il flusso di aria calda.

L’unità esterna è installata in un balcone piccolo e, in estate, genera un calore molto elevato (con ripercussioni, immagino, sull’efficienza dell’impianto).

Esistono, che voi sappiate, staffe non perpendicolari al muro ma “inclinate” che consentano di ruotare il motore verso l’esterno (in modo da direzionare il getto d’aria verso l’apertura del balcone, piuttosto che verso la parete di fronte)? Il motore, anche con la massima regolazione verso l'esterno delle staffe perpendicolari, continua comunque a buttare aria sul muro.

In alternativa, i canalizzatori d’aria impattano in modo considerevole sull’efficienza dei motori? Ne avevo visti alcuni per unità esterne Mitsubishi (tipo questo nell'immagine), ma non penso che sarebbe un problema adattarli sul mio motore (ho già acquistato un nuovo Daikin da installare).

Immagine2023-06-13103420.jpg.339acb3f7af70c76541b6ab6e27c23f3.jpg

 

Allego fotografia del motore attualmente installato.

1686645044927.jpg


Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, FrancescoFocardi ha scritto:

in un balcone piccolo e, in estate, genera un calore molto elevato (con ripercussioni, immagino, sull’efficienza dell’impianto).

Si ripercuote sull’impianto solo se non è smaltito, cioè l’aria può uscire rovente, importante è che quella che entra aspirata dalla ventola non sia troppo calda, è quella che entra che conta non quella che esce.

Inserita: (modificato)

Ciao Alessio Menditto

 

Forse FrancescoFocardi  vuole dire che l'aria calda in uscita dalla griglia attuale, impattando contro il muro che sta di fronte, tende a rimanere imprigionata nel vano del balcone.

 

In questa situazione, quindi, l'aria calda viene riaspirata in gran parte dal retro della "Macchina" creando un circolo vizioso che costringe la Macchina a lavorare a temperatura d'aria molto più alta di quella dell'aria circostante fuori dal balcone.

 

Se le cose stanno così allora la Macchina fa più fatica a lavorare e cala sicuramente di rendimento (consuma più Energia Elettrica oltre a stressarsi di più nei suoi componenti soggetti a lavorare a temperature maggiori di quelle che potrebbero essere in condizioni normali).

 

Secondo me (come già dice lui) deve installare sicuramente un qualcosa che favorisca il convogliamento sicuro dell'aria all'esterno (sul lato aperto del balcone).

Nella sua situazione la griglia deviatrice potrebbe anche migliorare un po' la situazione, ma non abbastanza.

 

La cosa migliore e definitiva sarebbe solo un condotto di lamiera, fatto a curva, che possa convogliare l'aria verso il lato laterale aperto del balcone e almeno fino al limite del muro.

 

Il condotto di sfogo aria lo potrebbe fare realizzare da qualcuno che esegue professionalmente la lavorazione di lamiere leggere (ad esempio un "grondaista") ma forse se ne potrebbe anche occupare chi gli installerà il nuovo Climatizzatore.

 

A vedere dalla foto sarebbe anche meglio utilizzare staffe di supporto Macchina un po' più lunghe in modo da poter tenere più distanza dal muro retrostante per favorire il "Tiraggio in Aspirazione".

 

 

Modificato: da Semplice 1
Inserita:

secondo me è più risolutiva un'inclinazione della macchina rispetto alla parete, cioè allungare la staffa più vicina e fare in modo di avere un angolo di almeno una 20na di gradi, meglio 30.

 

 

Inserita:

Ciao reka

l

3 ore fa, reka ha scritto:

secondo me è più risolutiva un'inclinazione della macchina rispetto alla parete, cioè allungare la staffa più vicina e fare in modo di avere un angolo di almeno una 20na di gradi, meglio 30.

 

Indipendentemente che siano 20° o 30°, ma anche fossero 45°, tu, che di lavori meccanici te ne intenderai, ti renderai conto della difficoltà del lavoro meccanico di adattamento da eseguire ...

 

Allora tanto vare fare qualcosa di ineccepibilmente corretto (risolutivo al 100%), anche più bello esteticamente e più semplice da eseguire, ruotando tutta la macchina di 90° in modo che il flusso d'aria venga espulso direttamente verso il lato aperto del balcone che risulta immediatamente vicino.

