Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttore Di Emergenza Sotto Vetro Per Ascensore


Messaggi consigliati

barnstormer76
Inserito:

Come faccio a ricaricare una DB modificata senza cancellare i dati presenti sul PLC ?

Grazie, ciao


Inserita:

Vai online, fai l'upload (copi la DB nel progetto offline) del blocco DB in questione, lo editi e modifichi soltanto la data interessata. Poi lo salvi e fai il download PLC del blocco ( copi il blocco dal progetto offline a online ).

Inserita:

Ricordati però di fare l'upload del db online prima di aver modificato quello offline (online e offline devono essere identici) altrimenti tutte le variabile diventeranno stat stat stat stat :lol: se poi c'è un hmi associato ai simboli... :lol: :lol: :lol:

barnstormer76
Inserita:

Ok, non ci avevo pensato.

Proverò a fare un copia incolla dei valori, le DB le preparo a casa, così quando vado sul posto sono già fatte.

Grazie, ciao.

Inserita: (modificato)

In ogni caso, ricordati sempre di salvare le DB in questione in offline, anche temporaneamente sotto un'altro numero, in modo che se per caso qualcosa di strano succede, ritorni a quella di default, e poi la rinomini indietro e la scarichi in Online... non si sa mai. ;)

Modificato: da Savino
Inserita:

E se apri i dati che ti interassano in una VAT? Li modifichi direttamente on line

No?

Saluti

  • 1 year later...
Inserita:

saluto tutti gli amici del forum. Chiedevo un vostro parere su una disposizione tecnica , riguardante l' interruttore di emergenza sotto vetro posto al piano terra , facente parte di un impianto di ascensore.

Seguendo le varie normative tecniche al riguardo , è possibile sostituire l' interruttore sotto vetro che in caso di emergenza toglie la tensione Trifase all'impianto dell' ascensore ,? con un pulsante sottovetro (contatto NC o NA )che mi aziona uno sganciatore (tipo E80E) che mi consente di effettuare la manovra di emergenza , aprendo appunto un interruttore posto in un quadro elettrico che alimenta l' impianto dell' ascensore ??.

Grazie a tutti .

Inserita: (modificato)

Premessa:

Il vecchio DPR 1497/63 richiedeva un interruttore generale sotto vetro al piano terra, per mettere fuori tensione l'ascensore.

Con il successivo DPR 162/99 l'interruttore generale al piano terra non è più richiesto in quanto è stato riconosciuto che tale comando di emergenza non è di alcuna utilità.

Il comando di emergenza è ancora richiesto dai Vigili del Fuoco per gli ascensori di edifici civili aventi corsa sopra il piano terra superiore a 20 m ed in tutti gli edifici industriali.

E' richiesto comunque in tutti i luoghi soggetti a CPI.

Risposta:

Secondo l'Art. 537.4.2 della CEI 64-8/5, possono essere impiegati quali dispositivi per il comando di emergenza:

- interruttori automatici (mt, mt/diff, diff.puri)

- interruttori di manovra

Si possono utilizzare anche dispositivi con comando a distanza agenti sul circuito di alimentazione:

- contattori

- interruttori con sgancio a distanza

- differenziali predisposti per lo sgancio di emergenza

Nota:

Attenzione però che se si usano dispositivi di comando a distanza l'apertura deve avvenire per diseccitazione delle bobine (a sicurezza positiva), ma questo sistema comporta l'inconveniente dell'intervento in caso di interruzioni anche brevi della rete.

Si può ovviare utilizzando un contattore e un comando con contatti di apertura a ritorno non automatico, cioè il classico pulsante rosso a fungo NC con intervento a pressione e ripristino a rotazione.

In alternativa si puo usare un comando a lancio con segnalazione ottica della continuità del circuito di comando, oppure uno sganciatore di minima in c.c. il cui circuito sia "tamponato" da un piccolo accumulatore, per cui lo sgancio avvenga solo se si interrompe volontariamente il circuito in tampone.

Saluti

Modificato: da cordalenta
Inserita:

Ok chiarissimo. Dunque il sistema da me adottato con pulsante NC sotto vetro che mi aziona( in caso di emergenza) uno sganciatore del tipo F80E Bticino ( tamponato e a sicurezza positiva ) sostanzialmente è giusto alla luce di quello che mi hai indicato.

quindi la tipologia dello sganciatore utilizzato risolve tutte le problematiche che hai esposto e di conseguenza penso di aver realizzato in modo corretto il comando di emergenza.

Ok Grazie mille per la tua diponibilità e cordialissimi saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...