Vai al contenuto
PLC Forum


ventola raffreddamento quadro pressa.


Messaggi consigliati

Inserito:

oggi, aprendo il quadro di potenza di una pressa per cambiare il cicalino d'allarme mi sono accorto che era molto più caldo del normale, e ho trovalo l'estrattore d'aria fermo.

 

l'ho smontato ed era bloccato, l'ho sbloccato (ma penso sia da cambiare), adesso però ho un dubbio:

 

il fusibile che lo protegge è un 2A (segnato sullo schema) ma togliendolo ho trovato sì un F2AL250V ma di quelli con il vetro colorato (ritardato?), è normale? in passato no nricordo di averlo mai cambiato e mi sembra strano, siccome da 2A non ne ho e devo farli arrivare compro questo o quelli normali? protegge solo il ventilatore e null'altro.

 

adesso voglio fare una cosa brutta: metto un 3,15A per provare il ventilatore, se non va lo cambio.

però su farnell lo trovo con una sigla leggermente diversa che corrisponde ad una potenza e portata leggermente minore, meglio continuare la ricerca di uno uguale o con portata maggiore?

 

 

 

 


Inserita:

Ventola intendi le "solite" quadre , in formato 150*150 , oppure 250*250 ?  che montano i ventilatori neri da pochi watt ?

in genere hanno una impedenza in serie , per cui anche se bloccati non assorbono nulla di piu , il fusibile serve se proprio gli succede un brutto guaio , almeno non prende fuoco il cavo...

Inserita:

le 15x15cm non superano i 7W a 24V.

Io non ci metterei niente. tanto starà sotto un magnetotermico degli ausiliari.. o no?

Inserita:

Tensione e potenza della ventola?

 

Le ventole da quadro oggi sono quasi tutte a 24 VDC o a 110 VAC o a 230 VAC... che io sappia, solo ebm-papst produce ancora ventole a 24 VAC (che peraltro ho già trovato utilissime in un paio di occasioni, cioè in quadri piccoli senza neutro con gli ausiliari a 24 VAC e senza spazio per aggiungere un alimentatore con uscita 24 VDC o un trasformatore 400 / 110).

 

Comunque, per una ventola, non starei a preoccuparmi più di tanto del fusibile, soprattutto se la ventola è del tipo "impedance protected".

 

Ciao

mc1988

 

 

Inserita:

è una bestiolina a 230V da 35 Watt. Il quadro è molto ampio ma il ventilatore è sempre on, immagino serva con buone prestazioni perche la struttura in ferro è adiacente al serbatoio dell'olio che sta sempre sopra i 40°.

Come dicevo aprendo il quadro ho sentito una vampata di calore che mi ha fatto pensare subito ad un problema.

di preciso sarebbe una 

591PC-23T-B30

Picture 1 of 13

 

Su farnell ne torvo una più alta con qualche watt in più e più flusso, se ci sta penso che non sia un problema cambiarla giusto?

notate qualche cosa che mi sfugge e non mi permetterebbe il cambio? (altezza a parte)

 

Foto 1 di 3

 

Inserita:

Se l'interasse dei fori di fissaggio è uguale, nessun problema.

Puoi lasciare lo stesso fusibile ed migliorerai anche l'estrazione del calore.

 

Ciao

mc1988

 

 

 

Inserita:

l'interasse è lo stesso, questa è solo 50mm contro i 38.. devo verificare se ci passa e nel caso la ordino, quindi fusibile 2A normale o 

 

5x Fusibile ritardato 5x20mm 250V 1,25A ampere fusibili ritardati 5 pezzi 2508 - Foto 1 di 1 ?

Inserita:
12 minuti fa, reka ha scritto:

il ventilatore è sempre on

 

Nel quadro vi è una fonte di calore primaria, ad esempio un inverter di grossa taglia?

Una possibile miglioria sarebbe comandare la ventola utilizzando il contatto dell'uscita digitale di inverter in marcia, se c'è, o semplicemente il contatto di un termostato impostato ad esempio a 35°C.

 

Ciao

mc1988

 

 

 

Inserita:
37 minuti fa, reka ha scritto:

quindi fusibile 2A normale o 

Visto l'assorbimento dichiarato dal costruttore della ventola, passerei a 1A o addirittura a 0.5A ...

Ciao

mc1988

 

 

Inserita:

come dicevo il problema è più del calore che arriva dal telaio che quello interno, infatti la ventola va sempre, non ha contorllo di temperatura. Visto i consumi che ha non credo valga la pena spendere per un controllo di temperatura più avanzato

Inserita:
4 ore fa, reka ha scritto:

come dicevo il problema è più del calore che arriva dal telaio che quello interno

Ok, però le ventole di estrazione servono a smaltire l'aria calda dall'interno del q.e., per il calore che arriva dall'esterno forse sarebbe meglio predisporre uno schermo, o qualcosa del genere.

 

Ciao

mc1988

 

 

 

Inserita:

no be, la pressa è così da 20 anni e la ventola è il secondo guasto che ricordi dopo il cicalino, diciamo che penso che il raffreddamento di serie sia ok

 

adesso sta lavorando, più tardi verifico se ci sta la ventola più grossa e la ordino.

 

poi per ora potrei mettere un fusibile da 1A che ho e non ordiane quelli da 2 che tanto se non li tengo è perchè non uso da nessuna parte.

Inserita:

adda arrivata ieri e installata stamattina, una piccola alesata ai fori,  4 fastom nuovi e un bel fusibile normale da 1A ed è tornata a funzionare.

 

per la cronaca; confermo che funziona sempre senza controllo termico

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...