 

Alla fine sarebbe molto più facile e pulito (parlando del lavoro di natura meccanica) approntare un sistema di supporto macchina per disporla a 90°.

 

Io avevo data la precedente risposta, sicuramente anch'essa risolutiva al 100%, almeno per mantenere l'impostazione concettuale assunta da FrancescoFocardi e per non andare troppo nel complicato.

 

Poi chiaramente ognuno magari segue i propri gusti (anche estetici).

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Alla fine sarebbe molto più facile e pulito (parlando del lavoro di natura meccanica) approntare un sistema di supporto macchina per disporla a 90°.

esistono staffe apposite da attaccare in alto altrimenti qualsiasi fabbro te ne costruisce una coppia lunghe da attaccare a parete

IMG_20230613_213830.jpg

Modificato: da alighi
Inserita:

Ciao alighi

 

Sicuramente la tua informativa è di grande utilità (non sapevo dell'esistenza commerciale di questo tipo di "Sospensione Macchina a soffitto" e nemmeno la potevo immaginare.

 

Non sapevo perché non mi era mai capitato di vedere montato qualcosa del genere (però quante cose ci sono al mondo e neppure si ha il sospetto che possano esistere ... ).

 

L'articolo da te segnalato è visibile all'indirizzo :

https://www.supersamastore.it/condizionamento/componenti-d-impianto/staffe-mensole-supporti-per-unita-esterna/coppia-staffe-special-a-sospensione-per-installazione-a-soffitto-bracci-45-cm-portata-120-kg-detail

--------------------------------------------------------------

 

Sapevo, per averle viste, di "Sospensioni a Soffitto" ma con quattro bracci pendenti che danno una reale ed effettiva stabilità a tutta la Macchina.

 

Ora, pur avendo visto il tuo suggerimento, io sconsiglierei l'utilizzo di un tale tipo di supporto dato che il bloccaggio tra le parti nelle giunzioni d'angolo (realizzato con piccole viti molto vicine tra loro e che passano in fori che concederanno almeno 1 mm di gioco), difficilmente può mantenere con sicurezza il preciso angolo di 90° tra le parti.

 

Quasi sicuramente, quando tutto andrà sotto carico, entrambi i 2 angoli di ogni sospensione si apriranno di almeno 2° con il che tutta la macchina non potrà risultare nemmeno approssimativamente in piano come dovrebbe invece essere, e la cosa si vedrà a colpo d'occhio senza bisogno di essere pignoli.

Inoltre tutto il sistema di sospensione potrà facilmente oscillare elasticamente se sollecitato dalle vibrazioni prodotte dalla Macchina stessa o dalla eventuale spinta del vento sul corpo della Macchina (vista la sua collocazione).

 

Partendo dalla tua indicazione ho fatto una ricerca Google Sospensioni a soffitto per climatizzatori

Si può vedere che vengono offerti dei Gruppi di Sospensione a quattro bracci pendenti (costo variabile da 150 a180 €) che avranno pure qualche motivo di esistere dato che gli altri a due soli bracci vanno a circa 60 €.

 

 

Inserita:

ovviamente concordo con te

9 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Inoltre tutto il sistema di sospensione potrà facilmente oscillare elasticamente se sollecitato dalle vibrazioni prodotte dalla Macchina stessa o dalla eventuale spinta del vento sul corpo della Macchina (vista la sua collocazione

il mio era un suggerimento come hai colto dato da un idea non mia ma di un cliente che se le costrui saldandole e facendole zincare per un istallazione simile

Inserita:

Ciao alighi


Confermo con piacere che anche tu hai colto lo spirito del mio intervento (cosa non frequente nel forum).

---------------------------------------------------------------------

 

Il tuo cliente, forse anche lui, non sapeva dell'esistenza di qualcosa a due soli pendenti e di tipo commerciale.

Forse lo sapeva ma non era rimasto convinto dalla affidabilità della realizzazione di tipo commerciale. Chissà ...

 

Comunque, per come dici che aveva fatto, sicuramente la sua struttura saldata non avrà avuto nessuno degli ipotetici problemi che ho creduto di dover segnalare come possibili per l'esecuzione commerciale.

----------------------------------------------------------------------

 

Se poi qualcuno leggerà questa discussione, e avrà magari fatto uso del detto Sistema di Sospensione commerciale, potrà farci sapere l'esito della sua esperienza di fatto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...