mithe Inserito: 20 giugno 2023 Segnala Inserito: 20 giugno 2023 buongiorno ho un motore stella triangolo dovrei usarlo con il colkegamento a 220v e vorrei sapere che condensatore comprare x modificare il cablaggio e poi dovrei predisporre un quadretto elettrico con i suo azzionamento salu scendi e tutti i componenti adatti....quale schema devo usare e quali teleruttori e salvamotore deve prendere????grazie il motore è di un ponte sollevatore auto
ilsolitario Inserita: 20 giugno 2023 Segnala Inserita: 20 giugno 2023 Il motore fa salita e discesa oppure è un idraulico e quindi fa solamente salita e in discesa si apre l'elettrovalvola? Più che condensatore meglio utilizzare un inverter con ingresso 230v monofase e uscita 230v trifase.. Ovviamente per dovere di cronaca la responsabilità in caso di incidente ricade su chi lo ha modificato.
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2023 Segnala Inserita: 20 giugno 2023 4 ore fa, mithe ha scritto: il motore è di un ponte sollevatore auto Lascia perdere il condensatore, avresti meno del 60% della coppia, quindi della potenza; rischi che non riesca a sollevarsi quando sul ponte ci metti l'auto. Prendi un inverter 230V monofase ---> 230V trifase che possa erogare una corrente continuativa >=15A.
max.bocca Inserita: 20 giugno 2023 Segnala Inserita: 20 giugno 2023 Bisogna sperare che gli avvolgimenti siano ben isolati. Essendo abbastanza datato può succedere che non supportano il dv/dt erogati dagli inverter... Io sono sempre stato fortunato.. almeno qualche anno anche con servizio continuo hanno resistito, poi riavvolto....
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2023 Segnala Inserita: 20 giugno 2023 2 ore fa, max.bocca ha scritto: Essendo abbastanza datato può succedere che non supportano il dv/dt erogati dagli inverter... Purtroppo capita; più frequentemente con i motori costruiti nella prima metà degli anni 9. Quelli costruiti in precedenza eran più robusti, poi dopo le morie della prima metà anni '90 tutti i costruttori hanno cominciato ad isolare meglio i motori.
mithe Inserita: 20 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2023 ok sapete dirmi che inverter potrei comprare adatto al mio motore e quali accessori mi servirebbero per creare un quadro di comando..????
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2023 Segnala Inserita: 21 giugno 2023 (modificato) 10 ore fa, mithe ha scritto: ok sapete dirmi che inverter potrei comprare adatto al mio motore Come ti ho scritto da subito: 18 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Prendi un inverter 230V monofase ---> 230V trifase che possa erogare una corrente continuativa >=15A. Di questi inverters ce ne è un'infinità: si va dai cinesi che trovi su ebay a quelli di "marca" come Mitsubishi, Yaskawa,etc. Sul manuale dell'inverter trovi lo schema applicativo con l'elenco dei materiali indispensabili. Se cerchi in questa sezione ed in quella relativa agli inverters, trovi alcune discussioni che trattano argomenti molto simili al tuo e da cui puoi prendere molte indicazioni. PS Potresti considerare anche l'acquisto di un motore monofase da 3,3 kW, lo mpnti al pposto del vecchio trifase ed hai risolto tutti i problemi senza complicazioni. Modificato: 21 giugno 2023 da Livio Orsini
mrgianfranco Inserita: 21 giugno 2023 Segnala Inserita: 21 giugno 2023 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Potresti considerare anche l'acquisto di un motore monofase da 3,3 kW, lo mpnti al pposto del vecchio trifase ed hai risolto tutti i problemi senza complicazioni. Secondo me, dato anche le capacità minime che servono per lavorare su altri sistemi e visto che ormai la spesa a mio avviso si equivale sarebbe la scelta migliore. Esistono negozi italiani che trattano motori di ogni genere e tipo che spediscono e son seri....poi installi un motore nuovo che non è poco
mithe Inserita: 21 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2023 grazie mille ragazzi...seguirò i vostri consigli...
mithe Inserita: 1 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2023 ho dato un occhiata su internet come da voi proposto per sostituire il motore ho trovato buone offerte per un motore monofase 3.3kw un informzzione l albero del rotore è sempre dello stesso diametro ??intendo se trovo l offerta e compro il motore sarà unguale a quello che ho ora montato???
max.bocca Inserita: 1 luglio 2023 Segnala Inserita: 1 luglio 2023 Deve essere dello stesso tipo es. B4 , Purtroppo ci sono motori standard ma anche particolari. Devo verificare albero diam e lunghezza, flangia ecc Sai quante volte mi capita di trovare motori particolari.. cosicché vista più riavvolgerli e cambiare i cuscinetti che cambiare il motore se è normalizzato. 0AaaaDeve essere dello stesso tipo es. B4 , Purtroppo ci sono motori standard ma anche particolari. Devo verificare albero diam e lunghezza, flangia ecc Sai quante volte mi capita di trovare motori particolari.. cosicché vista più riavvolgerli e cambiare i cuscinetti che cambiare il motore se è normalizzato
mrgianfranco Inserita: 1 luglio 2023 Segnala Inserita: 1 luglio 2023 Comunque se per un ponte sollevatore immagino sarà connesso con le classiche cinghie... Se proprio hai un albero particolare sul motore originale del sostituto puoi prendere anche la sua puleggia... E non ci spendi un patrimonio.. Poi una misura col calibro ad albero e chiavetta non guasta mai prima di comprare!
luigi69 Inserita: 1 luglio 2023 Segnala Inserita: 1 luglio 2023 @mithe ma è un ponte sollevatore per auto ? molta attenzione, se vecchiotto , monta Motori fuori standard , mi è successo su un vecchio Ravaglioli , quindi potenze fuori standard e idem flange ed albero dalla tua foto sembra un grandezza 100 4 poli e normalizzato a 3 KW puoi fare una foto dove si vede come è attaccato e se ha le cinghie ? il tendicingia ? o anche solo una foto del motore, da "sopra" , da dove si veda albero e puleggia . Se fosse per un ponte, il monofase rischia di non avere spunto quando lo si fa partire a metà corsa
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2023 Segnala Inserita: 2 luglio 2023 13 ore fa, luigi69 ha scritto: Se fosse per un ponte, il monofase rischia di non avere spunto quando lo si fa partire a metà corsa Per questo si può usare un condensatore aggiuntivo che si stacca con relè di corrente o a tempo. Ci sono anche motori con doppia capacità nativa e disgiuntore elettronico incorporato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora