petru Inserito: 17 novembre 2005 Segnala Inserito: 17 novembre 2005 .!!?devo collegare un pannello operatore ad un plc s7-300 (313C). mi hanno dato tutti i cavi ed il software ProTool/lite, ma non so da dove cominciare.
Eddyn°1 Inserita: 17 novembre 2005 Segnala Inserita: 17 novembre 2005 !!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!1- Installa il software.2- Fail il tuo bel programma3-Collega PLC con TP4-Scarica il programma del TP e del PLC.Se vuoi risposte più precise devi essere più preciso sul tipo di problema che hai.
trentaluca Inserita: 17 novembre 2005 Segnala Inserita: 17 novembre 2005 I manuali gli hanno inventati per essere consultati........Ti scarichi il manuale e dopo 10 minuti(dimenticavo visto che è siemens i minuti diventano 30) vedrai che miracolosamente le cose sembreranno più chiare..Ciao...
petru Inserita: 24 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2005 Mi spiego meglio: non ho mai usato il software ProTool/Lite. inoltre non avendo un PLC 2DP volevo capire quando collegare il TP al PLC (il tutto in MPI): è chiaro che se collego al PLC il PC non posso più collegarci il TP... immagino debba staccare e riattaccare i cavi per ogni modifica al listato sul PLC.dico bene.... ??
ken Inserita: 24 novembre 2005 Segnala Inserita: 24 novembre 2005 Profibus o MPI funzionano alla stessa maniera.Se usi il cavo viola e le spinette profibus passanti puoi attaccare il pC dove vuoi.Ricorda di mettere le resistenze a on su tutti e due i lati.
Matteo Montanari Inserita: 24 novembre 2005 Segnala Inserita: 24 novembre 2005 Quote Se usi il cavo viola e le spinette profibus passanti puoi attaccare il pC dove vuoi.se utilizzi il PC Adapetr o TS Adapter lo devi collegare dal lato PLC, in quanto "riceve l'alimentazione +5V" direttamente dalla porta PLC, sul pannello non è presente.il cavo viola non è indispensabile, puoi utilizzare anche cavo schermato 2x0,75 senza avere grossi problemi, se lo utilizzi sulla scrivanaia in ufficio, in ambiente industriale è comunque consigliato l'utilizzo dei cavi adatti, soprattutto se le distanze sono considerevoli.eventualmente potresti fare una "ciabatta" con prese e spine a 9 poli con il cavo falt (quello dei vecchi HardDisk per interderci). io utilizzo questo sistema quando, per motivi economici, "si scordano" di montare la presa passante... Quote Ricorda di mettere le resistenze a on su tutti e due i lati.se viene utilizzata la comunicazione MPI non è sempre necessaria la restistenza di chiusura, se nella rete sono presenti 1 PLC ed 1 pannello OP, puoi "evitare" di mettere la resistenza.
petru Inserita: 26 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2005 grazie matteo e grazie ken.spero di non avere altre rogne.buona domenica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora