Vai al contenuto
PLC Forum


Eccessivo consumo su linea elettrica per pompa


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, mi succede una cosa anomala, potete aiutarmi?

allora improvvisamente il mio contatore segnala una potenza istantanea di circa 5 kw e pertanto dopo mezz ora scatta.

dopo varie provo noto che quando è attivo L i terittore differrnziale che regola un pompa sommersa di circa 2HP, la potenza istantanea schizza a 5kw, premetto che quando è in funzione la pompa di solito ha un assorbimento di circa 1,5 me se ricordo bene, ma non certo i quasi 5 kw segnalato dal contatore…. Premetto che questa linea è diretta alla pompa e non alimenta altro.


Inserita:
13 ore fa, geppetto78 ha scritto:

Premetto che questa linea è diretta alla pompa e non alimenta altro.

 

Allora significa che quella pompa ha un serio problema!

Un motore da 2HP dovrebbe assorbire meno di 2kW, se assorbe 5kW devi assolutamente estrarre la pompa e verificarla.

Domanda fondamentale: ma quella pompa l'acqua riesce a portarla in superficie?

Inserita:

Praticamente non ho controllato… perché visto il problema ho staccato.

che tipo di problema potrebbe avere?

in corto no perché staccherebbe giusto?

 

Inserita:

grippata, qualcosa che blocca il rotore.. può essere di tutto.

 

senza vederla è inutile fare ipotesi preventive.

Inserita:
1 ora fa, geppetto78 ha scritto:

che tipo di problema potrebbe avere?

 

Ciome ha scritto Reka le cause potrebbero essere molteplici.

L'unica cosa certa è che quella pompa non sta funzionando correttamente e deve essere assoltutamente estratta dal pozzo.

Inserita:
5 ore fa, geppetto78 ha scritto:

che tipo di problema potrebbe avere?

Immagino sia una pompa monofase..se si prima di sollevarla se è a notevole profondità prova a cambiare il condensatore di avvio..poi valuti!

Inserita: (modificato)
4 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

se si prima di sollevarla se è a notevole profondità prova a cambiare il condensatore di avvio..poi valuti!

 

Diciamo che è molto, ma veramente molto, improbabile che questo assorbimento eccessivo,  oltre il doppio del normale, dipenda dal condensatore degradato.

Però visto il costo relativamente basso del condensatore, ci si può anche togliere lo sfizio di fare laprova.😀

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Magari se devi metter mano a l'impianto aggiungi anche un salvamotore, non costa tanto 

Inserita:

Ecco la situazione..

2 domande

 

1 cosa ha potuto provocare questo?

2 in queste condizioni non va a massa nulla? È possibile che si arrivi ad un assorbimento di 4kw?

grazie

IMG_2325.jpeg

Inserita:

cosa va a massa se è tutta plastica?😀

 

condensatori così ne ho visti un po' ma sempre nei neon, nei motori mai capitato.

 

cambialo e prova l'assorbimente subito, magari è un guasto derivato e non la causa.

Inserita: (modificato)
56 minuti fa, geppetto78 ha scritto:

cosa ha potuto provocare questo?

su pompe sommerse capita vederne di così mal messi e anche di vederne con una sorta di metallo grigiastro che si fonde fuoriesce e si risolidifica sopra!...comunque cambialo e riprova se funziona tutto..

Il 26/6/2023 alle 13:18 , mrgianfranco ha scritto:

prova a cambiare il condensatore di avvio..poi valuti

 

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:
Il 26/6/2023 alle 22:52 , ilsolitario ha scritto:

Magari se devi metter mano a l'impianto aggiungi anche un salvamotore, non costa tanto 

a questo punto prendi quei quadretti pronti per avvio pompe  che dentro hanno condensatore e disgiuntore termico,i basilari costano poco

Inserita: (modificato)
2 ore fa, geppetto78 ha scritto:

cosa ha potuto provocare questo?

 

Questo sembra trattarsi di classico caso di fusione da surriscaldamento. Che sia dovuto a causa esterna od a guasto del componente stesso è difficile da stabilirsi solo osservando un fotografia.

 

1 ora fa, mrgianfranco ha scritto:

di vederne con una sorta di metallo grigiastro che si fonde fuoriesce e si risolidifica sopra!..

 

Si tratta dell'elettrolita che fuoriesce perchè è un componento non adatto all'impiego, oppure di cattiva qualità. Se, ad esempio, ci sono partenze frequenti ed il condensatore ha una ESR piuttosto elevata, si surriscalda e provoca la fuori uscita dell'elettrolita.

Quando si usavano in condensatori a carta, che hanno dimensioni molto maggiori e sono più costosi, questo non avveniva.

 

2 ore fa, geppetto78 ha scritto:

in queste condizioni non va a massa nulla? È possibile che si arrivi ad un assorbimento di 4kw?

 

Da quello che si vede in foto o il condensatore è interrotto o è un cortocircuito. Nel caso di corto circuito è probabile che ci sia un assorbimento anomalo, perchè equivale ad alimentare direttamente l'avvolgimento ausiliario.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

devo dire che le partenze in alcuni periodi sono frequenti.

 

la cosa strana è che è successo di notte quando la pompa non doveva partire, almeno che il problema si è verificato quando doveva spegnersi ovvero verso le 13 e non si è più spenta ed ha peggiorato L assorbimento fino alle 5 del mattino seguente. ( mia ipotesi)

 

in merito al condensatore non sapevo ce ne fossino diversi tipologie. Qui di che tipologia mi consigliate di chiedere al rivenditore o su internet dove lo trovo.

grazie

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Purtroppo il motore della pompa è andato, cioè gira ma dopo un po’ si surriscalda e manda poca acqua. Quindi ho sostituito il motore.

cosa mi consigliate come salvamotore?

qualcosa Din che posso mettere in una scatola.

grazie

Inserita:

nel quadretto, immagino ci sarà uno start/stop. 

Potresti aggiungere un salvamotore regolabile per i dati che hai sulla targhetta della pomp.

 

image.jpeg.bd1a9b9cadcf11e4d760cd805139a213.jpeg

Inserita:
16 ore fa, geppetto78 ha scritto:

Purtroppo il motore della pompa è andato, cioè gira ma dopo un po’ si surriscalda e manda poca acqua. Quindi ho sostituito il motore.

 

Ma hai provato a sostituire il condensatore? Spesso è lui che causa questi inconvenienti.

Inserita:

Il salvamotore proposto è per motori trifase, se vuoi utilizzare quella tipologia devi seguire lo schema per inserzione su line monofase presente sul manuale SE o prendere la versione monofase che ha solo 4 morsetti esempio lo produce la VIMEX che è anche meno costoso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...