Vai al contenuto
PLC Forum


Radio Philips 2601 da restaurare (secolare)


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserito:

un mio ex collega di Cartiera mi ha portato questa secolare radio Philips del 1930,con lo scopo di metterla in vendita funzionante. Sembra integra e non manomessa.

philips2601.thumb.jpg.11f72689258e5bf522471b142624e1f0.jpg

 

Intanto mi sono procurato lo schema

image.png.fa5f32b0c5b48043b10f9a79f820fb4a.png

 

poi vi terrò aggiornati sull'evoluzione dell'intervento


Inserita: (modificato)

Mizzica che brutta! facevano meglio gli zoccoli di legno. 😅

Modificato: da NovellinoXX
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

infatti con l'olandese non mi ci trovo affatto,non riesco a decifrare come funziona quel cambiotensioni così complicato. Prima di dare corrente vorrei evitare di dargli il colpo di grazia .

Un'altra cosa che non comprendo a cosa serve è il morsetto G .Nella posizione O è spento,nella prima posizione si accende sulle onde da 200 a 600 metri,poi da 1000 a 2000 metri e poi G ,boh!

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
14 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

poi G ,boh!

Presa phono?

E' un cavo schermato e arriva sulla griglia del 3' tubo.

A un primo sguardo sembra un ricevitore a super-reazione.

Modificato: da NovellinoXX
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
16 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Presa phono?

e il volume chi lo regola? R15 sembra i potenziometro che innesca la superreazione,dovrei andare a riguardarmi un po' di teoria.E poi chi rivela il segnale AM,non vedo diodi,sempre che L3 in quella configurazione funga da diodo anzichè triodo, boh!

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

allora G sta per Grammophone,in particolare questo Philips 2901

image.png.c4efa8d064fa7d456fa32a96eb57ae95.pngche ha il volume indipendente. Qualcosa si comincia a capire 

Inserita:

Il condensatore variabile quante sezioni ha? 3 tutte uguali?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Il condensatore variabile quante sezioni ha? 3 tutte uguali?

non l'ho ancora aperto.

Comunque la rivelazione è effettuta dalla griglia del triodo. Ho trovato una descrizione del circuito però è in olandese e in jpg.Dovrei farlo leggere con un OCR e poi usare un traduttore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...