Vai al contenuto
PLC Forum


SPD 2


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

ho il seguente quesito

Vorrei installare un spd2 nel quadro di un appartamento, nella cassetta di derivazione sottostante il quadro, come si evince dalla figura, ho la terra che proviene dal montante condominiale, morsettata con le varie terre che passano per le dorsali dell'appartamento. Vorrei prendere la terra che viene dal montante condominiale e farla passare in un corrugato dedicato fino al quadro per collegarla al simbolo di terra del SPD 2 e riuscire con un altro cavo di terra dal morsetto PE dell' SPD 2 per giuntarlo in scatola alle terre morsettate che vanno nelle dorsali dell'appartamento. Tecnicamente avrei isolato le terre che entrano ed escono dall'SPD con un corrugato dedicato, ma praticamente le terre, compresa quella che viene dal montante condominiale, stanno tutte nella stessa scatola di derivazione (quella sotto al quadro) dove ci stanno anche le linee di fase e neutro da proteggere e quindi mi preoccupo su eventuali fenomeni induttivi a valle di una scarica. C'è da preoccuparsi o l'installazione vi risulta corretta?

20230605_214139.jpg

20230605_220623.jpg

20230603_095108.jpg


del_user_125789
Inserita:
  Quote

nella cassetta di derivazione sottostante il quadro, come si evince dalla figura, ho la terra che proviene dal montante condominiale,

Expand  

Quindi per portare la terra condominiale al interno del quadro , dovrai giuntarla in scatola di derivazione ? Perché non arriva .?


 

Inserita:

ma solo gli spd vanno nel quadro? è il primo in casa?

 

comunque gli spd prevedono una distanza dal PE, se non è rispettata probabilmente conviene cambiare lo spezzone gialloverde che arriva da fuori e farlo arrivare direttamente sopra 

 

Inserita:

Per rispondere ad entrambe le domande: la terra dal montante condominiale arriva insieme a fase e neutro nella prima cassetta di derivazione sotto al quadro (c'è la foto) 

È da lì che vorrei sfilare la terra condominiale e mandarla al morsetto di terra dell'spd e dal morsetto di uscita PE dell'SPD, ricongiungermi nella cassetta al morsetto che collega tutte le terre dell'appartamento

Questi due cavi di terra entra esci li passerei su un corrugato dedicato dalla cassetta di derivazione al quadro. Però il punto è che la terra sempre nella cassetta sta insieme alle linee da proteggere.... 

del_user_125789
Inserita:
  Quote

È da lì che vorrei sfilare la terra condominiale e mandarla al morsetto di terra dell'spd e dal morsetto di uscita PE dell'SPD, ricongiungermi nella cassetta al morsetto che collega tutte le terre dell'appartamento

Expand  

Quindi la terra arriva senza giunti dal EQP  condominio al tuo SPD ?

Inserita:

La terra del montante è giuntata nella cassetta condominiale del vano scala (per ogni vano scala) da dove riparte e ne entra un cavo  per ogni appartamento 

del_user_125789
Inserita:

Allora parti con un giallo verde da questa scatola nel vanno scale e vai direttamente nel centralino , poi fai come avevi scritto :


 

  Quote

e riuscire con un altro cavo di terra dal morsetto PE dell' SPD 2 per giuntarlo in scatola alle terre morsettate che vanno nelle dorsali dell'appartamento

Expand  

è il male minore

Inserita:

Se stessi costruendo casa sarebbe più semplice.

Non c'è possibilità di passare il giallo verde condominiale direttamente nel quadro se non attraverso la scatola di derivazione sotto al quadro che non è nient'altro che la prima scatola che comunica col quadro sopra e che contiene anche le linee da proteggere 

Inserita:

Il differenziale manca in questo momento nel quadro, ma va li

Inserita:

Certo che lo so , ma purtroppo la domanda è un'altra, non su come si collega il differenziale... 

del_user_125789
Inserita:

hai  idea che modello SPD prendere e come si collega ?

Inserita:

in questo momento preoccupati IMMEDIATAMENTE  di installare un differenziale. se fossi a casa tua  sarebbero fatti tuoi e dei tuoi familiari , ma essendo un condominio stai mettendo a repentaglio la vita  di tutti  , a meno che vicino al contatore  ce ne sia gia' uno

Inserita:

Ma pensi che sia pazzo? Il differenziale è installato nell'avanquadro 

Grazie comunque per il vs contributo, purtroppo non ho avuto risposta alla mia domanda, ma apprezzo il vostro sforzo.

 

del_user_125789
Inserita:
  Quote

purtroppo non ho avuto risposta alla mia domanda

Expand  

quale ?

Puoi rifarla ? Grazie

Inserita:

Leggi l'inizio della discussione 

  Il 16/06/2023 alle 21:23 , Sanka Giuliano ha scritto:

quale ?

Puoi rifarla ? Grazie

Expand  

Leggi l'inizio della discussione 

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 16/06/2023 alle 20:27 , Gianluigi123 ha scritto:

purtroppo non ho avuto risposta alla mia domanda,

Expand  

A volte ci si dilunga un po' troppo su questioni inutili e qui, purtroppo, succede abbastanza spesso.

In ogni modo ti è stato spiegato come fare, se poi non è facilmente realizzabile... troverai soluzioni diverse.

del_user_231807
Inserita:

Gianluigi, pazzo o meno, metti il differenziale, per il SPD dovrai portare un cavo di terra opportunamente dimensionato dai primo nodo utile dal PE condominiale. Se hai difficoltà e lo desideri, per essere d'aiuto indica marca e modello dello scaricatore

Grazie 

 

 

del_user_125789
Inserita:
  Quote

A volte ci si dilunga un po' troppo su questioni inutili e qui, purtroppo, succede abbastanza spesso.

Expand  

Non mi sembra il caso a colpire  con sponda  con certe considerazioni indirizzate ad personam , tendenzialmente offensive .

  Quote

purtroppo non ho avuto risposta alla mia domanda

Expand  

hai ricevuto risposta qui :

  Quote

Allora parti con un giallo verde da questa scatola nel vanno scale e vai direttamente nel centralino , poi fai come avevi scritto :


 

  Quote

e riuscire con un altro cavo di terra dal morsetto PE dell' SPD 2 per giuntarlo in scatola alle terre morsettate che vanno nelle dorsali dell'appartamento

Expand  

è il male minore

Expand  

perciò

 

  Quote

ti è stato spiegato come fare

Expand  

e per la domanda

  Quote

l'installazione vi risulta corretta?

Expand  

vale la stessa risposta :

  Quote

è il male minore

Expand  

 

Inserita:

per essere più specifici è meglio conoscere che spd vuoi mettere.

 

 

 

Inserita: (modificato)
  Il 17/06/2023 alle 05:07 , Maurizio Colombi ha scritto:

A volte ci si dilunga un po' troppo su questioni inutili e qui, purtroppo, succede abbastanza spesso.

In ogni modo ti è stato spiegato come fare, se poi non è facilmente realizzabile... troverai soluzioni diverse.

Expand  

Corretto Maurizio, mi è stato spiegato, però alla domanda principale ossia se nella stessa cassetta di derivazione è corretto mettere entrambe le terre a contatto con le linee da proteggere, non mi è stato detto si o no purtroppo, quindi il dubbio mi rimane. Grazie comunque perché noto che le tue risposte in genere, anche su altri post, sono molto corte e precise volte a dare l'indicazione più puntuale 

  Il 17/06/2023 alle 06:24 , augustoelektrico ha scritto:

 

Expand  

 

Modificato: da Gianluigi123
Inserita:
  Il 17/06/2023 alle 06:24 , augustoelektrico ha scritto:

Gianluigi, pazzo o meno, metti il differenziale, per il SPD dovrai portare un cavo di terra opportunamente dimensionato dai primo nodo utile dal PE condominiale. Se hai difficoltà e lo desideri, per essere d'aiuto indica marca e modello dello scaricatore

Grazie 

 

 

Expand  

C'è già un differenziale se hai letto il mio post, inserito nell'avanquadro ed è correttamente dimensionato. Non ho il modello di SPD ancora devo prenderlo, la mia domanda è teorica, non è legata ad un item preciso

  Il 17/06/2023 alle 06:41 , Sanka Giuliano ha scritto:

Non mi sembra il caso a colpire  con sponda  con certe considerazioni indirizzate ad personam , tendenzialmente offensive .

hai ricevuto risposta qui :

perciò

 

e per la domanda

vale la stessa risposta :

 

Expand  

Grazie, ma purtroppo la risposta è il male minore è gradevole ma non esplicativa da un punto di vista tecnico normativo. Apprezzo lo sforzo e la gentilezza nel rispondere comunque 

Inserita:

la presenza di altre linee non è un problema, la cosa fondamentale è la sezione e la distanza dal nodo di terra.

alcuni tipi prevedono proprio un massimo tra allaccio alla linea e al nodo PE-

poi alcuni prevedono la protezione con fusibili, quindi 4 moduli liberi sono pochi se li ci va pure un differenziale.

diciamo che io, avendo la finezza di mettere gli spd, avrei anche voglia di fare un impianto il più adeguato possibile, insomma, a casa mia allargherei il quadro e il passaggio per fare un impianto di terra migliore lo troverei 😀

 

ad esempio, se da fuori non riesci a far passare un G/V fino al spd, puoi cambiare l'attuale allungandolo fino a sù e poi scendere 

Inserita:
  Il 17/06/2023 alle 07:23 , reka ha scritto:

la presenza di altre linee non è un problema, la cosa fondamentale è la sezione e la distanza dal nodo di terra.

alcuni tipi prevedono proprio un massimo tra allaccio alla linea e al nodo PE-

poi alcuni prevedono la protezione con fusibili, quindi 4 moduli liberi sono pochi se li ci va pure un differenziale.

diciamo che io, avendo la finezza di mettere gli spd, avrei anche voglia di fare un impianto il più adeguato possibile, insomma, a casa mia allargherei il quadro e il passaggio per fare un impianto di terra migliore lo troverei 😀

 

ad esempio, se da fuori non riesci a far passare un G/V fino al spd, puoi cambiare l'attuale allungandolo fino a sù e poi scendere 

Expand  

Quanto mi dici da un certo punto di vista mi tranquillizza, da un altro no, nel senso che teoricamente il cavo di terra potrebbe "condurre" durante la sovratensione verso i cavi da proteggere perché è tutto nella cassetta. Per quanto riguarda le distanze, con entra esci non ho il problema del 50 cm totali quindi per quello sto tranquillo 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...